Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 14:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Se la GG1 vi pare bizzarra...
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
...ditemi che vi pare di quest'altra!!!

Immagine
http://www.railpictures.net/viewphoto.php?id=49710


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 0:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:11
Messaggi: 256
C'è di peggio!
La GG1 non è bizzarra, è bellissima!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 1:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
e che vi credete che sia la quattrevent'otto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
sembra una Be 4/6 FFS molto...................allargata!


malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Immagine

A me continua a sembrare bizzarra :D

La GG1 è bellissima, ed è anche bizzarra (ed era la locomotiva più affidabile in Railroad Tycoon 2! :lol: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 10:42 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
in pratica due pacific accoppiate permanentemente. e` un esempio di come si vede a quei tempi non riuscivano a staccarsi dalla concezione meccanica di una loco vapore,

fb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
I pantografi hanno anche due maniglie per consentire una elettrizzante manovra a mano :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 0:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 15:03
Messaggi: 705
la GG1 era fantastica...e anche railroad tycoon 2 (soprattutto con l'expansion pack "the second century"...ci ho giocato per anni interi!)

cmq quella locomotiva se non sbaglio è una cosiddetta "bi-polar" (non ricordo il nome tecnico)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
e444 ha scritto:
la GG1 era fantastica...e anche railroad tycoon 2 (soprattutto con l'expansion pack "the second century"...ci ho giocato per anni interi!)


A chi lo dici!!! :D :D :D

Era anche la locomotiva più affidabile in assoluto.

Hai giocato con il nuovo "Railroads" di Sid Meyer?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 16:03
Messaggi: 44
Località: Klausen
e444 ha scritto:
la GG1 era fantastica...e anche railroad tycoon 2 (soprattutto con l'expansion pack "the second century"...ci ho giocato per anni interi!)

cmq quella locomotiva se non sbaglio è una cosiddetta "bi-polar" (non ricordo il nome tecnico)


Questa locomotiva non è una EP-2 bi-polar della Milwaukee, ma fa parte del gruppo EP-3 (electric, passenger) sopranominato "Quill".
Su WikiPedia si trovano maggior informazioni sulle locomotive della CMSt.P&P:
http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Milwaukee_Road_locomotives
http://en.wikipedia.org/wiki/Milwaukee_Road_class_EP-3

I dati più importanti:
anno di costr.: 1919, Westinghouse/Baldwin
configurazione: (2'Co1')(1'Co2')
Volt DC: 3000
lunghezza: 27 metri
vmax: 65mph, 105km/h
potanza installata: 2532kW
trasmissione: tipo "Quill" con 7 molle per ruota, usato poi anche sulle GG1

Le loco furono tormentate di numerosi problemi, quasi tutti risalenti alla costruzione leggera.

Le loco "bi-polar" sono queste:
http://en.wikipedia.org/wiki/Milwaukee_Road_class_EP-2

saluti
Michael


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 15:03
Messaggi: 705
giusto, le bi-polar avevano quella forma stranissima

x taiga: no, a "railroads" non ci ho giocato, ho visto qualche screenshot e graficamente non mi è piaciuto più di tanto, sto giocando ancora tantissimo invece a "railroad tycoon III" che è stupendo e a "locomotion" che è di chris sawyer ed è degno del suo creatore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
La grafica di Railroads è un po' caricaturale, il che tutto sommato può anche non infastidire troppo. Il problema è la meccanica del gioco. Non so come dire, ma proprio non ci siamo.

RRT3 l'ho giocato parecchio, ma devo dire che non mi ha mai dato le soddisfazioni di RRT2, nonostante le molte migliorie di grafica eccetera.

Locomotion è un puzzle game, l'ho guardicchiato e basta.

Uscirà mai un gioco con motore grafico moderno e intrigante quanto RRT2???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
TaigaTrommel ha scritto:

Uscirà mai un gioco con motore grafico moderno e intrigante quanto RRT2???


in teoria il 3.. ma quando poi vedi le locomotive che salgono su pendii del 45% ti viene qualche dubbio....


Lode e gloria alla GG1...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Mah, Basso, non è nemmeno quello... la "scala" della simulazione è molto larga: un treno ci mette mesi per andare da Parigi a Berlino (dipende dalla scala dello scenario), l'incrocio di due treni viene risolto graficamente con i treni che si attraversano... se uno vuole un plastico virtuale molto realistico c'è Trainz, se uno vuole una simulazione "vera" c'è Train Simulator...
RRT è una simulazione economica, e allora sono accettabili anche soluzioni grafiche e di animazione un po' balenghe. Ma la simulazione economica è caruccia. In RRT3 le merci si muovono "da sole", usando la ferrovia solo se e quando conviene. Però... non lo so: il gioco ad un certo punto perde un po' d'interesse...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Visto che il discorso e` andato per i cavoli suoi sui giochi, qualcuno sa se e come in Transport Tycoon si puo` far si che una linea a doppio binario non sia per forza banalizzata ? Ho riscoperto Open TTD :)....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl