Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 21:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un falso storico
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2019, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2722
Località: ROMA
Pf?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un falso storico
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2019, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Guido Brenna ha scritto:
Trasporto gas?

Fuochino... ma non é quello, il telaio, tuttavia, é molto simile

Allegato:
DSC_1902--.jpg
DSC_1902--.jpg [ 201.49 KiB | Osservato 5688 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un falso storico
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2019, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
BRENNERLOK ha scritto:
Pf?


Pf? Sarebbe? Metti una foto se ce l'hai. Comunque no, non è quella roba li.

A presto con aggiornamenti e grazie della simpatica partecipazione.
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un falso storico
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2019, 9:20 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Il Pf sarebbe questo, conservato a Savigliano dal MFP. Foto tratta dal loro sito.

AlexImmagine

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un falso storico
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2019, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ah ok. Lo conoscevo ma non sapevo fosse un Pf.
Brennerlok e carrista sono coloro che si sono avvicinati di più alla soluzione, per motivi differenti. Spiegherò tra un po' perché.
Faccio un altro passo avanti nel racconto.
Ho montato le fiancate del pianale del carro. Tali fiancate si compongono di due lastrine: la prima si incastra su dei dentini presenti sul tavolato, mentre la seconda si sovrappone alla prima ed ha dei dettagli in rilievo.

Immagine

Immagine

Immagine

Dopodiché ho preparato la molla a bovolo della trazione. Il carro è dichiarato con trazione continua, quindi aveva una molla centrale a bovolo che collegava l'asta di trazione (che a sua volta collegava i due ganci di trazione) con il telaio del carro. Per costruirla, ho ritagliato una strisciolina di rame (quello per embossing, molto morbido), l'ho puntata con molto poco stagno su uno spezzone di filo di ottone da 1mm di diametro e l'ho avvolta.

Immagine

Immagine

Immagine

Fine del secondo step.
Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un falso storico
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2019, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Io l'ho visto ieri...mi taccio ma un gran bel lavoro...
Bravo Antonio..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un falso storico
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2019, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
CI SONO! CI SONO!

Un'ALB25...

ho vinto qualchecossa? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un falso storico
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2019, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Giorno...

Grazie dei commenti. Marco, ovviamente hai indovinato! Ci conosciamo poco ma in amicizia ti consiglio di chiamare lo 050 886111: qualcuno ti aiuterà :-)

Altro passo avanti. Preparo un accessorio che caratterizza il carro: un vomere spartineve. Si piega il supporto anteriore

Immagine

e lo si salda sulle ali del vomere, dalla parte interna.

Immagine

Successivamente si salda il vomere completo su una testata del carro. Deve essere ovviamente centrato frontalmente e le ali del vomere devono essere ben a contatto con il piano inferiore del telaio. I puntoni di rinforzo vanno piegati sempre verso il telaio.

Immagine

Per la parte inferiore del vomere è prevista una piastra con puntoni di rinforzo verso il telaio. Onestamente parlando non so se effettivamente il vomere fosse costruito così (esistono solo due foto di questo aggeggio, e sono di lato di 3/4) ed è quindi possibile che la mia sia stata una mera interpretazione.

Immagine

Si preparano anche le boccole, scavando leggermente il foro posteriore, e le balestre. Vanno poi piazzate sul parasala, con i supporti della balestra a contatto col telaio. La punta del pin Point si trova proprio in corrispondenza della boccola.

Immagine

Immagine

Si possono anche montare i ganci di trazione, in fotoincisione. Con un po' di pazienza, anche saldandoli, rimangono articolati. Dal lato opposto del vomere, un uncino servirà a riporre la maglia quando non utilizzata. Il gancio lato vomere è invece più in fuori rispetto al solito, a causa della presenza del vomere e dei respingenti di tipo 2.

Immagine

Immagine

Ed ecco un mini collaudo: tutto a posto.

Immagine

Immagine

Immagine

Ecco: è tutto per il momento.
Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un falso storico
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2019, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2014, 11:35
Messaggi: 403
Complimenti, bravo,..............potevi mettere i ganci della Weinert..........(????)

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un falso storico
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2019, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao Velimir, grazie.
Si certo, avrei potuto usare i weinert. I weinert, sono in fusione e hanno la possibilità di consentire il molleggio, grazie alla molla in dotazione.
In questo caso ho voluto riprodurre completamente l'asta di trazione e la relativa molla a bovolo di cui ho già accennato. Quindi ho preferito risparmiare il weinert molleggiato per un'altra occasione e contemporaneamente usare il gancio in fotoincisione, che onestamente, non è male come soluzione.

Immagine

Immagine

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un falso storico
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2019, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Cita:
Grazie dei commenti. Marco, ovviamente hai indovinato! Ci conosciamo poco ma in amicizia ti consiglio di chiamare lo 050 886111: qualcuno ti aiuterà :-)


Sììì, ho tanti amici, là... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Ma questo qui:

http://www.photorail.it/phr1-leFS/image ... emosca.jpg

c'entra qualcosa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un falso storico
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2019, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao. No. Hanno in comune solo il fatto che sono entrambi "roba vecchia".
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un falso storico
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2019, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Per definirlo esiste un termine romanesco che gli si addice a pennello …. :lol: :lol: :lol: :shock:

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un falso storico
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2019, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Sarebbe?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un falso storico
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2019, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Consideriamolo un aiutino , " grattachecca " :mrgreen:

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl