Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 16:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 17:28
Messaggi: 81
Purtroppo non potrò rispondere a tutte le tue domande ma faccio il possibile. Comincio con il dire che sono di rfi e quindi non viaggio su e giu sui treni e pertanto non potròò darti tutte le notizie che mi chiedi. Comincio con il dirti che i merci di sicuro viaggiano sulla Taranto-Brindisi e quindi teoricamente potrebbero caricare a Grottaglie e Francavilla ma non mi risulta che questo accada ancora. La situazione a Metaponto non la conosco mentre a Massafra la stazione in seguito al raddoppio è stata trasformata in fermata e quindi neanche più merci dallo stabilimento Dreher
2) Per quanto riguarda casal Sabini non ti so essere di aiuto, non è una zona che conosco
3)Per quanto riguarda le locomotive dell'ILVA di Taranto e del porto mai nessuno ti darà il permesso di entrare nel'ILVA, ma ti devo dire che passando con il treno si riescono a vedere e ti posso garantire che alcune sono davvero vecchie
4)Per lo scalo merci di Mesagne ne avevo sentito parlare, forse legato al fatto che a Mesagne da un paio di anni c'è la Cirio che sicuramente produce enormi quantità di merci. Di sicuro tra Mesagne e Brindisi posso dirti che si dovrebbe realizzare una fermata presso l'ospedale Perrino di Brindisi che viene costeggiato dalla ferrovia
5)credo che la sud est abbia un 216, che ho visto a Bari, poi può darsi che ce ne siano in giro altri ma non ti so dire, uno l'ho visto abbandonato a Gioia del colle
Alle altre domande sui locomotori purtroppo non so risponderti essendo un tecnico di rfi, mi interesso di altro.
10) L'espresso Roma-Lecce viaggiava da Taranto in poi con il diesel in quanto la linea non era elettrificata ma ora da un paio di anni è elettrificata, alcuni problemi potrebbero esserci stati in virtù del fatto che la linea era alimentata da Brindisi e da Taranto in quanto per problemi di espropri la sottostazione di Francavilla non era attiva, al momento in cui ti scrivo non so dirti se la situazione si è sbloccata, pertanto quella linea senza la SSE di francavilla può alimentare al massimo tre treni in contemporanea, giusto per inciso ti dico che negli orari di minor traffico passeggeri il servizio viene effettuato con una littorina diesel..magari vecchia ma più comoda dei regionali...
11)Passando da Gioia non ho visto caricare merci onestamente, ma la stazione è collegata con un raccordo ad una azienda che produce caldaie credo.
12)Alcuni treni della sud est sono stati verniciati in maniera un pò artigianale dagli operai della sud est questa estaet a Lecce, quindi non sono particolarmente sporchi, non posso dirti altrettanto per quelli della fal in alcuni casi, sono totalmente ricoperti da graffiti, ma nel 2008 arriveranno i nuovi treni alla fal acquistati dalla regione puglia e basilicata a sostituire quelli attualmente in servizio ormai da buttare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 17:28
Messaggi: 81
Che sarebbe questo treno che viena dalla Russia?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 11:22
Messaggi: 76
Località: Lecce
Sarebbe un convoglio di una ditta russa simile al minuetto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 17:28
Messaggi: 81
Quindi materiale nuovo? Mi sembra strano che la sud est compri materiale nuovo e non usato :D Comunque mi farebbe piacere assistere ad un rilancio della sud est anche perchè forse gli amci non pugliesi non lo sanno ma parliamo di una rete estesa per quasi 500 km di binari, e che se ben rilanciata avrebbe secondo me un discreto successo come ad esempio il progetto di farla diventare una sorta di metropolitana di superficie nel salento attingendo i fondi dai por 2007-2013


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 11:22
Messaggi: 76
Località: Lecce
Però prima che diventa una Metropolitana di superficie gradirei che funzionasse anche la domenica perchè io mi sono rotto di non poter spostarmi la domenica col treno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 0:53
Messaggi: 23
Ho un paio di immagini anche se non bellissime sui locomotori dell'ILVA e di quelli in uso alla TCT...se le volete mandatemi i vostri indirizzi mail..perchè non riesco a postarle sul forum!
per quanto riguarda la Brindisi Taranto che tipo di traffico merci percorre le linea? pensavo che la maggior parte fosse instradato sull'Adriatica!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 17:28
Messaggi: 81
Sul tipo di merci non ti saprei dire ma di sicuro quella della Brindisi-Taranto è diciamo la strada preferenziale per mandare ad esempio merci dal porto di Taranto a quello di Brindisi o magari a Surbo dove c'è lo scalo merci. Comunque se può interessare contestualmente all'attivazione dell'SCMT sulla Bari-Lecce è stata chiusa la stazione di Brindisi Marittima


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 0:53
Messaggi: 23
Interessante...visto il ridotto numero di Km e la comoda supestrada pensavo che questo tipo di traffico fosse solo di tipo stradale....potrebbero essere laminati dell'ILVA o prodotti petroliferi dell'ENI...visto che il porto di Taranto funziona praticamente per quelle 2 industrie...escludendo il molo containers!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:32
Messaggi: 434
Ciao
Grazie per le informazioni. Eh sì, la linea Bari - Taranto dei miei ricordi d'infanzia era completamente diversa dall'attuale. Era totalmente a binario unico con trazione diesel e si passava da stazioni come Coratini, San Basilio Mottola, Cervocco, Le Chiasce, e così via. L'ultima volta che l'ho percorsa era il 1986, ed una delle poche differenze rispetto a prima era l'elettrificazione. Nel 1981, con la TE attivata da poco, la Bari - Taranto era il regno delle E646 grigio perla - verde magnolia che trainavano l'unica coppia di rapidi, un espresso e qualche altro treno viaggiatori. :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 17:28
Messaggi: 81
Oggi invece, ci sono oltre 50 treni servizio viaggiatori al giorno più i merci. Ci passa l'ETR 500, e in alcuni orari meno affollati anche il minuetto che da Nari va a Taranto e viceversa. Comunque percorrendo la linea nuova a volte si riesce a scorgere il vecchio tracciato visto che i pali TE sono rimasti li e in corrispondenza del vecchio ponte ormai abandonato dalle parti di Palagianello si riesce a vedere il cartello che indicava la velocità masima in 100 Km/h. Considera che oggi si va ben più veloci per fortuna!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Da libro Ricordi di Rotaie risulta che Brindisi M.ma fosse chiusa già da tempo ma lasciata funzionare per i treni stagionali a lunga percorrenza. Qual è invece la situazione operativa attuale? Niente servizi merci? Elettrificazione soldi sprecati? Chiusa significa disabilitata o totalmente disattivata in tutto e per tutto? Che c'entra l'SCMT con la chiusura di detto impianto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 17:28
Messaggi: 81
Si in effetti fino alla scorsa estate Brindisi Marttima è stata usata per i treni stagionali. SCMT non centra niente con quella stazione, ma ne ho parlato in quanto contestualmente all'attivazione dell'SCMT è stato soppresso il deviatoio per la stazione marittima. Quindi a Brindisi Marittima non ci può arrivare più niente. A quanto ne so, quindi verrà anche rimosso il binario e riqualificato dall'amministrazione di Brindisi lo spazio lasciato libero. Inoltre mi risulta anche che si debba spostare lo scalo merci di Brindisi verso Tuturano a ridosso della centrale elettrica


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 11:22
Messaggi: 76
Località: Lecce
Lo scalo di Brindisi dovrebbe essere spostato in quello di Surbo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Beh, intanto ringrazio tutti per le risposte (ah, ma gli ultimi DERRATE quando hanno circolato?)

Invero vorrei fare alcuni commenti:
- niente loco elettrica sull'espresso roma-Lecce da Taranto perché c'è carenza. E non possono usare la stessa loco elettrica con cui arriva da Roma?
- è grave e vergognoso che la Dreher di Massafra sia costretta a ricevere la merce su GOMMA per colpa della politica criminale di RFI di smantellare binari, scali, raccordi, precedenze, deviatoi e quant'altro. Ma la ditta non ha protestato?? anni fa scattai una foto a questo merci ed era di discreta composizione con D 345+una decina di tramogge a carrelli di 80 tonnellate ciascuna. Cosa fanno adesso... 20 TIR da 40 tonnellate ciascuno? CRIMINALI
- è grave che abbiano chiuso lo scalo di Brindisi Marittima. So che funzionava bene e gli autocuccette da Milano (un tempo da Parigi) con interscambio coi traghetti per la Grecia erano sempre ben frequentati. Sindaci, enti turistici e gente simili di Brindisi non ha avuto nulla da ridire? oppure quando si tratta di smantellare BINARI siam sempre tutti contenti?
- e a proposito: non mi piace che si parli di "RIQUALIFICAZIONE" al posto di una ferrovia. La Br-Br m.ma non dava fastidio, se non un PL. Ma con DUE coppie di treni bi settimanali voglio proprio vedere chi aveva il coraggio di smantellare tutto per questo motivo. La vera qualità della vita non è sopprimere binari, ma limitare le colonne di auto da e per il porto.
- TRASFERIRE LO SCALO MERCI DI BRINDISI... A SURBO??? e perché non a Cagliari o a Tunisi? già che ci siamo chiudiamo anche Taranto, Bari e Foggia e obblighiamo le ditte ad andare a Bologna, a prendersi la merce che arriva coi treni merci...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 17:28
Messaggi: 81
L'amministrazione comunale brindisina ha spinto per la soppressione affermando che ormai quello scalo non serviva più a niente.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl