Ariosto ha scritto:
Di tali mezzi di trazione si conosce veramente pochino.
A parte un catalogo del 1914 fortunosamente recuperato, sappiamo che la ditta in questione era concessionaria in Italia della J.A. Maffei di Munchen. La produzione su licenza verteva sugli scartamenti ridotti (vaporiere, draisine), mentre la produzione propria era incentrata su carri, armamento e segnalamento per FS/linee in concessione. Le locomotive a vapore a scartamento normale erano acquistate direttamente dalla casa madre a Monaco, importate in Italia e vendute come intermediario con l'apposizione di targhe A. Callegari.
Ora, so che le macchine A. Callegari conosciute in Italia si riducono praticamente alla 2 assi conservata a Falconara da un noto appassionato, ma leggendo un sito ferroviario inglese ho appreso che 2 macchine Callegari sono conservate presso il museo di Altavilla Monferrato, precisamente una 0-4-0 nominata come "Don Bosco" ed una 0-6-0. Di foto su internet neanche a parlarne. Qualcuno di Voi possiede foto delle macchinette in questione? Qualcuno ha notizie di altre locomotive costruite e/o vendute da Callegari in Italia?
Grazie
Gabriele Savi
Sicuramente non si tratta della 0-4-0 che è di costruzione statunitense Davenport Locomotive Works, e che tuttora funzionante ha prestato servizio ai magazzini generali di Arquata Scrivia.
probabilmente potrebbe essere la N°6 Lanzo della Ferrovia Torino Nord (Torino-Ceres) che è una 0-6-0 e che ora è monumentata, o meglio parte di essa, all'interno del Museo in attesa di essere rimontata in ogni suo pezzo; proverò ad informarmi meglio.
Ho diverse foto di questa macchina sia d'epoca quando era completa, sia attuali e della Davenport ma solo su carta se hai pazienza posso scannerizzarne qualcuna e inviartela.
ciao