Visto che siamo TUTTI e ABBONDANTEMENTE in OT

aggiungo anche la mia opinione ...
PREMESSA:
Sono un vetrinista che avrebbe deciso di dare il via al suo sogno di avere un plastico. Visto l'articolo su TTM dedicato al digitale sarei propenso ad iniziare dallo step 1 loco digitali e accessori (scambi e segnali) in analogico. Cosi come è stata venduta nel suddetto articolo l'impegno non sarebbe una cosa gravosa sia in termini economici sia in termini di impegno mentale (importante per chi, come me, è una CAPRA totale in elettronica)
Questa è la teoria che mi sono costruito sino ad oggi (per poter dar vita finalmente al mio sogno) ... poi nel frattempo sto cercando in zona esperti di elettronica in generale e applicata al modellismo nello specifico da poter utilizzare alla partenza del sogno
CONSIDERAZIONI (
PERSONALI):
Certo è che i Vs commenti sin qui postati non mi aiutano .... se poi aggiungiamo le peripezie elettroniche di Marcello o la pulizia dell'impianto elettrico del plastico di Umbriele (solo per citarne due) mi vengono gli attacchi di panico e mi toccherà passare alle damigiane di XANAX
Da perfetto ignorante della materia io credo che il digitale sia (o meglio vorrei che fosse o sarà) quello definito da Despx ...
Cita:
A: Concettualmente il digitale è semplice, prendi un lokmaus imposti con due tastini l'indirizzo della loco (che x default è sempre 3) ruoti la manopola e la loco cammina, premi il pulsante col simbolo della luce e accendi le luci della loco. Stop!.....Poi....ma...e ripeto...poi...magari inizierai a fare altro...
B: Passare al digitale non vuol dire spendere subito 500-600 euro anzi...da neofita, fare un acquisto del genere equivalente a darsi una mazzata sugli zebedei e far felice qualche negoziante lestofante.
Al costo di due carrozze si può tranquillamente partire col digitale con un lokmaus e il suo scatolotto nero...e...fidatevi...il divertimento scatta già.
Poi so già che le complicazioni, semplicemente riferite al mio futuro plastichetto, arriveranno, la voglia di avere di più arriverà e con essa le complicazioni ma ...
Cita:
Poi...ovviamente...Se lo si vorrà, si crescerà man a mano che le necessità si presenteranno: programmazione delle CV, voglia di comandare più funzioni, collegamento al pc, comando con smartphone, ecc.
Ora personalmente non credo che 25/30 Euro di decoder in più non sia una grande spesa poche locomotive alla volta, una carrozza in meno, e il gioco è fatto. Ma qui occorrerebbe il supporto delle ditte produttrici che dovrebbero proporre
- loco analogiche
- loco con digitale semplice (25/30euro in più) con decoder già preinstallato l'utente non avrebbe remore ad aprire il modello
- loco con digitale+sound (90/100 euro in più)
e ognuno sceglie ciò che più gli aggrada.
CONCLUSIONI (
PERSONALI)
dopo tutta la spataffiata sopra direi di concludere senza ordire una nuova crociata pro o contro il digitale (in qualunque discussione fosse inserita sarebbe a mio parere controproducente oltre che inutile) e tornare a parlare delle novità Marklin/Trix come da titolo
Ciao a tutti
Santino