Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 0:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Locomotive a vapore "Aurelio Callegari" - Parma
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:50
Messaggi: 94
Di tali mezzi di trazione si conosce veramente pochino.
A parte un catalogo del 1914 fortunosamente recuperato, sappiamo che la ditta in questione era concessionaria in Italia della J.A. Maffei di Munchen. La produzione su licenza verteva sugli scartamenti ridotti (vaporiere, draisine), mentre la produzione propria era incentrata su carri, armamento e segnalamento per FS/linee in concessione. Le locomotive a vapore a scartamento normale erano acquistate direttamente dalla casa madre a Monaco, importate in Italia e vendute come intermediario con l'apposizione di targhe A. Callegari.
Ora, so che le macchine A. Callegari conosciute in Italia si riducono praticamente alla 2 assi conservata a Falconara da un noto appassionato, ma leggendo un sito ferroviario inglese ho appreso che 2 macchine Callegari sono conservate presso il museo di Altavilla Monferrato, precisamente una 0-4-0 nominata come "Don Bosco" ed una 0-6-0. Di foto su internet neanche a parlarne. Qualcuno di Voi possiede foto delle macchinette in questione? Qualcuno ha notizie di altre locomotive costruite e/o vendute da Callegari in Italia?
Grazie
:o
Gabriele Savi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive a vapore "Aurelio Callegari" - Parm
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 18:39
Messaggi: 157
Località: Casale Monferrato
Ariosto ha scritto:
Di tali mezzi di trazione si conosce veramente pochino.
A parte un catalogo del 1914 fortunosamente recuperato, sappiamo che la ditta in questione era concessionaria in Italia della J.A. Maffei di Munchen. La produzione su licenza verteva sugli scartamenti ridotti (vaporiere, draisine), mentre la produzione propria era incentrata su carri, armamento e segnalamento per FS/linee in concessione. Le locomotive a vapore a scartamento normale erano acquistate direttamente dalla casa madre a Monaco, importate in Italia e vendute come intermediario con l'apposizione di targhe A. Callegari.
Ora, so che le macchine A. Callegari conosciute in Italia si riducono praticamente alla 2 assi conservata a Falconara da un noto appassionato, ma leggendo un sito ferroviario inglese ho appreso che 2 macchine Callegari sono conservate presso il museo di Altavilla Monferrato, precisamente una 0-4-0 nominata come "Don Bosco" ed una 0-6-0. Di foto su internet neanche a parlarne. Qualcuno di Voi possiede foto delle macchinette in questione? Qualcuno ha notizie di altre locomotive costruite e/o vendute da Callegari in Italia?
Grazie
:o
Gabriele Savi


Sicuramente non si tratta della 0-4-0 che è di costruzione statunitense Davenport Locomotive Works, e che tuttora funzionante ha prestato servizio ai magazzini generali di Arquata Scrivia.
probabilmente potrebbe essere la N°6 Lanzo della Ferrovia Torino Nord (Torino-Ceres) che è una 0-6-0 e che ora è monumentata, o meglio parte di essa, all'interno del Museo in attesa di essere rimontata in ogni suo pezzo; proverò ad informarmi meglio.
Ho diverse foto di questa macchina sia d'epoca quando era completa, sia attuali e della Davenport ma solo su carta se hai pazienza posso scannerizzarne qualcuna e inviartela.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Non credo proprio. La numero 6 - LANZO della Ferrovia Torino Ceres è una Henschel del 1883 per cui ben precedente alla nascita delle Officine Callegari. Dato che queste erano licenziatarie della Maffei di Monaco di Baviera sicuramente le macchine che venivano importate o allestite avevano un numero di costruzione della casa madre bavarese. Così accadeva anche per le macchine costruite a Saronno, filiale della Maschinenfabrik di Esslingen, le quali porrtavano la doppia numerazione asseganata in Germania e in Italia.
Sarebbe da controllare l'elenco delle costruzioni Maffei e vedere quali sono arrivate in Italia. Credo però che per quanto riguarda i mezzi di trazione la Callegari si limitasse alla sola rappresentanza/importazione della fabbrica bavarese.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Forse non c'entra niente con le vaporiere ma.......
Possibile che la Callegari si occupasse anche dei servizi di manovra
(con suo personale e suoi mezzi) negli scali della RA e della RM?
Faccenda non priva di una certa logica.

Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:50
Messaggi: 94
Per Mallet: infatti.
Concentriamoci solo sulle macchine di costruzione Maffei importate in Italia. La n°6 "Lanzo" è Henschel, la 4 assi è Davenport, ma oltre a queste risultano altre 2 macchine, una 0-4-0 ed una 0-6-0 che vengono definite da un sito inglese di costruzione Callegari (non ho sottomano l'indirizzo web, appena posso lo posto). Tale sito elenca tutte le macchine a vapore esistenti in Italia (funzionanti, museali e monumentate).

Per Rgs: non saprei, da cosa deduci che la Callegari gestiva la manovra per la RA e la RM? La Callegari costruiva ed eserciva linee (costruzione di alcune linee del basso Piemonte, esercizio della linea della Valle del Senio, attraverso la Domenico Callegari S.A. - un cugino di Aurelio - ).

Gabriele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Cmq sia, ad Altavilla io ci sono ho visto sempre e solo la Davenport, la T.3 ex FVS e la Lanzo a pezzetti......altre macchine dove le terrebbero?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Tra i miei "appunti"c'è una nota su un contratto (quindi quanto di piu' ufficiale si possa immaginare)
siglato tra la RM e la Callegari, anno di grazia 1904.
Il problema è che di quel contratto conosco solo "il titolo", per altro abbastanza sibillino:
"Ampliamento del servizio merci a P.V. nella stazione di Carrara".

Che cosa significhi, francamente non lo so:
Servizi di manovra? Facchinaggio? Posa di nuovi binari? Tutto questo insieme?
Mistero.

Sicuramente alla Callegari non mancavano ne' le locomotive, ne'(almeno credo)
il personale che sapesse condurle e accudirle o insegnare ad altri a farlo.

Comunque, appena ci rivediamo, avremo di che parlare.

Ciao e buon 2007


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2007, 6:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Rgs ha scritto:
Tra i miei "appunti"c'è una nota su un contratto (quindi quanto di piu' ufficiale si possa immaginare)
siglato tra la RM e la Callegari, anno di grazia 1904.
Il problema è che di quel contratto conosco solo "il titolo", per altro abbastanza sibillino:
"Ampliamento del servizio merci a P.V. nella stazione di Carrara".

Che cosa significhi, francamente non lo so:

Interessante anche questo aspetto. Può essere che il servizio a Piccola Velocità (cioè la parte preponderante) forse sarebbe stato gestito da questa Callegari. Come? secondo me la RM avrebbe chiesto alla Callegari di fornire loco da manovra per Carrara (e relativi raccordi portuali? ci può stare!)
Buona caccia :? 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2007, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:50
Messaggi: 94
Di quei contratti ne posseggo ben più di un centinaio. La Callegari costruiva le opere civili ,in questo caso era un ampiamento edilizio dello scalo merci PV di carrara). La Callegari Domenico (da non confondere con la Callegari Aurelio, di proprietà del cugino) era specializzata nella costruzione di opere civili a tema ferroviario e linee ferroviarie complete. :o
Ciao

Gabriele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2007, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
:shock: :shock: Un Centinaio?! :shock: :shock:

Oh, mai che riesca a darti qualche buona nuova, so bene che ci tieni.

Cmq il contratto fu siglato con Aurelio: se poi , tra "parenti" si subappaltassero l'un l'altro i lavori non lo so.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:50
Messaggi: 94
Aurelio?...interessante.
Riesci a farmi una scans e ad inviarmela per mail?
Grazie :)

Gabriele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:50
Messaggi: 94
Il sito da cui ho tratto tali informazioni è : www.steamlocomotive.info
Dentro c'è una selezione per nazione, e si arriva all'Italia, dove è scritto che le loco a vapore funzionanti, museali o monumento sono 337. :shock:
Ciao

Gabriele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Bello il sito. Ho provato a caricare qualche foto mancante ma il server non funziona. Gli ho anche scritto, ma pare siano morti tutti...............boh?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Ariosto, ti ho scritto in privato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Per curiosità, qualcuno ha foto e/o maggiori notizie sulla A.Callegari a Falconara?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl