Carissimi colleghi,
tra i tanti rotabili che mi piacciono, vi sono anche le automotrici tedesche. Recuperate a basso prezzo questa motrice e rimorchio:

ho notato con sorpresa che la culla di spugna gialla che circonda i modelli è ancora in perfette condizioni, dopo circa quarant'anni.
Il motore girava a vuoto. smontato tutto il castello, ho trovato che l'ingranaggio collegato al rotore non era più solidale all'asse:

Una pulizia, un irruvidimento dell'asse con carta abrasiva fine e cianacrilato hanno risolto il problema.
Le luci bianco/rosso della motrice funzionavano in un senso solamente. I diodi sono di un vecchissimo tipo, molto differenti da quelli ai quali siamo abituati: sono due quadratini argentei di semiconduttore stretti fra due lamelle di rame.

Premendo su una lamella, le luci tornavano a funzionare normalmente. Nel dubbio ho eseguito una brasatura, con la quale il problema dovrebbe essere stato eliminato per sempre. Trovo molto intelligente il sistema di conduttori all'interno del telaio, che permettono la continuità fra motrice e rimorchio, indice di un'accurata progettazione.
Questo è il telaio della rimorchiata:

Il passo successivo è consistito nel dipingere l'arredamento e inserire i personaggi:

Seguiranno l'nserimento dell'illuminazione interna, l'assemblaggio e la rifinitura finale.
Buona giornata!
Rodolfo