Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parliamo di profondità scenica sul plastico
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2019, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2018, 23:42
Messaggi: 365
Località: Granducato di Toscana
Avere una bella profondità di campo su diorami e plastici dalla larghezza ridotta è una mia fissa. :?
Penso però sia una gran bella sfida per il plasticista raggiungere il massimo dell'effetto con pochi cm a disposizione (a farlo con metrate di spazio siamo tutti buoni! :D )

Voi nei vostri impianti vi siete posti la questione? Come l'avete risolta?
In particolar modo, vorrei sapere come fareste a dissimulare lo sfondo nei punti in cui il binario sta a 6/7 centimetri dal bordo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di profondità scenica sul plastico
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2019, 21:24 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.


Ultima modifica di Emilio T. il martedì 1 aprile 2025, 14:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di profondità scenica sul plastico
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2019, 4:39 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Emilio, il tuo link non punta alla foto del ponte. Magari puoi inserirla direttamente qui'.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di profondità scenica sul plastico
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2019, 21:57 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.


Ultima modifica di Emilio T. il martedì 1 aprile 2025, 14:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di profondità scenica sul plastico
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2019, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
Con uno sfondo comprendente diversi manufatti la vedo dura, l'effetto continuità si ottiene solo con determinati angoli (pochi) di visuale.
Più facile con sfondi a paesaggi naturali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di profondità scenica sul plastico
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2019, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Il problema della transizione fra area riprodotta e fondale è certamente complesso. Premesso che lo sfondo non è solo obbligatorio, ma che deve essere possibilmente composto e studiato in stretta correlazione con la parte riprodotta, soprattutto se in ambito urbanizzato, dal mio punto di vista prediligo l'adozione dei seguenti criteri, che derivano dall'esperienza francese e americana (MRR):
- le opere, gli immobili e i manufatti sullo sfondo se ortogonali allo sfondo stesso (vista frontale) riducono fortemente le aberrazioni legate alla vista "laterale" incoerente con la prospettiva di riproduzione;
- nel caso di fabbricati a bassorilievo, prediligere costruzioni a tetto piatto o, per tetti a spioventi, cercare di estendere la profondità della costruzione fino a comprendere la linea di colmo;
-ove si voglia o possa adottare immagini con punti di fuga non centrali, occorre "limitare" opportunamente la visibilità (mediante la suddivisione in scene, ovvero con ostacoli visivi veri e propri (alberi, fabbricati ecc) per evitare o mitigare la percezione della transizione;
- per quanto possibile favorire un andamento del terreno che presenti una leggera schiena d'asino a pochi cm dallo sfondo, in modo che la transizione, per l'andamento del terreno stesso, mascheri la linea di discontinuità;
- ove ciò non sia possibile in relazione alla vicinanza al binario o altre circostanze, prevedere ostacoli artificiali anche piccoli, come muri di cinta, filari di alberi, siepi, muretti a secco, staccionate, canneti, in corrispondenza della transizione;
- sempre assicurare la coerenza cromatica del trapasso fra sfondo e parte riprodotta!

E, soprattutto, sperimentare e non accontentarsi del primo risultato.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di profondità scenica sul plastico
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2019, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2014, 23:29
Messaggi: 142
Di sicuro gli alberi aiutano molto. In questa foto quello cerchiato in rosso è alto circa 12 cm e quelli in giallo sono 6/7 cm.. alla fine sono distanti meno di 15 cm uno dall'altro

Allegato:
IMG_0901.JPG
IMG_0901.JPG [ 252.91 KiB | Osservato 4072 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parliamo di profondità scenica sul plastico
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2019, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
In queste immagini lo sfondo si trova a 5cm dal viadotto della DD

Come già scritto l'inserimento di vegetazione aiuta a creare l'effetto di profondità


Allegati:
Dscf9403LT.jpg
Dscf9403LT.jpg [ 122.92 KiB | Osservato 3914 volte ]
Dscf9406LT.jpg
Dscf9406LT.jpg [ 145.09 KiB | Osservato 3914 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl