MODELLER ha scritto:
Salve, la vite senza fine deve avere lo stesso modulo dell'ingranaggio, altrimenti non funziona nulla. Vuol dire che non puoi sostituire la vite senza fine sull'albero del motore e lasciare l'ingranaggio del carrello del modello così com'è.
Bisogna cambiare entrambi.E' chiaro che, a ogni giro del motore, l'ingranaggio ruota di un dente, quindi fa un giro completo quando il motore ha fatto un numero di giri uguale al numero dei suoi denti. La soluzione per diminuire la velocità del modello, perciò, si ottiene mettendo un ingranaggio con più denti, ovviamente accoppiato a una vite senza fine dello stesso modulo, quindi con un passo più stretto di quello della vite che sta ora sul motore.
Poi bisogna sostituire gli ingranaggi di rinvio e quelli degli assi con ruote...
Francamente la vedrei dura!
Saluti.
G.
Proprio per quanto esposto sopra, nel farmi un locomotorino in H0e (freelance ma non troppo) ho comprato una meccanica Lineamodel. Penso che al prezzo di un buon usato in N si evitano strane sorprese, tipo eccessi di velocità. Al momento l'ho provata a vuoto e fa quello che dice di fare.
Io ero pure vincolato a un plastico analogico, quindi non potevo regolare "in post-produzione".