Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 5:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1541 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78 ... 103  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2019, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao a tutti e buon anno
il problema Bemo code 70 oramai non si pone più perchè il fornitore Shinohara a maggio dello scorso anno ha chiuso per raggiunti limiti di età e ad oggi nessuno si è fatto avanti seriamente per rilevare l'azienda. I Peco sono robusti ma "bruttini" perchè riproducono l'H0m inglese. Personalmente dovendo realizzare un dioramone metrico per un'amico ordinerò i Tillig che mi sembrano più vicini alla realtà.
Paolo
p.s. Una curiosità: gli scambi Shinohara H0n3 in USA a $ 13, i cugini Bemo code 70 a € 34 :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2019, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
La notizia della cessazione della produzione di Shinoara risale già a fine ottobre (vd. pagina 72) e purtroppo oggi è attuata. Non è che il materiale Bemo/shinoara fosse eccelso, però ormai rimangono davvero solo Peco (con le limitazioni citate da Paolone) e Tillig.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2019, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 novembre 2017, 11:09
Messaggi: 56
@Paolone
In Gran Bretagna non è mai esistita alcuna ferrovia a scartamento metrico ... quindi l’HOm inglese non esiste.
Posso concepire l’accostamento al “cape gauge” di 1067 mm ampiamente usato nell’impero non certo allo scartamento ridotto inglese che è notoriamente il 600 mm approssimato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2019, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Questo non lo sapevo.. :(
Ma come mai l'inglese Peco realizza binari da 12 mm (come i Bemo e Tillig) che tantissimi usano per l'H0m? Per quale linea?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2019, 20:01 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Per il mio plastico, ho usato entrambi gli scambi, in H0m, Peco e Tillig, ai Peco ho smagrito le traversine col cutter, e non sono venuti male, ma i tillig hanno una cosa che in realtà, sullo scartamento ridotto non ho mai visto, gli aghi flessibili... E il cod 75 Peco è molto più snello e verosimile del cod83... Ed i Peco sono decisamente più robusti, i tillig, se non incolli le controrotaie e saldi i cuori, quando li vai a pulire con la gomma, rischi letteralmente di smontarli...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2019, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 novembre 2017, 11:09
Messaggi: 56
paolone ha scritto:
Questo non lo sapevo.. :(
Ma come mai l'inglese Peco realizza binari da 12 mm (come i Bemo e Tillig) che tantissimi usano per l'H0m? Per quale linea?
Grazie


La linea di produzione dovrebbe essere nata per il mercato del “narrow gauge” americano (HOn 3) e poi, una volta creato da Bemo il mercato dell’HOm industriale, il target di mercato si è ampliato di molto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2019, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2012, 11:29
Messaggi: 198
Ciao,
non so se può esservi utile, vi allego un link al forum in cui il titolare di Scalelink, avvisa di aver fatto "scorta" di materiale Shinoara, non ho idea se i prezzi siano congrui, se il materiale è quello adatto etc.. lascio agli esperti valutare
http://www.jnsforum.com/community/topic ... trackwork/
magari a qualcuno manca qualche pezzo x ampliare o completare il plastico....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2019, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 marzo 2017, 20:41
Messaggi: 963
Novita’ 2019
https://www.bemo-modellbahn.de/fileadmi ... 9_mail.pdf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2019, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 479
Finalmente le Plattformwagen! 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2019, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ufffà... :twisted:
Peccato.... :( Ho già tutto... :D :D :D
Ho un set di 3 vetture di Motreno in cofanetto di legno :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Ora sono in vetrina trainate da un G 4/5 con vomere...
Ciao Fabio non odiarmi....
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2019, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 novembre 2017, 11:09
Messaggi: 56
paolone ha scritto:
Ufffà... :twisted:
Peccato.... :( Ho già tutto... :D :D :D
Ho un set di 3 vetture di Motreno in cofanetto di legno :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Ora sono in vetrina trainate da un G 4/5 con vomere...
Ciao Fabio non odiarmi....
Paolo


Ciao Paolo, presumo che le platformwagen di Motreno che possiedi siano delle serie 1500. Queste nuove di Bemo sono della serie 2200 ed erano in origine della Chur-Arosa, poi confluite nel parco RhB dopo la fusione nel 1942.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2019, 8:25 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Buongiorno
Noto il gradito ritorno del Ge 2/2, e mi chiedo il perchè del convoglio MOB a scartamento normale... forse precorrono un po' i tempi?!
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2019, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 479
Cita:
Ciao Paolo, presumo che le platformwagen di Motreno che possiedi siano delle serie 1500. Queste nuove di Bemo sono della serie 2200 ed erano in origine della Chur-Arosa, poi confluite nel parco RhB dopo la fusione nel 1942.


Ho fatto per curiosità una ricerca: ho inserito su Google la scritta "Motreno RHB" e mi sono apparse le immagini delle Plattformwagen di diverse serie, sia quelle a cui fai riferimento tu, sia quelle che Bemo ha messo a catalogo 2019.

Cita:
Ciao Fabio non odiarmi....


Ci mancherebbe... :D buon per te che hai un parco modelli di tutto rispetto!

Fabio :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2019, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao
quelle che ho io sono queste di Motreno https://suter-meggen.ch/Motreno/rhb/dam ... /index.htm e sono tutte ex ChA. Da ricordare che dietro il marchio Motreno ci sono le manine sante di Mario della Alpen Model (sono 3 anni che aspetto che mi rifaccia questa http://www.alpenmodell.it/pagina_elettromotrici.htm con una carrozza... :( :( ma oramai si è buttato a capofitto su FS :cry: tranne che per un convoglio SchB ora in fase di rifinitura. Penso che Bemo abbia fatto un'orrenda furbastra pensata per accontentare tutti quelli (e sono tanti....) che hanno un impianto in H0 e non il posto per farne uno in H0m...
Girando ho trovato questi due siti per chi ama usare le manine..Peccato che siano in scala 0m.. http://www.ietb.fr/Voiture-RhB-B-2245-e ... 1066/6558/ http://www.ietb.fr/Automotrice-RhB-ABe- ... 1215/8882/ https://www.troeger-2m.de/Shop-2011/Bes ... en/CH-RhB/.
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2019, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2816
Località: Bracciano (Roma)
Domanda agli esperti di Bemo:
mi hanno proposto una Ge 4/5 (la 108) per la precisione. Ho letto che queste macchine sono soggette a sbiellamenti frequenti dovuti ai perni di accoppiamento che saltano. Quanto c'è di vero, o quanto è rimediabile il fatto?

Thnx
Luca


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1541 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78 ... 103  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl