Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 18:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 880 da kit Keiser
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2018, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Buongiorno a tutti.
A volte nei cassetti o alle borse scambio ritroviamo dei kit ritenuti ormai desueti ma che, con un po' di pazienza e buona volontà, danno ancora grande soddisfazione.
Nella fattispecie io ed il mio socio Bernardino Salvati avevamo un paio di kit Keiser per la Gr 880 con gli upgrade MFAL che abbiamo deciso di assemblare migliorare.
Grazie alle foto di " capolinea " siamo riusciti a riprodurre meticolosamente anche l'interno cabina, ispezionabile rimuovendo il tetto fissato con un piccolo magnete.
Alleggeriti i piani di calpestio mediante fresaggio, autocostruiti moltissimi particolari tra cui i tubi lanciasabbia, le locomotive hanno anche beneficiato di un motore RG 4 Escap , delle fusioni di Lorenzini e di un circuito a luce costante per la illuminazione a led dei fari progettato da Stefano Minghetti.
Il funzionamento grazie alle numerose prese di corrente è di grande soddisfazione ( vedo di postare un video a breve ).
Mancano ancora le targhette..... spero in quello scansafatiche di Mussinatto... :lol: :lol:
Saluti e Buon Anno

Andrea


Allegati:
880 6a.jpg
880 6a.jpg [ 121.52 KiB | Osservato 8421 volte ]
880 3.jpg
880 3.jpg [ 108.08 KiB | Osservato 8421 volte ]
880 b.jpg
880 b.jpg [ 107.4 KiB | Osservato 8421 volte ]
880 a.jpg
880 a.jpg [ 94.48 KiB | Osservato 8421 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 880 da kit Keiser
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2018, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Andrea,
wow, che dire ?
Hai delle manine così delicate e precise che potresti fare tranquillamente il chirurgo o il dentista... :lol: :lol: :lol:
Il tuo modello e' assolutamente meraviglioso, specie per il fatto che ha come base il kit in metallo bianco di Keyser di quasi 40 ( !!! ) anni fa.
L'interno cabina, poi, e' stupefacente. Sembra quello di un modello in 0, non in H0.
Io ho diverse 880 di Roco, che, tra il lusco ed il brusco, mi faccio andare bene. D' altro canto e' l' unico modello di 880 commerciale...
Ovvio che non si puo' paragonare un modello commerciale ad un modello artigianale, ma il tuo modello evidenzia particolarmente il piu' appariscente errore del modello Roco: i cilindri eccessivamente larghi ed i biellismi troppo "distaccati" dalle ruote.
Una domanda. So che la motorizzazione originale Keyser era, a dir poco, lacunosa. Con la motorizzazione RGP sei riuscito ad ottenere buoni risultati ?
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 880 da kit Keiser
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2018, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
ciao Andrea!
E' un modello che ti invidio moltissimo, purtroppo se un kit di Keiser si riesce ancora a trovare, l'upgrade di Uteca é assolutamente introvabile. Ci dovremo ''accontentare'' delle 880 di Roco almeno sino a quando non verrà consegnata la 880 di Alpen Model.
Ammiro la precisione del montaggio e della verniciatura, ma soprattutto la cura dei minimi dettagli, tubi e valvolame in primo luogo.
I miei complimenti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 880 da kit Keiser
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2018, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Wow! bellissima !
Gran lavoro manuale, la cabina poi direi quasi da gioiellieri....
Sinceri compimenti :D

Ciao
Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 880 da kit Keiser
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2018, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Lavorare...stanca... :lol: :lol: :lol: :lol:
La vedrò dal vivo funzionante, così potro solo darmi da fare per aggiungere un microscopico tocco a quanto avete fatto...
Questo è il modellismo ferroviario...
salutoni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 880 da kit Keiser
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2018, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
magari mettendo accanto la roco si potrebbero apprezzare gli errori di questa ultima proprio dal "vivo"!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 880 da kit Keiser
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2018, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
marcodiesel ha scritto:
magari mettendo accanto la roco si potrebbero apprezzare gli errori di questa ultima proprio dal "vivo"!


Forse sarebbe meglio di no...La 880 Roco potrebbe non piacerci piu'... :? :? :?
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 880 da kit Keiser
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2018, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 974
Località: Sarzana (SP)
Andrea, "standing ovation" per te e per il tuo
compare.

Massimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 880 da kit Keiser
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2018, 9:36 
Ho avuto il privilegio di vederla nell'antro dell'amico Andrea, ancora in fase di costruzione.
Anch'io ho nel cassetto un kit Kaiser della 880, ma, purtroppo, non il transkit Mfal. Quando, nella prossima vita, riuscirò a metterci le mani, vedrò di fresare dal pieno un telaio in ottone. Il motore Escap ce l'ho. Vi vediamo fra una ventina d'anni :D :D


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 880 da kit Keiser
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2018, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 dicembre 2018, 23:33
Messaggi: 235
Località: Olanda
Molto bella.
Complimenti per la realizzazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 880 da kit Keiser
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2018, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Ringrazio tutti gli amici del forum per i generosi interventi ... troppo buoni !!!
Ammiro poi i modelli dei vari colleghi che mi aiutano a migliorare ... quelli poi della scala N e Z mi innervosiscono :evil: :mrgreen:
Un piccolo video delle locomotive in azione : purtroppo la motorizzazione pur se lubrificata a dovere soffre della incredibile cassa armonica operata dal mantello delle locomotive ... :cry:
Senza mantello non si ode nulla :D ma non sono stato capace di insonorizzare il tutto ... :roll:
Nella ultima sequenza la 880;traina il carro UFF opera del sodalizio col Chicco Marchini :
Non c’è soddisfazione maggiore che far correre ciò che si costruisce !

https://youtu.be/9ievs7jxSXM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 880 da kit Keiser
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2018, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
ANDREA CAVALLI ha scritto:
...
...purtroppo la motorizzazione pur se lubrificata a dovere soffre della incredibile cassa armonica operata dal mantello delle locomotive ... :cry:
Senza mantello non si ode nulla :D ma non sono stato capace di insonorizzare il tutto ... :roll:
...


Ciao Andrea,
se ci fosse un minimo di intercapedine vuota tra cassa e motorizzazione, forse si potrebbe risolvere, o, per lo meno, diminuire, il problema insonorizzando con del polistirolo in lastre; ad esempio, tanto per fare una prova a costo zero, con quello che viene utilizzato per confezionare frutta e carne e non solo al supermercato.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 880 da kit Keiser
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2018, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Ciao Andrea , anche io acquistai i kit della Gr 880 , della Gr 875 Keyser ed i motori Escape e le montai subito alleggerendo il piano di calpestio e le fusioni più massicce , di aggiuntivi pochi … ma a paragone delle Rivarossi di allora mi sembravano raffinate . Il problema delle mie sono le ruote originali , lucide all' inizio si sono rivelate col tempo una fabbrica di ossido … e non ho mai avuto voglia di rimetterci sopra le mani seriamente .
La tua 880 mi fa tornare in mente una realizzazione presentata su due numeri di Italmodel Ferrovie degli anni '70 …. uno tra i più bei modelli che abbia visto e l' autore credo frequenti questo Forum .
Complimenti !!
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 880 da kit Keiser
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2018, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Libli II ha scritto:
Ciao Andrea , anche io acquistai i kit della Gr 880 , della Gr 875 Keyser ed i motori Escape
Il problema delle mie sono le ruote originali , lucide all' inizio si sono rivelate col tempo una fabbrica di ossido …
Giancarlo


Caro Giancarlo
Ho una bella 880 costruita appunto oltre 20 anni fa con le ruote ossidate ... ė un problema di fonderia non esiste cura...Ho trovato un buon set di ricambio ma per ora gira accoppiata ad una 835 capta corrente in attesa della carrozza a 3 assi prova locomotive dotata di pick up....
Grazie,
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 880 da kit Keiser
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2018, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
[/attachment]
ANDREA CAVALLI ha scritto:
in attesa della carrozza a 3 assi prova locomotive dotata di pick up....


Ah già, dobbiamo terminare anche questa!
[attachment=0]DSC_1299--.jpg


Allegati:
DSC_1299--.jpg
DSC_1299--.jpg [ 175.55 KiB | Osservato 8119 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl