Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto... Posizionamento segnali e marmotte
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2019, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2018, 12:02
Messaggi: 11
Salve a tutti
Volevo chiedervi se potevate aiutarmi a collocare i segnali e le marmotte sul mio plastico.. visto che non ho capito bene quando utilizzare i semafori a 1, 2 o 3 vele
premetto che dal disegno sono evidenziate le due linee di percorrenza (rosso = dispari, verde = pari) la stazione in alto e quella principale.. con binari per le precedenze viola
e stazionamento treni merci in marrone..
Quella in basso ha lo stesso funzionamento...
La parte in blu riguarda una stazione nascosta, con accesso nella galleria a sinistra e uscita a destra , per il ricovero di treni, tanto per creare un effetto "scomparsa convoglio"
Se gentilmente, potete aiutarmi, ve ne sai grato,,,
PS. Ho letto il regolamento sui segnali... ecc ecc.., pultroppo non riuscendo a capire bene.. perchè si necessita in alcuni casi delle 2 o 3 vele.. quindi se avete voglia ,potete modificare il disegno e ripostarlo con segnali e marmotte ..
Premetto che se si può vorrei inserire dei portali per semafori visto che mi piacciono tante...
Spero vogliate aiutarmi. Grazie


Allegati:
nuova idea 7.jpg
nuova idea 7.jpg [ 231.69 KiB | Osservato 7002 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto... Posizionamento segnali e marmotte
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2019, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao Aniello.

Per rispondere alla tua domanda sarebbe meglio sapere l'epoca di ambientazione del plastico.

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto... Posizionamento segnali e marmotte
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2019, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Non sono esperto di piani di stazione, però lo scrivo lo stesso.

Nella parte destra in alto, mi puzza la posizione del deviatoio posto sul binario pari che si incontra prima della doppia comunicazione pari-dispari. Secondo me dovrebbe essere a valle di detta doppia comunicazione (cioè verso il centro della stazione).


Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto... Posizionamento segnali e marmotte
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2019, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Partiamo con le domande di rito, indispensabili per abbozzare una prima risposta occorre identificare o/e definire:
- tipo di linea o linee riprodotte
- epoca di ambientazione (fondamentale per il tipo di vela e quante, e le eventuali marmotte)
- tipo di esercizio riprodotto (idem come sopra)
- tipo di stazioni riprodotte (le marmotte in base all'epoca potrebbero non esserci, anzi proprio non ci vanno)
- destinazione di ogni singolo binario (transito, precedenza, partenza, sosta, scalo, deposito)
I portali si mettono solo dove non è possibile il palo (problemi di sagoma), o/e per evitare i segnali a destra che possono creare confusione e false interpretazioni.
Quindi modellisticamente parlando, se tutto il segnalamento deve essere funzionante con coerenza e assomigliare quanto più possibile al vero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto... Posizionamento segnali e marmotte
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2019, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2018, 12:02
Messaggi: 11
Cercherò di rispondere adeguatamente
-- Anni di riferimento: '85.. '95 .. Quando esistevano ancora le amate colorazioni ( a mio parere delle ferrovie dello stato)
-- Penso, se non sbaglio , che all'epoca intravedevo gia le marmotte..( non quelle girevoli ma quelle nere a tre luci)
-- Per il discorso dello scambio in alto a destra provvederò quanto prima a sistemare ( infatti è una cavolata cosi)
-- Dal disegno e specificato anche in apertura del post i colori corrispondono a..: rosso e verde corretto tracciato
Viola = precedenze
Marroni = sosta merci
Blu = sezione nascosta ( in basso ) per il ricovero treni a scomparsa .. Spero di non aver dimenticato nulla.. Grazie a voi tutti..
-- Linea banalizzata


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto... Posizionamento segnali e marmotte
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2019, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
So di rompere, ma la risposta al quesito non si risolve in due minuti e 4 segnali.
Si va bene, ma visto che si vuole tutto il segnalamento, anche i tre binari di sosta merci in basso nella stazione principale hanno bisogno di segnali:
- uno per binario
- uno comulativo per tutti.
Le manovre come si considerano:
- pilotate dalla eventuale cabina ACEI
- fatte a vista dai manovratori previo autorizzazioni da parte del dirigente di turno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto... Posizionamento segnali e marmotte
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2019, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2018, 12:02
Messaggi: 11
Ho provato a sistemare l'angolo superiore destro spostando la comunicazione in curva.. come giustamente segnalato da Nanniag


Allegati:
nuova idea 7.jpg
nuova idea 7.jpg [ 80.68 KiB | Osservato 6818 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto... Posizionamento segnali e marmotte
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2019, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2018, 12:02
Messaggi: 11
Per i binari merci: pensavo a un segnale per binario
Gli instradamenti e gli itinerari controllate da un banco acei con quadro luminoso ( se riesco a costruirlo ) :( :( :( :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto... Posizionamento segnali e marmotte
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2019, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ciao Aniello e intanto complimenti per il piano binari della stazione che, una volta tanto, mi pare ben congegnato. Se posso, ti do due consigli: valuta un sistema di binari un filo più realistico di quello che stai usando (Hornby?): il risultato estetico e anche le qualità di marcia dei mezzi miglioreranno di sicuro. Per rimanere "in famiglia" (gli Horby sono prodotti su licenza), guarda all'assortimento Peco e prova a fare il confronto... In secondo luogo, cerca di fare in modo di mettere i binari non paralleli al bordo del plastico: basta poco e l'effetto complessivo migliora notevolmente.

Detto questo, nell'epoca che dici tu, le linee banalizzate credo proprio che fossero davvero poche. Solo le linee più importanti del paese e nemmeno tutte, e anche gli stramaledetti (consentimi, a me piacciono pochino) portali erano anche più rari. La non banalizzazione ti consente due cose: risparmiare sul numero di segnali e al contempo semplificare le logiche di comando dell'ACEI.

Detto ciò, se ti appresti anche a realizzare l'ACEI (perdonami, ma è suppergiù il mio campo), butterei anche un occhio ai testi relativi alla realizzazione dei circuiti di binario, dato che ti potrebbero essere utili.
Per quel che riguarda i segnali:
* Segnali di partenza dagli itinerari deviati: una vela con triangolo, vela tonda se a sinistra del binario, quadra se a destra, la posizione del segnale preferibilmente a sinistra, altrimenti a destra; Aspetti possibili R, V.
* Segnali di Avviso (secondo me non hai lo spazio): 2 vele, a sinistra del binario per il binario di sinistra, a destra con vela quadra per quello di destra, eventualmente). Aspetti possibili G, Gx, V, G/V e (se prevedi alcuni itinerari deviati a 60 km/h Gx/Vx).
* Segnali di Protezione: 2 vele direi dato che non mi sembra che nel tuo piano binari ci siano binari di ricevimento con lunghezza particolarmente ridotta, posizione come sopra; Aspetti possibili R, G, V, R/G (se la linea è banalizzata R/V , G/V, Gx/Vx).
* Segnali di partenza sui binari di corsa: dipende.
- Linea non banalizzata:
-- binario II lato destro: una vela, aspetti R, V;
-- binario II lato sinistro: forse meglio niente, ma impiantisticamente da qui è possibile partire verso il corretto binario di corsa, quindi volendo: due vele, direi meglio quadre, aspetti R, R/V;
-- binario III lato destro: idem come sopra;
-- binario III lato sinistro: una vela, aspetti R, V;
- Linea banalizzata: due vele, aspetti R, V, R/V; vele tonde se i segnali si trovano a sinistra del binario, quadre al contrario. I treni marciano normalmente sul binario di sinistra: nei binari di corsa i segnali si devono trovare sempre a sinistra; se i treni marciano sul binario di destra, allora i segnali devono essere a destra del binario (quindi con vela quadra).
Queste sono alcune indicazioni che mi vengono in mente, di sicuro mi dimentico qualcosa.
NOTA: ipotizzo che le 2 stazioni a vista siano abbastanza distanti tra loro, e che i segnali di partenza non siano di avviso ai segnali di protezione della stazione successiva, che sennò è un casino.

Così facendo, con linea non banalizzata è possibile comunque arrivare da qualsiasi binario a qualsiasi binario e da qui ripartire per il binario di sinistra (anche se, come detto, eviterei l'arrivo sul binario di corsa dell'illegale, che in genere non credo fosse attrezzato) perchè l'impianto dei binari lo consente. Gli aspetti possibili sono:
- fermata alla protezione: avviso G, protezione R, partenza X;
- fermata in stazione (binario di corsa): avviso V, protezione G, partenza R: ipotizzo che la distanza tra protezione e partenza sia normale, cosa che nella tua stazione potrebbe verificarsi per i treni da destra a sinistra, in quanto i binari di ricevimento sono lontani dalla radice;
- fermata in stazione (binario di corsa): avviso Gx, protezione G, partenza R: ipotizzo che la distanza tra protezione e partenza sia ridotta, cosa che nella tua stazione potrebbe verificarsi per i treni da sinistra a destra;
- fermata in stazione (binario deviato): avviso G/V, protezione R/G, partenza R.
- fermata in stazione (binario deviato percorribile a 60 km/h, molto raro e di certo non usando gli scambi Hornby, è davvero poco plausibile): avviso Gx/Vx, protezione, protezione R/G, partenza R.
I treni che fanno servizio passeggeri vengono accolti con segnale di partenza rosso, all'epoca non era in voga il V-V-V, che è cosa più recente (post SCMT).
- libero transito (binario di corsa): avviso V, protezione V, partenza V.
- Partenza da un itinerario deviato o di corsa legale verso binario legale: partenza V.
- nel caso di partenza da binario di corsa illegale verso binario legale: partenza R/V.
- Partenza verso binario illegale: partenza R e si va di moduli.

Se la linea è banalizzata è possibile arrivare e partire normalmente da qualsiasi binario per qualsiasi binario; si aggiungono:
- passaggio dal binario di sinistra a quello di destra (sulle deviate a monte della stazione): avviso G/V (o Gx/Vx se le deviate sono da 60, che potrebbe anche essere in teoria, ma le FS sono note per lasciare tutto a 30), protezione R/V se libero transito o R/G se arresto in stazione, partenza di conseguenza.
- passaggio dal binario di sinistra a quello di destra (sulle deviate a valle della stazione): avviso V, protezione G/V (o Gx/Vx vedi sopra), partenza R/V: il tutto nell'ipotesi che la distanza tra protezione e partenza sia normale, se è ridotta non mi viene su due piedi una soluzione, credo si rallenti il treno a 60 all'ingresso in stazione e tanti cari saluti.
- partenza da un binario di corsa (dx o sx) che presenta una deviata per andare al binario opposto (sx o dx a seconda): partenza R/V.

Anche qui, so di non essere chiaro, sono certo di non essere stato esaustivo. E non ho menzionato gli indicatori di partenza, i segnali di avvio e quant'altro!

Per la stazione secondaria valgono grossomodo le stesse indicazioni. Prova a buttare giù qualcosa e poi provvederemo a correggere.

Ah, un ultima nota: i binari di scalo non sono centralizzati, e quindi non hanno segnali: ci si accede solo in manovra e tramite scambi a mano (normalmente fermascambiati).

Buon lavoro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto... Posizionamento segnali e marmotte
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2019, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2018, 12:02
Messaggi: 11
Bomby ti ringrazio per il tuo prezioso aiuto.. provo mettere giu qualcosa tra quello che mi hai spiegato e quello che avevo in mente...
Ps ma in che formato devo salvare le immagini... io uso psp9 ma pesano tanto in MB e poi non riesco a caricarle. Se le ridimensiono si sgranano e non si capisce nulla....
PPSS il imio plastico è 5m x 2.8m lungo parete a moduli accostati (nel garage) :shock: :shock: :shock:
Posto qualcosa di comprensibile appena possibile
Intanto grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto... Posizionamento segnali e marmotte
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2019, 14:46 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
Aniello ha scritto:
Ps ma in che formato devo salvare le immagini... io uso psp9 ma pesano tanto in MB e poi non riesco a caricarle. Se le ridimensiono si sgranano e non si capisce nulla....
Intanto grazie


Ciao il forum accetta file immagini caricate direttamente dal proprio pc con dimensioni non superiori a 220kbyte ed in formato jpg/jpeg quindi:
- una volta lavorata con PSP (o altro programma di ritocco grafico... la solfa non cambia) salva il file utilizzando l'ozione salva con nome in formato jpg/jpeg (di default ti unisce tutti i livelli in un unico livello)
- ridimensiona l'immagine ad una risoluzione di 1024x__*__ pixel
- ancora salva con nome con qualità ridotta al X% ( **)
questi passaggi dovrebbero essere sufficienti per avere un file immagine che rientri nelle specifiche richieste dal forum e sia degnamente visibile

Spero di esser stato chiaro ...

(*) questa dimensione viene data automaticamente purchè sia attiva, in fase di ridimensionamento immagine, l'opzione "Mantieni prporzioni";
(**) se possibile non scendere mai sotto il 75/80% di qualità immagine

NOTA BENE ovviamente se ti appoggi ad un sito di salvataggio immagini allora tutto quanto sopra non ti serve (salvo il formato jpg/jpeg) e nel tuo post in forum inserirai il link alla tua immagine che potra avere dimensioni e risoluzioni maggiori/migliori

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto... Posizionamento segnali e marmotte
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2019, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2018, 12:02
Messaggi: 11
Provo a postare qualcosa sui segnali e le marmotte come immagino io..su base di quello che mi ha spiegato Bomby
-- Visto che con circolazione pari c'è l'ingresso alla galleria nascosta, ci vuole il segnale di partenza a 3 vele ??? ( per la deviata intendo ) ???
--- Ci vuole anche alla protezione del punto origine 4 ????? questo non mi e ben chiaro

Dimenticavo... il libero transito e consentito solo sul CT ???? per gli altri si parte da fermo ?? Giusto

Critiche ben accettate..


Allegati:
Stazione Grande.jpg
Stazione Grande.jpg [ 63.33 KiB | Osservato 6643 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto... Posizionamento segnali e marmotte
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2019, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2018, 12:02
Messaggi: 11
Nel frattempo di avere una linea guida per i segnali... mi metto avanti con la loro realizzazione

https://ibb.co/hBBTYsS

https://ibb.co/xGkzx9w


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto... Posizionamento segnali e marmotte
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2019, 1:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Le marmotte nei binari eferenti i MM non ci vanno: li solo manovre a vista. Eventualmente una sola sulle comunicazioni verso il binario 1.
Con la situazione di stazione e di segnalamento postata il binario 4 deve avere i tronchini di sicurezza.
Per essere tutto coerente il binario 1 dovrebbe avere aste di manovre lunghe quanto il massimo treno ricevibile: diversamente per fare manovre verso i MM bisogna bloccare la circolazione su tutta la stazione per fare manovre in linea.
Personalmente toglierei il MM a sinistra e sposteri il FV a sinistra (in centro sta pure male), quindi allungo i binari del MM a destra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto... Posizionamento segnali e marmotte
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2019, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Marco, perchè dici che ci vogliono i tronchini? A dire il vero non sono poi così necessari, perdio, utili, ma non fondamentali. A dire il vero basta che al vero ci sia lo spazio protetto a valle del segnale prima della punta dello scambio (nel modellismo non ci sarebbe mai: non ricordo bene ma mi pare che ci vogliano 100 m tra segnale e punto da proteggere). Mal che vada si inibiscono i transiti o gli arrivi sul III se è in arrivo un treno sul IV, finchè questo treno non è fermo.

Per il resto condivido quanto detto sulle marmotte: sono necessarie solo in zona centralizzata: la zona del MM non lo è di certo: pensa che al vero tutti quegli apparati costano fior di milioni, meno si centralizza e meglio si sta.

Condivido il discorso sulle aste di manovra, che devono essere sufficientemente lunghe per non bloccare la circolazione. Mi pare che comunque già così troppo male la situazione non sia, non è certo il massimo, ma tollerabile.
E condivido anche l'idea di spostare il MM a destra e il FV a sinistra.

Per quel che riguarda i segnali che hai messo giù direi che sono corretti; ricorda che le marmotte stanno sempre a sinistra del binario; ora però non ho tempo di controllare il loro posizionamento con accuratezza.
Rimane il discorso dei segnali a 3 luci: se tu immagini che la diramazione davvero esista come bivio in linea, a poca distanza dalla stazione, allora fai bene a metterli (magari con indicatore di direzione): io non li metterei e ipotizzerei la diramazione come molto più distante rispetto a quanto è nel progetto.

E, ripeto, quegli scambi Hornby stanno davvero male, se usi i Peco Streamline fine, anche codice 100, otterrai un risultato di sicuro migliore! Hai tanto spazio, usa anche solo gli scambi medi, ma non usare quelle brutture, sono fin troppo giocattolose. In più avrai un interbinario ridotto e molto più realistico, non quella valle alpina degli hornby...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl