andrea (valpambiana) ha scritto:
Beh, credo che il motore possa fermarsi con un po' di nastro adesivo. Piuttosto, in attesa di sapere come si smonta la zavorrina della carbonaia (da sopra, no? Ma quale dentino?), ho provato a saldare i fili deldecoder sulle spazzole. Ma non ci riesco. A meno che non devo mettere il saldatore a tutta canna, e così fondere tutto il motorino (che lì intorno è di plastica)!
Andrea, come ti ho scritto a parte (ma forse serve a qualcun'altro), mi pare di ricordare che forse bisogna prima smontare il tetto della cabina.
Poi levi il carbone (o il sopralzo della carbonaia relativo, a seconda del modello che hai). Finalmente accedi così dall'alto alla zavorrina, che estrai dopo avere svincolato con un cacciavitino il dentino d'incastro che la ferma nella "tasca di plastica". Ti ho dato la traccia, ma non sono sicuro di ricordarmi tutto giusto.
Il motore non riesci a fermarlo solo col nastro, perchè senza la carrozzeria balla anche tutto il circuito stampato che comprende le lamelle prendicorrente ed i contatti al motore; [questi ultimi lo ho isolati col nastro isolante, dopo avergli saldato i cavetti rosso&nero].
Fammi sapere come te la sei cavata nel rimontaggio; magari imparo qualcosa.
Per saldare i cavi arancio&grigio alle spazzole, effettivamente all'inizio anch'io ho rischiato di fonderne la sede in plastica. Allora ho sfilato (con precauzione, occhio alle spazzole "volanti") i cappellozzi metallici delle spazzole, e vi ho saldato i fili tenendole con la 3^ mano.