Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 0:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 381 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2019, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Grazie Gianfranco,
io ancora vedo molti difetti; Sto cercando di piazzare le portine di lavaggio della caldaia, ma lo spazio su cui lavorare è molto risicato. Spero di riuscire ad infilarle! Mi piacerebbe anche modificare i respingenti per utilizzarli come sistema di chiusura della macchina: mi servirebbe un respingente su cui montare un bullone da inserire nel telaio. Sto studiando come fare: la forma del respingente è un pò particolare e non trovo un esemplare simile al prototipo tra gli aggiuntivi in ottone in circolazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2019, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao.

Luca, sto guardando le foto della tua realizzazione. Invece che un bullone completo non ti basta un perno che trapassa la traversa anteriore della macchina e si ficca nel telaio? Il perno potrebbe essere lo stelo del respingente...
Da dove viene il camino?
Comunque l'idea della cassa da calzare sul telaio commerciale rielaborato è molto carina. La porosità della plastica è sparita tutta? Dalle foto sembra che nei punti più ostici sia rimasta ma non vorrei interpretare male il tuo lavoro.

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2019, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Ciao Antonio,
il ragionamento sul bullone è esattamente quello che intendevo io: un perno che blocchi la cassa al telaio. L'idea era quella di forare un respingente da dietro e di usare come perno un bullone di ottone da 1,5 mm. Se ruscirò a filettare il foro sul telaio, il tutto resterà fermissimo.
Il camino viene da una modifica del camino della Virgilio SFS...
Qualche punto difficile della cassa avrebbe ancora bisogno della carta abrasiva, ma è veramente difficile da raggiungere a meno di disfare tutto. A occhio non è così evidente; io però lavoro con lenti e sovralenti... vedo e mi da fastidio; quando tolgo gli occhialoni da lavoro, il difetto quasi sparisce... Per ora resta così, non ho più idee di come arrivare a lavorarci. :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2019, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
Per arrivare nei punti difficili io uso la matita-gomma da cancellare. Non se la sua capacità abrasiva è sufficiente, sulla plastica si.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2019, 15:52 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
lucaregoli ha scritto:
Ciao Antonio,
il ragionamento sul bullone è esattamente quello che intendevo io: un perno che blocchi la cassa al telaio. L'idea era quella di forare un respingente da dietro e di usare come perno un bullone di ottone da 1,5 mm. Se ruscirò a filettare il foro sul telaio, il tutto resterà fermissimo.
Il camino viene da una modifica del camino della Virgilio SFS...
Qualche punto difficile della cassa avrebbe ancora bisogno della carta abrasiva, ma è veramente difficile da raggiungere a meno di disfare tutto. A occhio non è così evidente; io però lavoro con lenti e sovralenti... vedo e mi da fastidio; quando tolgo gli occhialoni da lavoro, il difetto quasi sparisce... Per ora resta così, non ho più idee di come arrivare a lavorarci. :roll:

Ma che te frega! Tanto accanimento non serve, tanto, l' importante è che ti diverta a farla, e poi a giocarci. Io, dei particolari, ad un certo punto, me ne strafrego altamente, ricorda che la stai facendo per il tuo piacere, e che non è una gara a chi ce l' ha più lungo, tanto Rocco batte tutti.
I chiodi, lasciali contare a coloro che non hanno altro da fare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2019, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ma magari il Luca è un contachiodi incallito, e si diverte proprio a contarli! :lol:
Poi se di cognome fa Regoli è per forza un tipo preciso no ?!? :lol:

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2019, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
lucaregoli ha scritto:
..
Qualche punto difficile della cassa avrebbe ancora bisogno della carta abrasiva, ma è veramente difficile da raggiungere a meno di disfare tutto. A occhio non è così evidente; io però lavoro con lenti e sovralenti... vedo e mi da fastidio; quando tolgo gli occhialoni da lavoro, il difetto quasi sparisce... Per ora resta così, non ho più idee di come arrivare a lavorarci. :roll:


Incollare sottili striscette (anche pochissimi millimetri tagliati col bisturi ) di carta abrasiva su fini legnetti per modellismo navale ed usarli come limette può aiutare ?
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2019, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Grazie del suggerimento Giancarlo. Le ho provate tutte, ma è veramente difficile riuscire a raggiungere la perfezione. L'aver sostituito il camino mi ha permesso di spianare il cassone della nafta sul lato anteriore, ma non riesco a fare lo stesso nello spazio tra cassone e duomo. Ho provato incollando la carta abrasiva su legnetti, forex, plasticard..... anche su una lama piatta da cutter :) .... proverò a dare ancor qualche ritocco, ma considera che poi dovrò stuccare perchè per quanto si carteggi, la superficie mostrerà sempre microfori....

Fabrizio e Antonio: non sono un contachiodi :mrgreen: !!! Altrimenti non avrei mai provato a riutilizzare il gruppo telaio motore della br80 in TT. Per quanto vicino alle misure della r302, ci sono differenze sia sui diametri che sul biellismo. Però la macchina Roco funziona bene... e quindi va bene così :mrgreen: Grazie dei commenti e dello sprone a finire il lavoro. Ho ovviamente intenzione di giocarci, appena il plastico H0m prenderà forma.

E' comunque una realizzazione divertente e mi sta appassionando. Grazie ai contributi di Gianfranco Visentin senza il quale non avrei forse mai iniziato questo lavoro, dell'aiuto di Andrea Cavalli e Enrico Lorenzini ho risolto parecchi problemi sui dettagli. Sono soddisfatto di aver ottenuto la cabina libera e di aver potuto riprodurre l'interno (anche se sommariamente). Sto meditando di sostituire i fanali anteriori con un solo fanale elettrico o a petrolio... ancora non ho deciso.
Non ho potuto trovare foto della targa del costruttore e così resterò senza per il momento.... Le foto che si trovano in giro delle macchine con le casse dell'acqua modificate (es 033 o 038) appartengono all'ultimo lotto e di foto non se ne trovano. Ora la 038 (che ancora esiste presso una ditta vicino Venezia) monta la targa di una r301. Se qualcuno avesse qualche foto nitida della targa costruttore mi farebbe un bel regalo!
Anche foto dall'alto della macchina mi farebbero capire meglio come erano disposte le botole del duomo, del cassone nafta e la bocchetta di aereazione della cabina. A presto nuove foto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2019, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 dicembre 2018, 23:33
Messaggi: 235
Località: Olanda
Questa è della 033 fotografata a Castelvetrano da Werner Hardmeier
Allegato:
d6s53whfcv3ip4sdv.jpg
d6s53whfcv3ip4sdv.jpg [ 58.95 KiB | Osservato 7759 volte ]

Il mio modello riproduce proprio la 033

Ciao
G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2019, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Inutile che neghi! Da come scrivi è chiaro e lampante: tu conti i chiodi! Tutti! :lol:



Bravo! Lo faccio anche io! Basta con sta storia dell'approssimazione: se sono 56 devono essere 56!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2019, 6:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Gianfranco Visentin ha scritto:
Questa è della 033 fotografata a Castelvetrano da Werner Hardmeier
Allegato:
d6s53whfcv3ip4sdv.jpg

Il mio modello riproduce proprio la 033

Ciao
G.


Grazie Gianfranco!!!!!! L'ho cercata ovunque, ho chiesto alle associazioni siciliane, ho scartabellato tutti i siti di foto.
Un altro tassello che va a posto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: venerdì 26 aprile 2019, 14:20 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
nanniag ha scritto:
Inutile che neghi! Da come scrivi è chiaro e lampante: tu conti i chiodi! Tutti! :lol:



Bravo! Lo faccio anche io! Basta con sta storia dell'approssimazione: se sono 56 devono essere 56!

Tu, da oggi, torni a darmi del Lei!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2019, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2015, 1:11
Messaggi: 76
Ciao luca
Non conosco bene le R302 con cassa lunga, ho visto solo la 033 come ammasso di ruggine. Conosco molto bene la 019 (oggi a pietrarsa) e la 023 (una giornata di rilievi ad agosto).

La tua R302. 033 a mio avviso ha qualche imperfezione, verificabile dalle foto in circolazione. La cassa nafta mi sembra un po' troppo lunga (la forma reale è leggermente più cubica). Hai messo 2 coale quando in realtà c'è ne una sola (lato cabina) e c'è invece una valvola a bilancia (lato sx)
La chiodatura lato dx in corrispondenza della cabina segue una curva. Non ho foto al momento:Vai a vedere la fiancata della mia sul mio sito. Dovrai poi modificare le bielle dell'azionamento del cilindro di distribuzione... Quello che al momento hai sono troppo "teutoniche"
Per quanto riguarda invece il reale, già tempo era venuta fuori la questione della modifica delle 301 in 302. In più d'uno mi aveva detto che non sono state fatte modifiche e che le 22 di seconda serie erano state costruite ex-novo. Lo stesso Riccardi, con cui discute mo tempo fa, lo ha scritto sui suoi libri.
Saluti
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2019, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Ciao Giuseppe e grazie dei commenti.

giusegeg ha scritto:
Ciao luca
Non conosco bene le R302 con cassa lunga, ho visto solo la 033 come ammasso di ruggine. Conosco molto bene la 019 (oggi a pietrarsa) e la 023 (una giornata di rilievi ad agosto).
La tua R302. 033 a mio avviso ha qualche imperfezione, verificabile dalle foto in circolazione. La cassa nafta mi sembra un po' troppo lunga (la forma reale è leggermente più cubica).


Hai per caso le misure precise? Io per questa macchina non penso di fare modifiche al cassone, ma potrei farlo per una futura!
Ho poi una domanda sui cassoni: in alcune foto la botola di ingresso della nafta è nella parte posteriore in altre sembra anteriore. Anche il gancio a J che svetta sul cassone, cambia di direzione (mi riferisco alla stessa macchina). La domanda è relativa alle riparazioni di officina: poteva essere scambiata tra una macchina ed un altra? Anche l'orientameto poteva cambiare?

giusegeg ha scritto:
Hai messo 2 coale quando in realtà c'è ne una sola (lato cabina) e c'è invece una valvola a bilancia (lato sx)


La modifica è già in lavorazione. Dopo la foto pubblicata poco sopra non potevo certo ignorarla!

giusegeg ha scritto:
La chiodatura lato dx in corrispondenza della cabina segue una curva. Non ho foto al momento:Vai a vedere la fiancata della mia sul mio sito.


Volentieri! mi dai il link?

giusegeg ha scritto:
Dovrai poi modificare le bielle dell'azionamento del cilindro di distribuzione... Quello che al momento hai sono troppo "teutoniche"


Lo so bene purtroppo. Ho però paura che facendo modifiche al biellismo, si possa perdere l'ottima qualità di marcia Roco. Questo mi frena non poco: i particolari sono piccolissimi ed in parte in plastica; fare un danno è un attimo. Preferisco di gran lunga un modello non perfetto ma che gira bene.

giusegeg ha scritto:
Per quanto riguarda invece il reale, già tempo era venuta fuori la questione della modifica delle 301 in 302. In più d'uno mi aveva detto che non sono state fatte modifiche e che le 22 di seconda serie erano state costruite ex-novo. Lo stesso Riccardi, con cui discute mo tempo fa, lo ha scritto sui suoi libri.
Saluti
Giuseppe


Grazie anche di questo spunto. Ho avuto modo di parlare con diverse persone ed è assolutamente plausibile che la seconda serie sia stata costruita ex novo, anche perchè le trasformazioni avrebbero quasi azzerato il gruppo 301. La notizia che avevo, proveniva dal libro di Molino sulla rete FS a scartamento ridotto degli anni'80. Anche la targa costruttore della 302 038 suffragava questa ipotesi che poi si è rivelata non corretta.

Visto che hai misurato per bene queste macchine, ti faccio qualche domanda: sai se avevano il parascintille standard FS sul camino? La botola sul duomo era incernierata anteriormente? La staffa di bloccaggo della botola era a forma di Y o era diritta? Non ho foto prese da sopra e non so come realizzarla.

Ciao e grazie
Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2019, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao
scusate solo per informarvi che ho messo un vendita 20 flex Shinohara H0n3.
Questi flex come scarpette e profilati sono compatibili (ed unibili) con i Bemo cod. 70.
W il ridotto :D :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 381 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl