Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info utilizzo decoder accessori con DecoderPro/JMRI
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2019, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2019, 14:03
Messaggi: 8
Ciao a tutti, dispongo di una interfaccia SPROG-3 che sto attualmente utilizzando su un tracciato start-set.
Tutto ok con la loco in dotazione!
Per continuare i miei primi esperimenti con il digitale mi sono procurato un decoder segnali DAC-A300, venduto da oscilloscopio.it, che sto cercando di far funzionare con il programma DecoderPro.
L'unica funzionalità che riesco ad utilizzare è la programmazione delle singole CV che vengono lette e scritte senza alcun problema.
Quello che non sono riuscito a fare è aggiungere il mio decoder alla lista in modo da poter sperimentare i vari comandi da inviare al decoder per il buon funzionamento dello stesso.
Ho cercato di leggermi in lungo e in largo la documentazione (ahimè in inglese) ma non è che ci abbia capito molto.
Sono convinto che probabilmente qualche rapida dritta mi sblocca questa situazione di stallo e continuare con i miei tests ....
C'è qualcuno che riesce ad aiutarmi pls?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo decoder accessori con DecoderPro/JMRI
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2019, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4982
Non sei molto chiaro ... Che intendi per lista?

Comunque devo verificare ma non mi pare che in decoder pro ci sia un grosso supporto per i decoder segnali .. bisogna anche vedere se qualche anima pia ha scritto le interfaccie/maschere per il tuo. In ogni caso non ti aspettare gran supporto ... temo dovrai andare di manuale e di CV.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo decoder accessori con DecoderPro/JMRI
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2019, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1156
Forse intende sapere come aggiungere un decoder nuovo alla lista di quelli che il programma ha già come preset (credo si dica così) :?

Purtroppo anche io quando usavo lo Sprog ho avuto questo problema. C'erano dei decoder, la maggior parte di loco americane, che non rientrando tra quelli "predefiniti" del programma, non funzionavano a dovere se non nelle loro funzioni base, perché il software li vedeva come standard.

Addirittura una locomotiva TRIX, nonostante si muovesse senza problemi, non dava segni di vita nei suoni. All'inizio credevo che i suoni non erano previsti per quel modello, poi leggendo in giro venni a sapere che invece la loco era sound. Credendo allora che fosse rotta la mandai ad un centro assistenza Trix a Torino e con sorpresa mi dissero che invece la loco funzionava in tutto senza problemi.

Questo perchè?
Perché non riuscivo ad aggiungere quel decoder tra quelli riconosciuti dall'interfaccia, o meglio, dal software e così veniva visto come "standard".

Fatto sta che non sono mai riuscito a risolvere il problema.

A dire il vero non mi sono più di tanto impegnato a chiedere in giro, un po' per pigrizia, un po' anche perché affascinato dalla Ecos, decisi di fare il grande passo...anche se poi alla fine non la uso quasi mai :oops: :cry:

Quindi credo che giovannic68 si riferisse a questa problematica

Ma magari i più esperti invece, potrebbero risolvere l'arcano mistero :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo decoder accessori con DecoderPro/JMRI
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2019, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2019, 14:03
Messaggi: 8
Zampa di Lepre ha scritto:
Non sei molto chiaro ... Che intendi per lista?

Intendo la lista dei decoder presenti sul tracciato che nel programma vengono chiamati genericamente "roster" ...
olimpionic2007 ha scritto:
Forse intende sapere come aggiungere un decoder nuovo alla lista di quelli che il programma ha già come preset (credo si dica così) :?

Esatto!
olimpionic2007 ha scritto:
Quindi credo che giovannic68 si riferisse a questa problematica

Hai colpito in pieno :D
Il mio problema è aggiungere il decoder ed inviare comandi DCC per testarne il suo funzionamento.

Grazie intanto per le vs risposte!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo decoder accessori con DecoderPro/JMRI
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2019, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4982
Il roster altro non è che l'elenco delle loco (con decoder) memorizzate nel sistema con tutti i loro parametri.

L'elenco dei decoder noti è tutt'altra cosa e dipende, come detto, dalla buona volontà di utenti che si studiano a fondo i bugiardini dei decoder e preparano maschere e controlli specifici ... quindi è fattibile ma non è per nulla semplice. Aggiornare la versione di jmri risolve parzialmente il problema perché nuovi decoder vengono aggiunti frequentemente.

Questo ci porta ad un ulteriore problema: non è per nulla facile distinguere un decoder da un altro (anche per jmri)... Quindi se sapete che decoder avete per le mani é meglio specificarlo direttamente in modo da avere le maschere e i controlli corretti.

Quindi, mi sembra chiaro, che jmri non fa miracoli ... E dei decoder potrete gestire solo quello che altri hanno capito (speriamo bene) prima di voi
... ne consegue che studiarsi le istruzioni del decoder rimane obbligatorio.

Detto quanto sopra ... Ancora non ho capito quale è il problema.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo decoder accessori con DecoderPro/JMRI
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2019, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2806
Località: Bracciano (Roma)
Io tengo permanentemente collegato il pc allo sprog con il suo binario di programmazione. Ormai da anni, tutte le macchine vengono programmate con sprog + decoder pro di jmri; i roster con centinaia di modelli sono ben conservati e dotati delle loro foto a corredo. E' un buon modo per catalogare i modelli e evitare di impazzire con le CV. Dico questo perchè inzialmente le funzionalità messe a disposizione dai costruttori di decoder erano assai limitate e bastava uno sguardo al bugiardino per capire come agire. Poi, i decoder sono evoluti sino ad arrivare agli odierni di fascia alta, che se da un lato garantiscono prestazioni eccellenti e grandi possibilità di programmazione, dall'altro hanno perso l'intuitività delle operazioni avanzate di programmazione.
In questo, "decoder pro" ti da una bella mano, fornendo un'interfaccia semplice ed intuitiva per arrivare al risultato di programmazione desiderato.
Non ho ancora utilizzato un ESU V5, ma sono certo che la filosofia sarà la medesima.
Quindi per me, è diventato uno strumento irrinunciabile, sempre a disposizione sul "tavolo operatorio" della stanza del plastico.
Sul plastico ho una intellibox 1 a cui ho collegato 3 multimaus Roco. Con questa configurazione gestisco tutto che che mi serve senza ulteriori orpelli. Usare lo Sprog per gestire il plastico è possibile, ma è giocoforza indispensabile avere il pc acceso mentre si gioca. Personalmente questo mi piace meno in quanto ho poco tempo per giocare e mi piace che il plastico sia operativo immediatamente, con la semplice accensione della centrale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo decoder accessori con DecoderPro/JMRI
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2019, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2806
Località: Bracciano (Roma)
giovannic68 ha scritto:
Zampa di Lepre ha scritto:
Non sei molto chiaro ... Che intendi per lista?

Intendo la lista dei decoder presenti sul tracciato che nel programma vengono chiamati genericamente "roster" ...
olimpionic2007 ha scritto:
Forse intende sapere come aggiungere un decoder nuovo alla lista di quelli che il programma ha già come preset (credo si dica così) :?

Esatto!
olimpionic2007 ha scritto:
Quindi credo che giovannic68 si riferisse a questa problematica

Hai colpito in pieno :D
Il mio problema è aggiungere il decoder ed inviare comandi DCC per testarne il suo funzionamento.

Grazie intanto per le vs risposte!


Una volta che hai programmato un decoder, salvi la configurazione nel roster. Selezioni in basso a dx il binario come Principale, selezioni il record del roster corrispondente al modello da testare e lanci il suo panel. Clicchi sul tasto di alimentazione del binario (tasto quadrato rosso/verde/giallo in alto al centro) per dare corrente al binario. Ti compare un panel con i tasti funzione e di acceleratore/freno e da li comandi il modello. Semplice e pulito. Poi puoi scegliere come configurare anche il panel, come far apparire i tasti funzione che possono essere sostituiti da un'icona evocativa del loro significato operativo etc etc. Puoi scegliere se vedere acceleratore freno con % parzializzate sugli step di movimento 14-28-128 etc o sul 100% della corsa, insomma puoi fare come meglio di piace.
Una volta che dai un comando DCC, lo sprog inizia a lampeggiare indicandoti che sta inviando il comando (e lo continua a ripetere... qui serve un minimo di conoscenza di come funziona il protocollo DCC).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo decoder accessori con DecoderPro/JMRI
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2019, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2019, 14:03
Messaggi: 8
Zampa di Lepre ha scritto:
Detto quanto sopra ... Ancora non ho capito quale è il problema.

L'ho scritto sopra: come faccio ad aggiungere il decoder alla lista dei roster se non viene correttamente riconosciuto?

lucaregoli ha scritto:
Una volta che dai un comando DCC, lo sprog inizia a lampeggiare indicandoti che sta inviando il comando (e lo continua a ripetere... qui serve un minimo di conoscenza di come funziona il protocollo DCC).

Già verificato il funzionamento ed è ok, confermo il lampeggio quando leggo e scrivo i vari CV che mi interessano ...

Giro la domanda in modo diverso: Esiste un decoder generico a cui attribuisco un indirizzo da me stabilito (che setto attraverso CV1 e CV9) sul quale poi inviare comandi DCC per testarne il relativo funzionamento?

Se usassi un software diverso (p.e. RocRail) avrei la vita agevolata?

Più in generale qualcun altro ha già avuto esperienza con il decoder DAC-A300 e relativi settaggi / funzionamento?
http://www.oscilloscopio.it/home2/dac-a300/manuale-utente

Di nuovo grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo decoder accessori con DecoderPro/JMRI
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2019, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4982
La procedura per riconoscere ed aggiungere un decoder (locomotiva) al roster è questa …

1) opzionale cliccare su "identifica" e viene effettuato un accesso al decoder per leggerne alcune cv che individuano costruttore e versione (NON il modello!) più alcune altre tipiche (se note)… viene aperta la lista decoder al "nodo" (o ai nodi) che meglio corrispondono a quanto letto … dopodiché si sceglie all'interno di questi il modello di decoder di cui si dispone … quindi andare al punto 3...

2) cliccando su "nuova loco" si apre la lista dei decoder noti e come per il punto dall'albero dei decoder noti si sceglie Marca, Tipologia e Modello (se il decoder è ignoto si puo selezionare la prima voce NMRA e poi quanto di più indicato tra "standard cv", "accessory", "standard register" oppure "raw cvs 1-255" che è quanto di più generico possibile) e quindi …

3) … si apre il pannello "Voce roster semplice" in cui indicare il nome mnemmonico della loco (a piacere … ma meglio crearsi un sistema tipo marca-articolo-NumeroPancone es. LIMA-208517-E632.056) e alcuni dati base (indirizzo, analogico attivo) che possono essere già preimpostati se si viene dal punto 1. Per avere il controllo su tutte le cv previste cliccare su "apri programmatore avanzato" che da l'accesso a tutte le maschere che sono state predisposte per il decoder in questione.

Spero di aver capito e di aver risposto alla domanda ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo decoder accessori con DecoderPro/JMRI
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2019, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2019, 14:03
Messaggi: 8
Risolto! O meglio .... paragonando i miei precedenti tests con il MultiMaus che, secondo la guida, per far funzionare i vari aspetti occorre utilizzare la funzione dritto-deviata, anche in DecoderPro si fa allo stesso modo tramite il menù "Turnout control"; unica accortezza occorre aprire i comandi in "palmare" e settare "Alimentazione" su On altrimenti niente!
Su software similari (esempio RocRail) avrei avuto gli stessi problemi?
Mi piacerebbe conoscere opinioni ed esperienze di altri che usano / hanno usato il decoder DAC-A300 .....

Grazie ancora


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo decoder accessori con DecoderPro/JMRI
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2022, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 maggio 2019, 21:37
Messaggi: 60
Ciao a tutti, ho un problema con l'esercizio di jmri, su
5 treni creati mi da zero carri in partenza e zero carri quando è terminato, e nell'anteprima nessuna manovra nelle stazioni previste, ho seguito le istruzioni passo passo .
Qualcuno sa dov'è l'errore?
Saluti e buna domenica.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Luciano Esposito e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl