Leggete un po' qua:
https://bari.repubblica.it/cronaca/2019 ... 231742726/Sinteticamente:
- sulla Bari-Foggia corse regionali ridotte all'osso, due coppie la mattina e cinque il pomeriggio, di cui tre le 17 e le 20, per l'intera tratta;
- bacino di utenza di almeno 700 mila persone fino a Barletta (di cui la metà a Bari);
- per avere un'idea del danno immaginate la stessa riduzione sulla Firenze-Viareggio o Bologna-Rimini.
A seguito delle proteste degli stessi amministratori pubblici, Trenitalia avrebbe promesso il rinforzo delle composizioni già da domani, ma le domande sono altre:
- si rendono conto alla Dpr Puglia che al posto degli studenti ci sono i turisti, e che comunque molta gente lavora?
- con quali stime di traffico hanno ridotto - per la prima volta in decenni - il traffico su una principale intorno alla terza città del Sud al livello di una secondaria appenninica?
- perché chi di dovere (la Regione in primis) non ha protestato da subito visto che il programma era pubblico da un mese?
Affollati saluti
Francesco