Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 16:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 880 da kit Keiser
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2018, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Complimentoni per le due opere! Veramente di livello! Peccato quell'andamento a strappi...sembra che entrambe sofrano di un impuntamento da qualche parte che a sua volta fa "cantare" di più motore e meccanica.

Al di là di questo peccatuccio che sicuramente risolverete in modo magistrale, rinnovo i complimenti....con un po di invidia per il livello tecnico che avete!

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 880 da kit Keiser
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2018, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
E cosè quella piccola 3 assi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 880 da kit Keiser
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2018, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Carrozza Vly 800.087 di scorta alla prova locomotive a vapore dopo una revisione. Venne realizzata in unico esemplare a partire dalla trasformazione di una carrozza salone ex RM con la funzione di carrozza appoggio per le corse di prova delle locomotive riparate nell'Officina Grandi Riparazioni di Pietrarsa, e là conservata ed esposta al pubblico.
Ed ecco che Andrea ne ha individuata una possibile quanto utilissima applicazione captando la corrente per rotabili un po' problematici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 880 da kit Keiser
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2018, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 aprile 2007, 14:53
Messaggi: 284
Località: parma
Ciao Andrea ti faccio i miei piu sinceri complimenti per aver dato una svolta decisa ad un Kit che era ritenuto sorpassato , ma con la tua proverbile capacita hai reso giustizia ad una locomotiva la 880 in metallo, che manca nelle vetrine , ed ora grazie a te possiamo vedere tale versione che tanti non hanno visto da vicino... e devo dire che cosi e spettacolare ..

massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 880 da kit Keiser
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2019, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
marcodiesel ha scritto:
magari mettendo accanto la roco si potrebbero apprezzare gli errori di questa ultima proprio dal "vivo"!

despx ha scritto:
Peccato quell'andamento a strappi


Ecco un confronto fra Keiser e Roco... per curiosità il gruppo cilindri è più stretto di 2 mm nella Keiser.

La foto del telaio inferiore mostra il pochissimo spazio libero tra i vari componenti : prese di corrente a pulsante sul 2° e 3° asse,
ad ansa in filo di bronzo fosforoso su 1° asse e carrello.

Miglioramenti degli strappi spero avvengano con un buon rodaggio poiché a banco il gruppo motore/ bielle
girano senza impuntamenti a 1,5 volts.
Il problema di Keiser sono gli assi che, privi di ruote o con solo la ruota di un lato già montata, devono essere infilati nel telaio e non calzati dal basso.
Le ruote rimanenti vanno calettate a pressione successivamente ( non fissate con dadini come le Romford ) :evil:
Non son possibili quindi premontaggi e collaudi vari, si modifica quello che si riesce tra bielle ,ruote e telaio già dipinti e assemblati.


Allegati:
880 K e R c.jpg
880 K e R c.jpg [ 48.28 KiB | Osservato 2953 volte ]
880 K e R b.jpg
880 K e R b.jpg [ 119.06 KiB | Osservato 2953 volte ]
880 K e R a.jpg
880 K e R a.jpg [ 114.77 KiB | Osservato 2953 volte ]
880 inf copy.jpg
880 inf copy.jpg [ 101.09 KiB | Osservato 2953 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 880 da kit Keiser
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2019, 14:18 
Andrea, ci metto due lire di modestissima e personalissima opinione.
Non credo che l'andamento leggermente oscillante della loco sia da attrcuirsi a problemi di captazione. Un passo elettrico corto, tipico delle piccole locotender, può creare qualche problema sugli scambi, su binari particolarmente sporchi, o su giunzioni dei binari non perfette elettricamente. Hai provato, o motore smontato, se la macchina in folle scorra fluidamente? Il rodaggio credo possa fargli solo bene, ma, se hai modo e voglia ricontrollerei tutti gli accoppiamenti, sia nel biellismo che nella trasmissione. Se hai usato L'escap RG4, la trasmissione si riduce veramente a poco.
Ripeto, azzardo solo una timidissima ipotesi, formulata solo sulla base del video. Bisognerebe vederla e "sentirla" girare dal vivo.
Comunque, gran bel modello!


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl