Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 6:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Postale UMI?
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2019, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Ciao Giuseppe! Buon anno e grazie per avermi tolto d’impaccio… Trovo bello in questo forum quando quattro amici si ritrovano a scambiar quattro chiacchiere sulla comune passione.

OK, metto Gino Paoli in sottofondo e vengo al sodo.

Quattro occhi vedono meglio di due: Dylan ha l’occhio fino e mi ha fatto notare che la sottoserie UM da me suggerita avrebbe le finestre in posizione diversa (più spostate verso il centro) rispetto a quanto visibile nelle foto.

Quindi ho esaminato meglio le foto di Pozzato (stavolta sulla vecchia monografia Elledi) e di Deliotti (“Vapore” ed. DueGi), spulciando poi le tavole senza limitarmi agli UM (per Messaggerie - mio iniziale errore di presunzione…) ma cercando anche tra gli U (Uffici Postali).

Stavolta spererei di aver trovato il veicolo giusto: Postale U tipo 1923 di tav. 132 (pag. 153 del Voltan). Sul disegno sono presenti DUE stufe (come ben evidenziato da Mingari a pag. 84 del suo libro), poste in diagonale a lato dei portelloni; concorda con la foto di Pozzato (Vandoies, febbraio 1974) visibile a pag 35 della monografia Elledi sulla Fortezza – San Candido.

Giuseppe, saresti così grandioso da postare anche la tav. 132?

Buon modellismo a tutti,

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Postale UMI?
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2019, 16:39 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Allegato:
U 6200.jpg
U 6200.jpg [ 55.69 KiB | Osservato 6739 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Postale UMI?
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2019, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Grazie, Alex!

Eravamo quattro amici al bar.. (Gino Paoli, album "matto come un gatto")

Conviviali saluti a tutti,

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Postale UMI?
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2019, 21:42 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Andrea Chiapponi ha scritto:
Grazie, Alex!

Eravamo quattro amici al bar.. (Gino Paoli, album "matto come un gatto")

Conviviali saluti a tutti,

Andrea Chiapponi


Prego :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Postale UMI?
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2019, 6:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 febbraio 2014, 7:47
Messaggi: 37
Località: Liverpool, Inghilterra
Grazie Andrea e Alex per la ricerca, l'organizzazione e la fornitura dei disegni! Ora con due buoni disegni di carri rilevanti, dovrei tentare di fare entrambi. Meno finestre da fare rispetto alla Fiat Aln56 che stavo progettando e una forma più quadrata, quindi forse un inizio più sensato!

Nel caso qualcuno fosse interessato, la foto sotto mostra una buona visione di parte di un tipo U a Brunico dal giradischi. La rimessa a destra è interessante. Sembra un design austriaco, ma ricostruito dalla FS con un tetto più piatto.

https://farm4.staticflickr.com/3955/155 ... 9311_o.jpg

Nel video qui sotto, alle 8:00 c'è una veduta di un UM (probabilmente serie da 8400 a 8438) su un treno con un Di bagagliaio in Pusteria nel 1973. Alle 8:59, la testata d'estremità della UM è visibile . Se ci fosse un disegno di questo, potrebbe aiutare l'accuratezza del profilo del tetto, altrimenti valuterò la curva dalle foto.

https://www.youtube.com/watch?v=OWgPl52RB2E&t=782s


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Postale UMI?
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2019, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Grazie a Dylan per la foto ed il filmato!

Mi sono balzate agli occhi due cose:

Nel filmato, il veicolo postale in coda sembra avere le finestre della testata accecate. Ora, nelle tavole dell’Album l’unica serie raffigurata come priva delle finestre di testa è l’ UM tipo 1920 (da 8439 a 8448), mentre tutte le altre serie di U ed UM ne figurano dotate. Secondo voi, sarebbe possibile ipotizzare una modifica, realizzata magari negli anni ’60?

Nella foto, il veicolo appare dotato di cassone REC. Anche qui, è possibile si tratti di un “retrofit” degli anni ’60?

La parola a chi ne sa di più…

Andrea Chiapponi

PS L'osservazione di Dylan a proposito della RL è interessante: qualcuno sa se abbia subito rimaneggiamenti dopo la fine della Grande Guerra?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Postale UMI?
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2019, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 febbraio 2014, 7:47
Messaggi: 37
Località: Liverpool, Inghilterra
Cita:
Nel caso qualcuno fosse interessato, la foto sotto mostra una buona visione di parte di un tipo U a Brunico dal giradischi.


Ovviamente no "giradischi" pero "piattaforma girevole" - divertimento per gentile concessione di Google Translate e io non controllo una parola che ho usato prima! Grazie a Andrea per la promemoria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Postale UMI?
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2019, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 febbraio 2014, 7:47
Messaggi: 37
Località: Liverpool, Inghilterra
RL sul Ebay, ancora con tetto piatto, a sinistra nella media distanza:

https://www.ebay.co.uk/itm/Cartolina-Do ... rk:18:pf:0


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Postale UMI?
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2019, 18:58 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Ringrazio anch'io Dylan per le foto ed i filmati, molto interessanti!

Per quanto riguarda la presenza del REC: l'unità conservata (?) dal MFP ne è dotata, così come un'altra presente in una foto trovata in rete.
Penso che sia stata una modifica attuata solo su poche unità, vista la progressiva dismissione di tutti i veicoli a cassa di legno.

Per quel che riguarda il finestrino accecato, purtroppo, non ho documentazione in merito.

Alex

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Postale UMI?
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2019, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 febbraio 2014, 7:47
Messaggi: 37
Località: Liverpool, Inghilterra
RL sul Ebay ancora, alla sinistra del centro. https://www.ebay.co.uk/itm/Cartolina-Br ... 6016.l4276


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Postale UMI?
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2019, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Ciao Andrea, ricambio gli auguri anzitutto e anzi li estendo anche a Dylan, con Alessio ce li siamo già scambiati via chat. Il postale del filmato è al 99,99 per cento un UM della serie 8200-8264 del 1923, lo si capisce dal numero dei settori divisi dai coprigiunti:

Immagine

partendo da sinistra, tra porta d'accesso e primo finestrino ce ne sono tre, poi uno solo tra questo e quello della ritirata, poi due (anche se nel figurino se ne vede uno solo di larghezza doppia) verso il portellone, ancora tre verso l'altro finestrino principale e altri tre, un po' più stretti, per arrivare all'altra porta di accesso. Disposizione simile agli U 6224-6299, che però avevano il finestrino principale destro più vicino alla testata.

Immagine

Per quanto riguarda la tua osservazione sulla testata, io ci vedo un finestrino accecato più che una parete... cieca dalla nascita. :lol: Come già scritto, questi veicoli erano proni a essere modificati con facilità durante le riparazioni o le revisioni. Pensiamo per esempio agli Uy, tra i quali almeno un esemplare aveva il finestrino della ritirata in testa invece che, come da figurino, sulla fiancata.


Ultima modifica di Bari S. Spirito il sabato 5 gennaio 2019, 22:27, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Postale UMI?
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2019, 19:22 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Ringrazio Giuseppe per l'identificazione del postale.

Ingrandendo il frame postato, mi sembra che più che cieco, il finestrino sia opaco causa sporco depositato, dando così l'effetto ottico di essere stato oscurato.

Alex

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Postale UMI?
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2019, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Salve ragazzi!

Alex, credo tu abbia ragione, osservando il tuo fermo-immagine sembra proprio tutto ben "patinato"!

Ah, avevo dimenticato: è anche dotato di REC.

Occhialuti saluti,

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Postale UMI?
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2019, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Ciao Giuseppe, forse mi sono espresso in modo confuso (abbracciando tipi diversi), ma sul finestrino della testata concordiamo in pieno... si trattava comunque di rotabili a cassa di legno, su cui non era difficile metter mano ed i carpentieri non mancavano!
A riprova, il rotabile del filmato presenta il finestrino della ritirata che non sale fino al ricasco (sembra uguale a quello delle porte dei vestiboli freno).

Ah, quello della foto a Brunico ha anche tre casse batteria, quindi torna come U tipo 1923, non trovi anche tu?

Salud!

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Postale UMI?
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2019, 21:19 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Concordo Andrea, gli unici postali simili a quello del filmato con tre casse batterie, figurini alla mano, sono gli U 6224-99 (tav. 132) tipo 1923.

Sempre con tre casse batterie ci sarebbero anche gli U 6400-23 (tav. 133) e gli U 4000-22 (tav. 126), che però esteriormente sono assai diversi dal modello in oggetto.

Alex

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl