Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 777 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Brekina e le piu'amate dagli italiani
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao.
@ferrovieumbre: il grigio e l'azzurro sono due versioni presentate sul volantino Brekina di Gennaio 2019.

@Scania: il parafango in tinta col colore della cabina era prerogativa delle versioni N1 e T1, quando il parafango era più stretto e presentava in rilievo solo un passaruota circolare.
Dagli N2 e T2 in poi è stato adottato il parafangone largo 2.500 mm noto a tutti, in colore nero. Facevano eccezione alcune livree personali di aziende varie, tipo la Ferrero i cui "baffoni" avevano i parafanghi colorati in marrone e la Shell coi parafanghi rossi.
Per quanto riguarda invece i parafanghi del secondo asse anteriore, degli assi posteriori e del rimorchio, generalmente erano in plastica nera, di un tipo piuttosto refrattario alla vernice.
E' più normale avere questi parafanghi neri poiché i telai cabinati uscivano di fabbrica senza allestimento. Questo poteva anche essere di colore diverso da quello della cabina, quindi, per evitare pastrocchi, dalla fabbrica uscivano neri.
Poi eventualmente il proprietario provvedeva alle modifiche del caso.

Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brekina e le piu'amate dagli italiani
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
I modelli sembrano molto belli anche se, a meno di una qualche ricostruzione dovuta alla non reperibilità dei pezzi originali, il tappo del radiatore e il gocciolatoio sopra ai vetri frontali, non mi sembrano compatibili con la larghezza del paraurti, quindi la forma dei predellini, quindi la forma dei parafanghi!
Quella è una cabina più compatibile con un Fiat 682N2 di seconda serie.
Magari mi sbaglio.
Guido o Alessandro potranno confermare o smentire


Ultima modifica di estevan0000 il lunedì 28 gennaio 2019, 9:31, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brekina e le piu'amate dagli italiani
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 21:06
Messaggi: 112
Sbagliati o no, sono molto belli, spero arrivino presto dal pusher...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brekina e le piu'amate dagli italiani
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
moros ha scritto:
Sbagliati o no, sono molto belli, spero arrivino presto dal pusher...


Attenzione, vorrei precisare, che non ho detto che sono sbagliati. Al momento ho solo foto del Fiat 690N1 restaurato dalla ditta di trasporti G. Ciccioli, che rispecchia in pieno il modello come così realizzato da Brekina. Persino il cassone. Ma stiamo parlando di un restauro.
Così come realizzati non si possono ritenere originali usciti dalla Fiat oltre al fatto che non so se c’è scritto N1 o N2 o N3 o N4.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brekina e le piu'amate dagli italiani
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao Stefano.
Mi riservavo di avere un esemplare in mano per analizzarlo a fondo.
Da queste foto, che direi ritraggano la versione definitiva in commercio, capisco che qualche particolare è incongruente.
Come hai giustamente osservato, le prime cose che saltano all'occhio sono la grondaia cromata sopra il parabrezza ed il tappo del radiatore. Questi elementi, assieme alla calandra ovale con barrette verticali, sono tipiche delle versioni N1 e T1 e sono comuni ai 682N2.
Il tetto della cabina con sei rinforzi è tipico delle serie da 690N2 in poi. Non so come sia realizzata la parete posteriore della cabina, al vero differente tra N1 e N2 e successive.
I parafanghi cabina sono quelli tipici da N2 in poi.
Il paraurti "stretto" ed i relativi gradini invece sono coerenti anche con gli N1.
Allego un paio di foto recenti ( ottobre 2018 ) di due veicoli restaurati. Notare che sull'N1 è sparita la grondaia cromata sopra il parabrezza.
In ogni caso, non li considererei errori, ma come hai sottolineato te delle modifiche apportate al vero per mancanza di ricambi coerenti.
Ciao.
Guido


Allegati:
690N3 resized.jpg
690N3 resized.jpg [ 257.98 KiB | Osservato 5120 volte ]
690N1 resized.jpg
690N1 resized.jpg [ 254.65 KiB | Osservato 5120 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brekina e le piu'amate dagli italiani
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2011, 15:12
Messaggi: 55
Ciao a tutti,

vi posto un paio di foto dei cassoni in risposta a Libli,ed una del telaio.
Diciamo che ad un occhio esperto non possono sfuggire alcuni elementi interessanti del "sotto": la larghezza del telaio mi sembra ben proporzionata (quello reale dovrebbe essere sui 110cm). Poi si notano le sagome dei due filtri dell'olio tipici del motore 203A/61, proprio dell'N e dell'N1, quella del filtro dell'aria sul lato sinistro, il cilindro dell'alza carrello (l'asse singolo in coda), e le due traverse oblique che si raccordano al centro dell'ultima traversa, quella che porta il gancio.


Allegati:
20190127_231146.jpg
20190127_231146.jpg [ 123.1 KiB | Osservato 5056 volte ]
20190127_230420.jpg
20190127_230420.jpg [ 278.17 KiB | Osservato 5056 volte ]
20190127_225927.jpg
20190127_225927.jpg [ 266.93 KiB | Osservato 5056 volte ]
20190127_225819.jpg
20190127_225819.jpg [ 275.54 KiB | Osservato 5056 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brekina e le piu'amate dagli italiani
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2011, 15:12
Messaggi: 55
Scusate la confusione... mi pare che il 690N avesse un motore più piccolo, come quello del 682N2... :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brekina e le piu'amate dagli italiani
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Grazie turbo-lento, sul cassone è riportato il tavolato in legno ???

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brekina e le piu'amate dagli italiani
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao.
Stando alla documentazione in mio possesso, risulta che i 690 siano partiti da N1 / T1, poiché in Fiat prevedevano già che il progetto si sarebbe evoluto.
Cosa che non è successa con i 682, dove si è partiti con l'N e con il T, nella configurazione con calandra a listelli orizzontali, ( il modello prodotto da Rivarossi, per intendersi ) per poi passare direttamente agli N2 / T2, in due serie.
Non esiste quindi il 690N.
Per quanto riguarda la motorizzazione, i 682N2 / T2 erano mossi dal motore Tipo 203 da 10.676 cm3, mentre i 690N1 / T1 erano mossi dal motore Tipo 203A/61 da 11.548 cm3.
Salvo errori ed omissioni, mi riservo di verificare stasera sui vari libri ( qua sul pc ho poca roba ).

Tornando al 690 Brekina, mi piacciono molto i cerchi trilex a sei razze, finalmente veramente italiani, molto belli sia i singoli che i gemellati. Peccato che sul rimorchio abbiano "riciclato" i cerchi gemelli della motrice, ma è molto meglio così che riciclare i cerchi trilex tedeschi.

Le mie "critiche" sono comunque sul filo di trovare il pelo nell'uovo e nulla vogliono togliere alla bontà della realizzazione. A me questo modello piace moltissimo e non vedo l'ora di averlo tra le mani.

Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brekina e le piu'amate dagli italiani
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 595
Località: Arcore (MI)
Volendo riverniciare in rosso i cerchi della versione azzurra si commetterebbe una eresia...?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brekina e le piu'amate dagli italiani
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Il tappo del radiatore è applicato.....??? (Magari)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brekina e le piu'amate dagli italiani
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao.

@Soffitta: come puoi notare dalle foto che ho postato io, il 690N1 blu ha le trilex rosse, quindi nessuna eresia a verniciare in rosso i cerchi del Brekina azzurro.

@il Masselli: ingrandendo una delle foto postate da turbo_lento ( a proposito, grazie della pubblicazione ), sembrerebbe che il tappo radiatore sia riportato, pare che si veda una piccola fessura tra tappo e cabina.

Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brekina e le piu'amate dagli italiani
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 novembre 2010, 14:52
Messaggi: 225
scusate vado fuori discussione...

per ...turbo_lento....il capannone che hai usato per lo sfondo è un kit che si trova in commercio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brekina e le piu'amate dagli italiani
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2011, 15:12
Messaggi: 55
Ciao Giancarlo,

i piani dei cassoni non hanno alcuna finitura tipo doghe di legno, sono lisci e smaltati come il resto della carrozzeria.

I finestrini sul retro della cabina mi sembrano posizionati correttamente, cioè in posizione più distanziata, mentre penso che il parafango tipo 682 sia una licenza, un errorino, per la rappresentazione di un N1. Personalmente penso che questo sia per noi collezionisti il compromesso preferibile. In questo modo è più facile ricavare un 682 senza toccare la cabina. Senza contare che la sostituzione di parti di cabina ammalorate con pezzi delle versioni più recenti è stata una pratica ampiamente diffusa, e questo permette di accettare la "piccola forzatura".

In risposta a Guido, credo che il 690N sia esistito, dico credo perché la mia conoscenza è di pura passione, non da addetto ai lavori, e poi sono nato quando la produzione dei 90 era già cessata. Qui si trova la raffigurazione di una brochure del 690N: http://www.zuckerfabrik24.de/fiat/fiat690_1.htm#n

Ciao

Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brekina e le piu'amate dagli italiani
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2011, 15:12
Messaggi: 55
Mi sono incerottato le dita per trattenere il prurito e non iniziare a smontare, comunque mi pare proprio che il fregio sia applicato, non in rilievo.
Per Adi, no, il capannone che vedi l'ho fatto una quindicina d'anni fa su mio disegno, per farlo il più italiano possibile. Struttura in polistirene da 1 e 2 mm, con rivestimento adesivo tipo mattoni della Busch, e lamiera ondulata della Noch sul tetto. Le vetrate sono polionda reperibile presso i bricolage.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 777 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl