Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 21:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 148 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 412
Località: Vallercosia (Imperia-Liguria Country)
Questi sono i 636 più belli, seppur pochi che ho potuto fotografare:

Immagine

Immagine

Immagine

http://digilander.libero.it/tee_ligure/Dimg3164.jpg

http://digilander.libero.it/tee_ligure/Dimg3300.jpg

http://digilander.libero.it/tee_ligure/Dimg4194.jpg

http://digilander.libero.it/tee_ligure/Dimg4496.jpg

http://digilander.libero.it/tee_ligure/Dimg4497.jpg

http://digilander.libero.it/tee_ligure/Dimg4499.jpg

http://digilander.libero.it/tee_ligure/DIMG4781.JPG

http://digilander.libero.it/tee_ligure/Dimg4789.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 13:53
Messaggi: 75
Località: OML Milano S.Rocco
Addio cari 636, mi mancherete.
Mi mancherà il vostro suono melodico, più discreto del rutto dei 646.
Mi mancherà il vostro frontale.
e Mi manca già la vostra livrea (in xmpr siete un pò squallide).
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:25
Messaggi: 218
Località: Genova
Questo è meglio delle donne nude, IMHO :lol:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 240
Località: 00019 Tivoli (Roma)
[quote="Mauro C."]Questo è meglio delle donne nude,
Bè..insomma...va bene la passione...ma non esageriamo!
:lol: Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Tra le E 636 preservate c'è anche la 265 restaurata in ordine di macia ad opera di Francesco Balbi, componente dell'Associazione Treni Storici Liguria.
La macchina è stata ridipinta nei classici colori castano isabella, sono state recuperate le grate antisfondamento da applicare ai vetri frontali, oltre alla riverniciatura integrale delle cabine di guida, con contestuale revisione delle parti in B.T. ad opera del signor Fresco del Deposito Locomotive di La Spezia e del sopracitato sig. Balbi.
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2006, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 21:06
Messaggi: 10
Salutiamo anche la Camilla che,questa settimana ha dato il suo addio ufficiale al servizio regolare!Pippo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
La E.636.284 attualmente è a Milano Sm., la settimana prossima dovrebbe essere portata a Tirano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
Non avevo dubbi a riguardo: bravi!!! :P :P :P

Comunque c'è da dire che la E.636.284 sarà preservata come rotabile storico per non essere tagliata, ma attualmente non può circolare come titolare (salvo deroghe) perchè è scaduta. E' necessaria una RO alle OGR... ma dove si possono trovare i soldi? :? :? :?


Ultima modifica di alby81 il venerdì 17 febbraio 2006, 18:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:57
Messaggi: 152
Località: Bologna
I 636 erano e sono tutt'oggi LA VITA al pari dei 645, 646, 656 cioè tutte le locomotive snodate presenti nel parco FS che sono e saranno sempre, a mio avviso, le loco più belle, con più personalità e più affascinanti che hanno circolato e che circolano sulle nostre disastrati ferrovie.
Mi ricordo ancora quando ero junior che andavo col nonno allo scalo di Bologna San Donato dove c'erano montagne E636, qualche E645 e il mitico E428 226 "pirata" (l'unico 428 in servizio regolare che sono riuscito a vedere) e le manovre sulla sella di lancio per la formazione dei treni..che bei tempi.
Ora nonostante sia una persona a cui i 636 piaciono pure XMPR oltre che in castano o castano isabella pensare di vederli sparire per sempre mi fa un certo qual effetto è come se una piccola parte delle mie esperieze ferroviarie venisse presa e buttata via.
E va beh che dire la storia e la vita continuano peccato che in luogo di queste splendide loco compariranno tromboni elettronici, impersonali, disegnati e progettati da un pinco pallino qualunque, standardizzati in serie infinite e quel che è peggio uguali per chissà quante compagnie ferroviarie europee.
Al pensiero mi si ribalta lo stomaco...se penso di arrivare a Bologna San Donato e trovarmi un Dispoolok in sosta mi vengono i brividi di freddo dall'orrore e dallo schifo.
Personalmete per quanto possa sembreare retrogrado preferisco e preferirò sempre un 636 revampizzato in livrea XMPR, sporco come non so dir cosa, con qualche tag qua e la a uno di quei siffatti tromboni figli della standardizzazione ferroviari che mi toccherà vedere e sopportare tra qualche anno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 16:10 
Dai ,le 636 saranno anche state discrete locomotirci per la l'oro epoca ,ma non potete restare ANCORATI colle unghie al PASSATO!
Oggi c'è il progresso , e quindi concentriamoci sù di quei mezzi MODERNI, potenti ,veloci e belli che habbiamo.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:06
Messaggi: 178
Località: Firenze
Io ieri sono stato a S.Stefano di Magra (SP) ospite del gruppo di appassionati,capitanati da Francesco Balbi,per rendermi conto...ma soprattutto toccare con mano la E.636-265.......io voglio solo dire GRAZIE a questi Signori che sono riusciti a riportare allo splendore questa locomotiva elettrica.......GRAZIE DI CUORE RAGAZZI!!!!
Gustatevela un pò:
http://www.645-040.net/public/uploads/photos/5784.jpg
http://www.645-040.net/public/uploads/photos/5781.jpg
http://www.645-040.net/public/uploads/photos/5788.jpg
Saluti Paolo Carnetti :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 21:55
Messaggi: 102
Località: Parma
E.645-040 ha scritto:
Io ieri sono stato a S.Stefano di Magra (SP) ospite del gruppo di appassionati,capitanati da Francesco Balbi,per rendermi conto...ma soprattutto toccare con mano la E.636-265.......io voglio solo dire GRAZIE a questi Signori che sono riusciti a riportare allo splendore questa locomotiva elettrica.......GRAZIE DI CUORE RAGAZZI!!!!
Gustatevela un pò:
http://www.645-040.net/public/uploads/photos/5784.jpg
http://www.645-040.net/public/uploads/photos/5781.jpg
http://www.645-040.net/public/uploads/photos/5788.jpg
Saluti Paolo Carnetti :wink:


Arci-slurp! E bravi spezzini!
Ma le targhe dove sono???? Non è che qualche figlio di buona donna se le è portate via nottetempo, eh?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 22:33
Messaggi: 798
Località: Roma
Anch'io saluto le loco che hanno accompaganto la mia infanzia, sigh!

Immagine

A Roma Smistamento.

Immagine

e quando erano protagoniste a Termini!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 0:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 10:51
Messaggi: 28
E464XMPR ha scritto:
Dai ,le 636 saranno anche state discrete locomotirci per la l'oro epoca ,ma non potete restare ANCORATI colle unghie al PASSATO!
Oggi c'è il progresso , e quindi concentriamoci sù di quei mezzi MODERNI, potenti ,veloci e belli che habbiamo.

Epoca dell'oro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 11:05 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Forse sarò più piccolo di qualcuno in quest forum,ho solo 23 anni ma l' attaccamento che ho nei confronti di una e636 è qualcosa di indescrivibile; tutti gli accantonamenti al dep. di Messina mi fanno venire l'angoscia e ancor di più mi arrabbio perchè qua da noi non esiste alcun gruppo associato, pronto a preservare almeno uno di queste meravigliose macchine che hanno segnato la storia del nostro paese! :cry:
E' purtroppo la fine di una realtà che ci ha fatti sognare, un pò come lo è stato per voi (io ero piccino) per le e626..

Non posto una foto di 636 in XMPR perchè sarebbe un insulto, preferisco far notare la triste fine che le aspetta..
Immagine


Ultima modifica di Salvo Scarcella il lunedì 13 febbraio 2006, 13:44, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 148 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl