Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 12:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: appello agli amministratori delle province di Como e Varese:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 giugno 2006, 23:17
Messaggi: 305
Località: COMO
Basta proclami!
Basta promesse!
Basta cazzate!

E' ora di dare una svolta!!

RIDATECI IL TRAM !!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
:shock: :shock: :?: :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 20:36 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il mercoledì 12 luglio 2017, 18:45, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: appello agli amministratori delle province di Como e Var
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2006, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 ottobre 2006, 19:41
Messaggi: 21
gr740p ha scritto:
Basta proclami!
Basta promesse!
Basta cazzate!

E' ora di dare una svolta!!

RIDATECI IL TRAM !!!!


Perche? Mi sono perso qualche altra uscita campagnola elettoralistica?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2006, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Pittoresco scrivere qui simili proclami, io non ne vedo l'utilità... però già che ci siamo, non sarebbe più in tema riproporre la ferrovia Como-Varese?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2006, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 0:59
Messaggi: 80
Località: Sull'ex Traversata delle Nord
Concordo con Ale Sasso riguardo alla Como-Varese, anche se purtroppo da circa due-tre anni la sede lato Grandate è stata occupata da una zona commerciale-industriale.

Per il resto vi lascio un articolo apparso poco tempo fa, se non volete bestemmiare leggetelo dopo Natale...
Auguri
Marco


Gli studenti americani:«Via i binari da viale Lecco»
Via i binari da viale Lecco: «Sono cose che appartengono al passato».
E spazio alla fantasia di sedici studenti californiani di architettura che hanno ripensato la zona Est della città, da viale Battisti a piazza Matteotti. Tirando fuori dal cilindro progetti avveniristici e provocatori, come la tramvia magnetica a monorotaia che con una sopraelevata lungo l’asse a fianco alle mura storiche renderebbe agibile l’area occupata dai binari delle Ferrovie Nord. Un corridoio che potrò anche essere percorso da tram e filobus, lasciando però spazio ai pedoni ai quali verrà consegnato il primo «boulevard»cittadino.Sono parte dei progetti presentati ieri nella sede del Centro Volta, a Villa Olmo, nell’ambito dell’iniziativa svolta dall’istituto in collaborazione con il Comune di Como e l’Università del Sud della California. Il risultato di sei mesi di studiodella città di Como da parte deglistudenti californiani. «Questa zona della città (viale Lecco, ndr) ha detto Grame Morland, docente di architettura e consulente per i tra-sporti del comune di Los Angeles è terribile. Monumenti come il Duomo, il Sociale e la Casa del fascio sono vittima del trafico. L’idea degli studenti è stata quella di fermare i treni a Camerlata e Granda-te per poi arrivare in città con mezzi leggeri: una monorotaia sopraelevata, i filobus o i tram, con un servizio che possa creare un anello di collegamento attorno alle muradella città». Sabato13 maggio LaProvinciadiComo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
yankees... ma va a cagher...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 giugno 2006, 23:17
Messaggi: 305
Località: COMO
Ale Sasso ha scritto:
Pittoresco scrivere qui simili proclami, io non ne vedo l'utilità... però già che ci siamo, non sarebbe più in tema riproporre la ferrovia Como-Varese?


Penso sia inutile una nuova ferrovia como varese qundo la stessa relazione potrà essere coperta con la bretella in costruzione tra stabio e arcisate.

Cio nonostante la stessa sede ferroviaria fnm potrebbe essere riutilizzata x una metrotranvia fino a olgiate. Mentre la ferrovia como lecco potrebbe essere valorizzata con pochi investimenti convertendola con opportuni interventi in tranvia extraurbana fino a Cantù utilizzando le moderne tecnologie come il regio citadis di alstom.
aggiungo anche che queste due direttrici sono le piu' frequentate dai pendolari clienti della spt ( autoservizi )

Penso siate tutti d'accordo sul fatto che quando si parla di trasporti metropolitani di superfice un tram ( che qualcuno preferisce chiamare tram-treno ) e' di gran lunga piu' razionale e meno invasivo di un treno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 ottobre 2006, 19:41
Messaggi: 21
E' vero che la relazione Como Varese potrà essere garantita con la costruzione della Arcisate Stabio ma il collegamento potrà avvenire solo con cambio o inversione di marcia a Mendrisio. Le amministrazioni locali di Como, anzichè ipotizzare faraonici progetti dovrebbero interessarsi al progetto Arcisate Stabio al fine di integrarlo con una piccola bretella che dopo Balerna e si innesti sul nuovo tratto al fine di garantire un collegamento diretto Como-Varese e oltre (Malpensa)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Cita:
Penso sia inutile una nuova ferrovia como varese qundo la stessa relazione potrà essere coperta con la bretella in costruzione tra stabio e arcisate.


Come? Una linea che passa dalla Svizzera? Scherzi, vero? Senza offesa, continuo ad essere convinto dell'utilità di riprire la Co-Va.

Cita:
Mentre la ferrovia como lecco potrebbe essere valorizzata con pochi investimenti convertendola con opportuni interventi in tranvia extraurbana fino a Cantù utilizzando le moderne tecnologie come il regio citadis di alstom.


E perché sarebbe "valorizzata"? Non ce li vedo proprio quei tranvaioni... Che poi gli investimenti sarebbero "pochi", te la lascio lì.

Cita:
Penso siate tutti d'accordo sul fatto che quando si parla di trasporti metropolitani di superfice un tram ( che qualcuno preferisce chiamare tram-treno ) e' di gran lunga piu' razionale e meno invasivo di un treno.


Niente affatto d'accordo. Inoltre mi sembra tu faccia un po' di confusione fra tram e tram-treno: non è questione di preferire, ma di precise caratteristiche tecniche e normative che distinguono i differenti sistemi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 ottobre 2006, 19:41
Messaggi: 21
Se una Como-Varese (e oltre) ha il fine di unire i due capoluoghi non vedo cosa ci sia di strano se la linea passa in Svizzera...Se poi mi dite che c'è esigenza di "ferro" nelle zone coperte dalla vecchia Como-Varese (FNM) allora concordo in pieno...ma le due cose non sono in contraddizione tra di loro. La differenza è che riattivare la "vecchia Co-Va vuol dire costruire ex novo 15/20 Km di linea; allacciarsi ad un progetto già molto avanti come l'Arcisate -Stabio forse costerebbe molto molto meno.
Credo, inoltre, che un collegamento Como-Varese via nord (cioè "passante" da/per Como) sia anche più funzionale se visto in un'ottica di linea pedemontana da Lecco/Asso a Malpensa/Laveno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Credo che il problema sia quello della frontiera, visto che la Svizzera manco aderisce a Schengen... A meno di non creare dei korridorzug, con annesso acordo diplomatico. Dopo gli accordi DeGasperi-Gruber, i Prodi-???... (ammetto l'ignoranza,non ho la minima idea di chi sia il presidente del consiglio elvetico)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 ottobre 2006, 19:41
Messaggi: 21
Si probabilmente qualche problema di frontiera può esitere ma già oggi esistono relazioni inter-nazionali....e poi TiLo è nata un po' con questo fine.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Il problema non è la libera circolazione delle persone, tanto pù che anche la Svizzera ha aderito a Schengen (ci si sta attrezzando a livello di database eccetera).

Il fatto è che uno è un percorso diretto a servizio di località (non prossime alla ferrovia, ok) che ricadono nell'hiterland dei due capoluoghi, l'altro un giro inutilmente vizioso.

Io, almeno, la vedo così.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Il problema non è la libera circolazione delle persone, tanto pù che anche la Svizzera ha aderito a Schengen (ci si sta attrezzando a livello di database eccetera).

Il fatto è che uno è un percorso diretto a servizio di località (non prossime alla ferrovia, ok) che ricadono nell'hiterland dei due capoluoghi, l'altro un giro inutilmente vizioso.

Io, almeno, la vedo così.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl