Nico78 ha scritto:
La mia Ale 642 in rampa 2,5% sale senza problemi e sui binari roco non svia, pero si surriscalda il motore, l'ho gia rimandata in dietro per farla controllare, mi hanno sostituito il decoder, è migliorata un pò ma scalda ugualmente, parlo della versione in livrea MDVE aquistata al lancio per 426 euro e ora costano 279.
Grande delusione anche per la 691 aquistata a prezzo ribassato e funziona, ma sviava praticamente ovunque, potrei dire che sono i miei binari, ma le altre 75 locomomotive in mio possesso non sviano...di chi sarà la colpa?
Difatti sono prima intervenuto sul telaio isolando alcuni punti perche il carrello anteriore creava dei cortocircuiti, (e mi ha bruciato un decoder sound, adesso gira con decoder senza sound e amen) poi ho dovuto costruirmi una nuova piastrina per agganciare il tender leggermente piu arretrato e riesco a farla girare.
Ad ogni modo con il sound parlo sempre di 380 euro di locomotiva e non gira in raggi di 483mm, quado qualunque roco o rivarossi gira in 360, tra l'altro sul sito dove l'ho aquistata era scritto raggio minimo 420mm, sulle istruzioni del modello cera scritto 440mm, in realta non gira nemmeno in 480mm.
Andiamo male cara Os.kar, mi aspettavo motori silenziosi sulla ale 642 come sulle tue Diesel e una 691 che funzionasse bene come la 685 352!
Ciao Nico87,
Purtroppo il problema del corto circuito del carrello anteriore della 691 è un problema che accomuna diverse 691, compresa la mia. Credo sia dovuto ad un non accurato assemblaggio della locomotiva, e all'epoca lo feci presente qui sul forum. La soluzione fu quella di sostituire un asse direttamente in negozio.
Per i raggi di curvatura, sempre riguardo alla 691, è vero che al di sotto di un certo raggio non gira, ma 480mm dovrebbe riuscire a gestirli. Il mio vecchio plastico aveva curve da 485mm di raggio e la 691, seppur lentamente, girava. Certo non potevo pretendere velocità di punta, ma ce la faceva. In ogni caso confermo che per darle respiro e velocità ci vogliono almeno 600mm. Qui però vale lo stesso discorso delle composizioni IC, o si ha lo spazio oppure ci si accontenta... e io sono stato tra chi si accontentò.
Per la ALe, che vuol dire surriscalda? Hai avuto problemi in seguito al surriscaldamento, tipo quelli registrati sui 626 Level? Lo dico perché in certe condizioni di utilizzo è normale notare un certo calore provenire dalla macchina. La mia E444 rivarossi con 12 tra Z1 e GC diventa caldissima dopo 10/15 minuti di utilizzo, ma non ho mai avuto problemi di nessun tipo.
Saluti,
Luciano