Molto bene, anzi molto molto molto MALE.
Parlo delle piano ribassato di ACME. Problema risolto sui carrelli con l'inserimento dell'anellino per alzare leggermente il carrello dalla cassa al fine di evitare che i bordini delle ruote struscino sul fondo cassa nelle curve a raggio stretto (anche se mi chiedo chi ha la possibilità in un appartamento di 80 metri quadri di mettere una curva da 100 cm di diametro!!!

).
Ma permane un problema a mio avviso insormontabile, se non con un intervento drastico: il timone di allontamento in curva (se la curva è stretta) si blocca sulla presa REC riprodotta nel fondo cassa. In questo modo la carrozza svia con una facilità estrema.
Altro problema sono i ganci ad occhiello che "giocando" nelle curve si sganciano lasciando una o più carrozze in posti inaspettati ... tipo le comiche.
Soluzioni? O sego via il rec e le riproduzioni del sottocassa che bloccano i timoni, o cambio i raggi di curvatura dei binari.
La seconda la vedo difficile: non ho spazio e non intendo gettare al vento altri soldi per comprare nuove sezioni di curva. Piuttosto elimino dei particolari fastidiosi nella marcia (ma tanto belli da vedere in vetrina).
Inoltre ho notato che con i ganci universali ROCO il problema dello sgancio dei veicoli è migliorato ... avete altri suggerimenti a tal proposito?
Comunque, far girare le PR di ACME in spinta è solo fantasia !!!
Domanda: perché ho delle vetture della Fleischmann (un po' più semplificate nelle riproduzione dei dettagli) che però: 1) non sviano nemmeno se a tirare c'è un motore G alimentato a 15 V ?, 2) non si sganciano neanche a piangere su curve e controcurve?, 3) non sviano se in spinta?
Scusate, ma con me ACME ha definitivamente chiuso. Bei modelli (alcuni, non tutti) da tenere in vetrina. Il resto è fluoro.