Il coccodrillo di Marklin in 1 e' uno dei modelli che mi hanno fatto sognare e che hanno contribuito a che mi appassionassi all' hobby dei trenini.
Erano i lontanissimi primi anni '80 ed io avevo poco piu' di 20 anni ( sono un ragazzone del 1960 ).
All' epoca uno dei piu' grandi e famosi negozi di giocattoli di Bologna era Rossi, in Via D' Azeglio. Purtroppo non esiste piu' da tanti anni, soppiantato dalla solita, disutile, mega boutique di abbigliamento firmato. Che tristezza...

Aveva anche un ben assortito reparto di modellismo ferroviario e, all' epoca, era l' unico negozio di Bologna che trattava Marklin.
Nelle mie passeggiate per il centro, fin da quando ero bambino, per me era un appuntamento fisso andare a rimirare le due enormi vetrine del negozio Rossi, sempre ricolme di soldatini ( il titolare del negozio, il Sig. Rossi, era un appassionato collezionista di soldatini ) e di trenini.
Quando vidi in bella vista in vetrina il Coccodrillo di Marklin in 1, con una delle due porte della cabina aperta per fare vedere gli interni, rimasi paralizzato a rimirarlo forse per una mezz' ora.
Ho sempre sognato quel modello, anche solo da tenere un una vetrinetta di plexiglass per poterlo ammirare.
Primi anni 2000, erano gli ultimi anni della Lira, un negozio tedesco da cui acquistavamo io ed il mio gruppo di amici di allora, periodicamente metteva in offerta anche alcuni articoli di Marklin in 1. Mise in offerta ad un milione e mezzo di Lire il Coccodrillo di Marklin. Non ci dormii la notte per giorni, tentato all' acquisto. La cifra non era certo piccolissima, ma neanche inarrivabile...Purtroppo il senso di responsabilità ( mutuone sulla casa e figlia al liceo... ) mi fecero recedere dalla "malsana" tentazione. Ne sono ancora pentito...
Scusate se sono andato OT, raccontando cose personali, ma quel modello mi smuove sempre l' emotivita'.
Saluti
Stefano.