Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 17:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Informazioni
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2019, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2019, 14:46
Messaggi: 7
Salve a tutto il forum:volevo sapere come si inserisce la catenaria ai pali;può essere eventualmente saldata?se c'è
Qualcuno esperto nel settore,attendo un consiglio.Grazie in anticipo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2019, 22:43 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
Ciao digitando "catenaria H0" o "costruire catenaria H0" vengono fuori una miriade di immagini e siti in cui vengono spiegate le varie soluzioni utilizzate da diversi autori.
Tra questi ad esempio il blog di Silvio Assi di cui ti posto due link specifici dell'argomento
http://www.datrains.eu/2015/02/principi-di-catenaria/
http://www.datrains.eu/2015/03/la-catenaria/

Sempre in rete ti posso consigliare il sito di Giulio Barberini (cerca TrainPassion) ... molto bello

Su questo forum puoi utilizzare la funzione "cerca" con il termine catenaria per trovare le spiegazioni che cerchi.

A tutto cio aggiungerei l'acquisto di qualche numero di TTModellismo (tra cui l'ultimo, Dicembre 2018, relativo al plastico di Fossacesia)

Insomma di materiale ce ne parecchio e i metodi di realizzazione possono essere diversi (autocostruzione totale, modifica di elementi commerciali o utilizzo di elementi commerciale)... serve solo "studiare" e decidere quale metodo e più consono alle proprie capacità.

Buona serata
Santino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2019, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
https://youtu.be/MquXsQJqm_w
Questo video ti può aiutare

Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2019, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
Essendo stato chiamato in causa e al contempo alle prese con la catenaria dico in breve quale è stata la mia soluzione. Sto utilizzando filo in bronzo fosforoso da 0,3 mm saldato alle zampe di ragno e teso fra due punti.
qui nella foto si vede il montaggio della catenaria della linea di parata.

Immagine

I pendini, piegati a L nella parte inferiore, sono saldati in opera.

I pali sono autocostruiti e presentano zampe di ragno che facilitano la saldatura, in pratica sono differenti da quelli commerciali più in uso, nei quali la zampa di ragno è piegata all'insù.

Immagine

La linea aerea è realmente tesata e i punti di regolazione automatica hanno carrucole funzionanti

Immagine

Le funi sono in tensione grazie ad arganelli sotto plancia

Immagine

qui si vede (a malapena) la catenaria terminata

Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl