Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 15:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Carro Postale UMI?
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2019, 4:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 febbraio 2014, 7:47
Messaggi: 37
Località: Liverpool, Inghilterra
Qualcuno sa dove posso trovare i disegni dei vagoni postali usati sulla linea della Pusteria negli anni Sessanta e Settanta? Potrebbero essere di tipo UMI o forse qualcos'altro.

Uno può essere visto sul retro di questo treno a Villabassa.

http://www.photorail.it/oldies/EPaulatt ... 0copia.jpg

Potrebbe essere il tipo di carrello mostrato di seguito.

http://www.photorail.it/phr0/esteroemus ... emosca.jpg

[Does anyone know where can I find drawings of the postal carriages used on the Pusteria line in the sixties and early seventies? They might be type UMI or possibly something else.]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Postale UMI?
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2019, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 750
Dallo shop Duegi....:

https://www.duegieditricestore.it/home/ ... legno.html

...ci trovi tutte le tipologie..... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Postale UMI?
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2019, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 21:42
Messaggi: 702
Eh, eh! così non vale... Luigi :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Postale UMI?
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2019, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 750
....io ho indicato lo strumento per giungere alla conoscenza....nell'apprezzamento dell'operato di chi ci ospita.....cicero pro domo mea...., sicuramente, ma anche pro domo sua......
Diversamente....vogliate ritenere nullo quanto da me indicato....
Cordialissimi saluti :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Postale UMI?
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2019, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 21:42
Messaggi: 702
Ovviamente si scherzava, anzi complimenti per l'ennesima fatica!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Postale UMI?
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2019, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Dylan, hai MP

Saluti, Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Postale UMI?
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2019, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 febbraio 2014, 7:47
Messaggi: 37
Località: Liverpool, Inghilterra
Mille grazie per le risposte. Saluti, Dylan


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Postale UMI?
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2019, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Buonasera a tutti.

Vengo a condividere le osservazioni trasmesse all’amico d’oltremanica.

Si tratta di una ipotesi per la quale spero conferme da chi ne sa più di me.

Dylan ha già individuato dalle foto il tipo di rotabile: un UM (non UMI…) a cassa di legno, che ho trovato corrispondente al modello raffigurato in tav. 138 dell’Album FS sui veicoli a cassa di legno; disegno riprodotto a pag. 158 (tipo 1911) dell’ottimo e già citato tomo di Voltan.

Esaminando varie foto (in particolare quelle di Pozzato!) ho notato negli UM la presenza di due camini. Da quanto ricordo, i postali erano sempre presenziati e gli addetti vi “lavoravano” la corrispondenza anche nelle soste tra un convoglio e l’altro (e questo spiega la presenza del freno di stazionamento in vestiboli separati dall’ambiente postale). Il veicolo poteva anche venire a trovarsi isolato – magari su un tronchino – per lunghe ore, per questo i postali erano sempre dotati di riscaldamento autonomo (nel nostro caso: stufa a carbone); i veicoli operanti in aree con temperature invernali rigide venivano modificati dotandoli di una seconda stufa.

Qui sorge la mia ipotesi: la tav. 138 riporta due viste in pianta, a mio avviso quella che meglio si presta per l’aggiunta di una seconda stufa (vista la posizione dei due camini – che tra l'altro parrebbero diversi per dimensione) corrisponde alla serie da UM 8449 a 8473. Qualcuno avrebbe per incidente qualche traccia di marcatura degli UM in servizio nel Compartimento che comprende la val Pusteria?

La mia insipienza informatica è ormai oggetto di leggende che gli sciamani tramandano davanti al fuoco dei bivacchi… se un’anima pia mi spiega come si allega un’immagine, provo a postare la fotocopia della tavola 138!

Maldestri saluti,

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Postale UMI?
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2019, 21:47 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Ciao Andrea,

Per inserire un'allegato, devi cliccare su "scegli file", cercare ciò che serve nel tuo pc e premere successivamente su "aggiungi file", con l'avvertenza che il file non sia più grande di 250 kb, altrimenti ci sarà un messaggio di errore.

Il file viene caricato nel forum e ti basta premere "invia" come se avessi scritto un normale messaggio.

Spero di essere stato chiaro e comprensibile nella spiegazione.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Postale UMI?
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2019, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Urgh... la scansione mi dà un pdf di oltre 400k! :cry:

Opzione di riserva? :oops:

Saluti passo passo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Postale UMI?
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2019, 23:08 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Devi provare a ridimensionare l'immagine, magari usando paint o altro programma di grafica.

Alex

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Postale UMI?
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2019, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 febbraio 2014, 7:47
Messaggi: 37
Località: Liverpool, Inghilterra
È anche possibile utilizzare programmi online gratuiti per ridurre le dimensioni del file pdf. Non ne ho usato nessuno, ma questo sembra semplice.

https://smallpdf.com/compress-pdf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Postale UMI?
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2019, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Grazie ragazzi, stasera ci riprovo...

Rientrando in tema, ho colpevolmente dimenticato di segnalare che quello di tav. 138 non è stato l'unico tipo di UM a cassa di legno a circolare in Pusteria: è solo l'unico sottotipo che ritengo di aver individuato con ragionevole certezza.
Del resto, le varie serie di UM (di questo tipo costruttivo) differivano di poco tra loro, almeno esteticamente: per un uso da plastico le vedo quindi tutte come più che accettabili.

Buon modellismo,

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Postale UMI?
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2019, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Postale UMI?
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2019, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Aggiungo che i veicoli a cassa in legno, data la loro natura a metà tra l'industriale e il semiartigianale, mostravano spesso differenze tra un esemplare e l'altro, pur se usciti dalla stessa fabbrica. Revisioni e riparazioni poi ci mettevano del loro, cosicché alla fine non esistevano due mezzi perfettamente uguali. Detto questo, accattatevi :lol: i libri di Voltan e di Mingari, che valgono mille e una fotografia e un milione di thread.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl