Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 18:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Raggio minimo di curva
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2019, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 18:07
Messaggi: 81
Località: Pistoia
Mi piacerebbe sapere se esistono su linee RFI a scartamento standard curve di raggio molto stretto.
La STI prevede come raggio minimo di linea 150m, ma sarei curioso di sapere se ancora esistono curve così strette, magari su vecchie tratte di montagna.
E la situazione nei depositi? C'è qualche deposito o impianto dove si scende sotto i 100m?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggio minimo di curva
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2019, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Una curva da 150 m, senza sopraelevazione, è percorribile in rango A alla velocità massima di 30 km/h.
Da qui la velocità massima delle deviate italiane.
Se la curva da 150 m ha la massima sopraelevazione, 160 mm, la velocità massima è circa 55 km/h in Rango A.

Per gli scambi si è arrivati a sostituirli quasi tutti con nuovi modelli con raggio 170 m.

Per le linee è più difficile. Cambiare il raggio di curva di una linea esistente significa effettuare una rettifica, con necessità di acquisire terreni.
Per le nuove linee i raggi di curva sono in funzione della velocità, sempre ben superiori a 55 km/h, quindi di raggio minimo maggiore di 150 m.
Quindi, teoricamente, si potrebbe avere una linea con raggi di 150 m, ma a mio avviso si tratterebbe di casi particolari e in numero molto piccolo.

Nei depositi e negli scali sopravvivono ancora scambi RA36 con raggio 150 m.

Alcuni rotabili hanno raggi minimi inferiori a 150 m, e questo viene evidenziato da una scritta sulla fiancata.
Mi sembra di aver letto tempo fa che le carrozze UIC X possono circolare su raggi di 80 m con tenditori allentati e a velocità che mi pare non possa superare i 15 km/h.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggio minimo di curva
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2019, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 18:07
Messaggi: 81
Località: Pistoia
Grazie per le spiegazioni. Mi domandavo se qualcuno era a conoscenza di curve di piccolo raggio su qualche tratta specifica. Ad esempio mi pare che in Sardegna si arrivi da qualche parte, sempre su linee a scartamento ordinario, a 180m.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggio minimo di curva
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2019, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 20:25
Messaggi: 258
Località: Roma
Barnaba ha scritto:
Grazie per le spiegazioni. Mi domandavo se qualcuno era a conoscenza di curve di piccolo raggio su qualche tratta specifica. Ad esempio mi pare che in Sardegna si arrivi da qualche parte, sempre su linee a scartamento ordinario, a 180m.


Da quel che mi risulta la linea a scartamento ordinanrio col raggio più stretto era la Poggibonsi - Colle Val D'Elsa (ora dismessa), sull'ordine dei 100m di raggio

Gully


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggio minimo di curva
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2019, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
ste.klausen21 ha scritto:
Alcuni rotabili hanno raggi minimi inferiori a 150 m, e questo viene evidenziato da una scritta sulla fiancata.
Mi sembra di aver letto tempo fa che le carrozze UIC X possono circolare su raggi di 80 m con tenditori allentati e a velocità che mi pare non possa superare i 15 km/h.


Stefano Minghetti

So che quei carri snodati o doppi per container o semirimorchi avevano/hanno scritto di avere un raggio minimo di circolazione di 75 m, quindi qualche raccordo a curve super-strette dovrebbe esserci o quanto meno esserci stato.
Non so se quei 75 m siano percorribili in assetto di viaggio o meno.
Non linea, ovviamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggio minimo di curva
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2019, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 aprile 2010, 19:47
Messaggi: 78
Località: Colle di Val d'Elsa Si
Sulla linea dismessa e traformata in pista ciclabile. esistevano due curve nei pressi della stazione di Colle di Val d’Elsa
Oggi le rotaie sono state asportate per la realizzazione di una strada


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggio minimo di curva
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2019, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2008, 23:39
Messaggi: 51
Sull'Aosta - Pre' ci sono due curve di 180m e parecchie di 200m. Però la linea è sospesa dal 2015...

Tieni inoltre presente che le norme delle STI si applicano solo a linee nuove oppure in caso di "rinnovo" o "ristrutturazione". Dove con rinnovo s'intende una "sostituzione di una parte consistente del sottosistema", quindi per esempio una variante di tracciato di una linea già esistente, e dove con ristrutturazione s'intende un intervento che "migliora l'insieme delle prestazioni" come un amento di velocità.

Quindi se uno avesse una curva anche inferiore a 150m potrebbe comunque tenersela e cambiargli le rotaie quando usurate (cosa che è ordinaria manutenzione, comunque...).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggio minimo di curva
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2019, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
La Lucera-Lucera Città aveva una curva da 109 metri di raggio ed una pendenza massima del 60,8 per mille, rispettivamente la curva più stretta e la tratta più acclive della rete FS a scartamento ordinario.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl