Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 383 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MÄRKLIN/TRIX: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2019, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 marzo 2017, 20:41
Messaggi: 963
Despx sicuramente i tuoi consigli che reputo competenti e sinceri saranno oggetto di mia riflessione, i confronti di opinioni servono proprio a questo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MÄRKLIN/TRIX: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2019, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Bene. Per qualsiasi dubbio in merito io i miei "colleghi digitali" saremo qui x aiutarti e consigliarti. :D

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MÄRKLIN/TRIX: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2019, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
X Santino: confermo quanto ho scritto nel primo intervento anche perché ho iniziato così la mia avventura nel DCC.
Nel lontano Natale del 2001 volli fare il grande salto è per la modica cifra di 200 euro mi comprai uno start set roco con lokmaus, scatolotto nero, trasformatore, la famigerata loco diesel tedesca nei colori xmpr, ovalino e due carri merci.
Mi si aprì un mondo!

E ora basta...OT :mrgreen:

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MÄRKLIN/TRIX: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2019, 22:18 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
despx ha scritto:
X Santino: confermo quanto ho scritto nel primo intervento anche perché ho iniziato così la mia avventura nel DCC.
Nel lontano Natale del 2001 volli fare il grande salto è per la modica cifra di 200 euro mi comprai uno start set roco con lokmaus, scatolotto nero, trasformatore, la famigerata loco diesel tedesca nei colori xmpr, ovalino e due carri merci.
Mi si aprì un mondo!

E' proprio quello che voglio fare io (avrei anche già individuato il set :wink: ).... allora non sono sulla strada sbagliata :lol: :lol:

Cita:
E ora basta...OT :mrgreen:

Ciao
Despx


Concordo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MÄRKLIN/TRIX: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2019, 5:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 17:44
Messaggi: 340
Località: VR
Tornando a parlare di Märklin è già da diversi decenni che in catalogo ha solo modelli digitali, all’inizio erano molto basici, ed oggi con la prevalenza di modelli sound anche se con alterne rese realistiche.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MÄRKLIN/TRIX: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2019, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
Enzo ha scritto:
Tornando a parlare di Märklin è già da diversi decenni che in catalogo ha solo modelli digitali...
Il caso di Märklin è emblematico. Prima dell'avvento del digitale, i modelli in CA avevano bisogno di un circuito per poter invertire il senso di marcia (di norma un relais che attraverso un impulso di sovratensione invertiva lo scorrimento della corrente tra statore e rotore... e faceva brillare le luci e sobbalzare la locomotiva) e di un motore piú complesso perché doveva avere l'avvolgimento sia sullo statore che sul rotore.
Adesso, con lo stesso costo (forse anche meno) si monta un decoder ed un motore a magnete permanente... e si hanno tutte le funzionalità del decoder a costo zero. Chi è che tornerebbe indietro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MÄRKLIN/TRIX: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2019, 10:15 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1661
Località: Roma
Carmelo Ferrante ha scritto:
Enzo ha scritto:
Tornando a parlare di Märklin è già da diversi decenni che in catalogo ha solo modelli digitali...
Il caso di Märklin è emblematico. Prima dell'avvento del digitale, i modelli in CA avevano bisogno di un circuito per poter invertire il senso di marcia (di norma un relais che attraverso un impulso di sovratensione invertiva lo scorrimento della corrente tra statore e rotore... e faceva brillare le luci e sobbalzare la locomotiva) e di un motore piú complesso perché doveva avere l'avvolgimento sia sullo statore che sul rotore.
Adesso, con lo stesso costo (forse anche meno) si monta un decoder ed un motore a magnete permanente... e si hanno tutte le funzionalità del decoder a costo zero. Chi è che tornerebbe indietro?


Infatti.....fare paragoni con Märklin è fuori luogo...c’è una platea di appassionati fidelizzato al marchio...d’altra parte Märklin fa di tutto per tenersi e caso mai ampliare la platea...

Purtroppo in questo forum ho letto di persone che erano stimolate ad andare in wc alla vista dei bordini delle sale di modelli.
Al peggio non c’è mai fine....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MÄRKLIN/TRIX: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2019, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
Il concetto era solo da lasciarci l'opzione di scelta..

Il fatto è che mantenere quell'opzione di scelta contribuisce a mantenere alto il costo dei decoder, non essendo di default.
Come dice bene Zampa integrandolo nel circuito a loro costa pochissimo, se diventa la regola, come ormai si stanno avviando a fare, non si dovrà più digitalizzare le loco, a parte, con costi superiori.
E a voi non cambia nulla, perchè li potete tranquillamente usare in analogico. Ovvio non parlo di tutte le funzioni aggiuntive come sound , ganci ecc. ma solo delle funzioni basilari del digitale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MÄRKLIN/TRIX: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2019, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 17:44
Messaggi: 340
Località: VR
GiovanniFiorillo ha scritto:
Carmelo Ferrante ha scritto:
Enzo ha scritto:
Tornando a parlare di Märklin è già da diversi decenni che in catalogo ha solo modelli digitali...
Il caso di Märklin è emblematico. Prima dell'avvento del digitale, i modelli in CA avevano bisogno di un circuito per poter invertire il senso di marcia (di norma un relais che attraverso un impulso di sovratensione invertiva lo scorrimento della corrente tra statore e rotore... e faceva brillare le luci e sobbalzare la locomotiva) e di un motore piú complesso perché doveva avere l'avvolgimento sia sullo statore che sul rotore.
Adesso, con lo stesso costo (forse anche meno) si monta un decoder ed un motore a magnete permanente... e si hanno tutte le funzionalità del decoder a costo zero. Chi è che tornerebbe indietro?


Infatti.....fare paragoni con Märklin è fuori luogo...c’è una platea di appassionati fidelizzato al marchio...d’altra parte Märklin fa di tutto per tenersi e caso mai ampliare la platea...

Purtroppo in questo forum ho letto di persone che erano stimolate ad andare in wc alla vista dei bordini delle sale di modelli.
Al peggio non c’è mai fine....

Non credo che sia fuori luogo, il titolo di questo topic è Marklin/Trix news e ultime uscite ed io di questo stavo parlando, anche Trix da quando è nell'orbita di Marklin propone i suoi modelli in digitale e&o sound


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MÄRKLIN/TRIX: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2019, 12:04 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1661
Località: Roma
Ma no, mi riferivo al tirare in ballo modelli in cc con Märklin...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MÄRKLIN/TRIX: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2019, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Dico ancora la mia e poi chiudo qui questo Oooot (e senza sarcasmo)

un decoder digitale puo aiutare anche in analogico (Togliendo via sbuffi fischi rumorini e quant'altro), come? Semplicemente controlla meglio il motore, non è che quando uso la loco digitale in analogico il decoder viene bypassato, semplicemte esso regisce alla tensione esterna e comanda a modo suo il motore e modo suo solitamente significa con più "dolcezza" e fa meglio apprezzare anche le velocità minime. Se poi il decoder ha anche integrato un condensatore, allora l'andamento della loco è molto più fluido sia sui binari poco ppuliti che sugli scambi.
Alcuni decoder tipo i Lenz silver o gold, con la funzionalità "teno pendolare" mantengono la funzionalità anche in analogico, basta aggiungere un ponticello di diodi sul binario.
Che poi i decoder costino troppo per quello che contengono sono pienamente daccordo. Che sbuffi fischi e quant'altro fa rumore non mi servano pure. Che se nel PCB fosse integrato il decoder i prezzi di quest'ultimi cadrebbero al livello che gli compete.
Poi basta! Torniamo a Marklin e Trix, due case serie in un panorama poco confortante.

(Toscanaccio? Solo d'adozione, ma ho imparato in fretta :mrgreen: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MÄRKLIN/TRIX: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2019, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Cita:
un decoder digitale puo aiutare anche in analogico (Togliendo via sbuffi fischi rumorini e quant'altro), come? Semplicemente controlla meglio il motore, non è che quando uso la loco digitale in analogico il decoder viene bypassato, semplicemte esso regisce alla tensione esterna e comanda a modo suo il motore e modo suo solitamente significa con più "dolcezza" e fa meglio apprezzare anche le velocità minime. Se poi il decoder ha anche integrato un condensatore, allora l'andamento della loco è molto più fluido sia sui binari poco ppuliti che sugli scambi.
Alcuni decoder tipo i Lenz silver o gold, con la funzionalità "teno pendolare" mantengono la funzionalità anche in analogico, basta aggiungere un ponticello di diodi sul binario.
Che poi i decoder costino troppo per quello che contengono sono pienamente daccordo. Che sbuffi fischi e quant'altro fa rumore non mi servano pure. Che se nel PCB fosse integrato il decoder i prezzi di quest'ultimi cadrebbero al livello che gli compete.


Hai ragione. Il problema è,che chi come me, ha impiantato il suo plastichetto con tanti sezionamenti, usando, come suggerito da TTM 38, la doppia alimentazione (twin cab) ed usando due alimentatori in PWM, con un parco locomotive non indifferente, si troverebbe a ripensare un po' il tutto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MÄRKLIN/TRIX: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2019, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Ma anche queste situazioni non sono incompatibili col digitale …

Per esempio un bello switch sull'ingresso dell'alimentazione per passare da regolatore analogico a centralina digitale … i sezionamenti esistenti possono servire in digitale per disalimentare completamente una tratta (per sicurezza o riduzione dei consumi) oppure per tenere "parcheggiate" le loco solo analogiche.

Nel caso di un doppio (o più) regolatore analogico (che immagino alimentino altrettante distinte sezioni/circuiti del plastico) con un po' di attenzione si possono far circolare contemporaneamente da un lato loco analogiche e dall'altro le digitali.
Anche se in analogico il plastico è diviso e alimentato da più regolatori è necessario, commutando in digitale, che la centralina sia comunque unica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MÄRKLIN/TRIX: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2019, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Cita:
Ma anche queste situazioni non sono incompatibili col digitale …

Ma cosa mi succede se per errore o dimenticanza alimento un loco digitale col PWM?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MÄRKLIN/TRIX: Info, news e ultime uscite
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2019, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Se il decoder è buono (non eccelso) nulla... L'onda pwm viene raddrizzata e utilizzata come il solito.

Decoder economici in genere funzionano ma impulsi di extratensione potrebbero bucare lo stadio iniziale.
Altro problema è che potrebbero non essere ben filtrati in ingresso, i soliti impulsi strani (che però in in un pwm buono Non dovrebbero esserci) possono far momentaneamente impazzire il decoder.

L'uso di un condensatore keep-alive ovvero tampone azzera del tutto il problema.

Del resto anche una captazione di corrente incerta (rotaie, ruote, lamelle sporche ...) genera fenomeni transitori altrettanto critici.

Ci possono essere pwm che adottano particolari artifici per ottenere velocità molto basse (kicking ... ovvero impulsi a tensioni più elevate per fare muovere comunque il motore) che possono essere rischiosi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 383 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl