Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 16:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Ho dato un'occhiata a quanto riportato da wikipedia in merito alle linee tranviarie italiane. Si, c'è abbastanza, ma mancano ancora tante linee e informazioni.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 9:48
Messaggi: 41
mallet ha scritto:
Ho dato un'occhiata a quanto riportato da wikipedia in merito alle linee tranviarie italiane. Si, c'è abbastanza, ma mancano ancora tante linee e informazioni.
Saluti


Se hai ulteriori info, puoi aggiornare la voce, o se preferisci, mandami i dati e lo farò io.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Nelle Marche aggiungi:
Ancona-Falconara
Civitanova Marche-Porto Civitanova
Offida-Offida Stazione

In Umbria aggiungi:
Tranvie urbane di Terni

In Abruzzo aggiungi:
Sulmona-Sulmona Stazione
Pineta di Pescara-Santa Filomena (tratto urbano della Pescara-Penne).

Inoltre:
la Udine-Tricesimo-Tarcento era esercitata prima dalla Società Friulana di Elettricità (SFE) e poi dalla controllata Società Tranvie del Friuli (TdF), così come la rete urbana di Udine.

A Trieste esisteva anche la Società Triestina Tramways (STT) e, dal 1912, una linea gestita direttamente dal Comune. Nel 1920 le due reti vennero fuse in gestione comunale con il nome Tramvie Municipali (TM), poi diventate ACEGAT e avanti.
La rete triestina venne elettrificata nel 1900.

In Veneto manca la Malcontenta-Mestre, diramazione della linea Padova-Fusina e anche la rete urbana di Treviso (due linee) gestita dalla STM. Così pure la rete urbana di Vicenza e la Este-Stazione S. Elena Este.

In Lombardia manca la Monza-Brugherio o la Bergamo-Albino e anche la rete bresciana e mantovana è incompleta, più qualche altra.
Vado a memoria per cui potrei aver dimenticato qualcuna.
Saluti
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Per l'emilia-romagna mancano:

Ostellato-Porto Garibaldi
1911 - 1945
Gestione Saftp-FP

Ravenna-Forli'-Meldola
(non ho altri dati)

Inoltre l'anno di cessazione del servizio tranviario urbano di Bologna è errata : 1963 e non 1957.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Non era il 1965?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
No, le ultime corse sono del novembre 1963.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 9:48
Messaggi: 41
mallet ha scritto:
Nelle Marche aggiungi:
Ancona-Falconara
Civitanova Marche-Porto Civitanova
Offida-Offida Stazione

In Umbria aggiungi:
Tranvie urbane di Terni

In Abruzzo aggiungi:
Sulmona-Sulmona Stazione
Pineta di Pescara-Santa Filomena (tratto urbano della Pescara-Penne).

Inoltre:
la Udine-Tricesimo-Tarcento era esercitata prima dalla Società Friulana di Elettricità (SFE) e poi dalla controllata Società Tranvie del Friuli (TdF), così come la rete urbana di Udine.

A Trieste esisteva anche la Società Triestina Tramways (STT) e, dal 1912, una linea gestita direttamente dal Comune. Nel 1920 le due reti vennero fuse in gestione comunale con il nome Tramvie Municipali (TM), poi diventate ACEGAT e avanti.
La rete triestina venne elettrificata nel 1900.

In Veneto manca la Malcontenta-Mestre, diramazione della linea Padova-Fusina e anche la rete urbana di Treviso (due linee) gestita dalla STM. Così pure la rete urbana di Vicenza e la Este-Stazione S. Elena Este.

In Lombardia manca la Monza-Brugherio o la Bergamo-Albino e anche la rete bresciana e mantovana è incompleta, più qualche altra.
Vado a memoria per cui potrei aver dimenticato qualcuna.
Saluti
Saluti



Grazie, pian piano aggiorno, ma:
- la Pescara-Penne a me risulta come ferrovia
- la malcontenta-mestre e la monza-brugherio sono segnate come diramazioni della padova-fusine e della milano-vimercate


ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 16:44 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
In Toscana aggiungi:
Soc. An. Tranvie Elettriche Lucchesi, poi TLP, linee Lucca - Maggiano e Lucca - Pescia - Montecatini - Monsummano, 1907 - 1957

Tranvie Lucchesi TL: Lucca - Ponte a Moriano 1883 - 1897


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Per l'Emilia Romagna mancano anche: Lugo-Fusignano-Alfonsine e Ravenna-Porto Corsini.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Qualche altra linea tranviaria.

Lombardia
Voghera-Stradella
Voghera-Rivanazzano-Salice
Brescia-Tormini-Salò-Toscolano-Gargnano
Brescia-Cellatica-Gussago
Tormini-Vestone-Idro
Brescia-Orzinuovi-Soncino
Brascia-Gardone Valtrompia-Tavernole
Brescia-Pavone Mella-Ostiano
Pavone Mella-Gambara
Mantova-Asola
Mantova-Viadana
Mantova-Ostiglia
Mantova-Brescia
Castiglione delle Stiviere-Desenzano

Quanto alla Pescara-Penne effettivamente risulta ferrovia ma l'orario POZZO 1942 (quadro 944) riporta tra le tranvie il tratto Pineta (Viale Fiume)-Pescara Stazione Centrale-Pescara Porta Nuova-Zanni, sempre gestita dalla Società Ferrovie Elettriche Abruzzesi.

Mi scuso se qualche linea è già stata inserita ma i dati li ho ricavati da orari POZZO d'epoca.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 9:48
Messaggi: 41
Ho inserito i vostri aggiornamenti.
Grazie a Stanga-Tibb per aver precisato gestore e date di apertura-chiusura.

Attendo nuovi input, per i quali vi ringrazio anticipatamente.


Una domanda: ci sono mai state tramvie in Val d'Aosta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Ho dimenticato in Lombardia

Medole-Casaloldo che univa la Mantova-Asola alla mantova-Brescia. E' stata una delle ultimre tranvie extraurbane aperte e dopo pochi anni è stata chiusa, con la soppressione della rete mantovana.

In Lombardia manca anche la Bergamo-Lovere e la Bergamo-Sarnico, ambedue a vapore.

Non mi risulta che la Verona-Affi-Caprino con diramazione Affi-Garda sia stata mai tranvia ma sia stata invece ferrovia fin dall'inizio.

In zona Verona esistevano invece la Verona-Zevio-Albaredo nonche la rete:
Verona-Grezzana
Verona-caldiero-San Bonifacio
Caldiero-Tregnago
San Bonifacio-San Giovanni Ilarione
San Bonifacio-Lonigo-Cologna Veneta
Lonigo-Lonigo Stazione

Prego aggiungere anche che la rete urbana di Udine era gestita anche dalla TdF, come la linea per Tarcento, e che la rete urbana di Treviso (due linee) era gestita dalla STM.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 9:48
Messaggi: 41
grazie, appena posso aggiorno, oggi sarà dura


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2006, 18:33
Messaggi: 44
Località: Provincia di Novara
Tranvie extraurbane del Piemonte: Tranvia Vercelli - Aranco.
Inaugurata nel 1876 con trazione a cavalli, sul medesimo tracciato, nel 1880,
una società belga, sostenuta dalla Cartiera di Serravalle Sesia incominciava
il servizio con trazione a vapore.
La tranvia a scartamento ridotto, con binari posati sulla sede stradale il cui
percorso partiva da Vercelli, attraversando Gattinara, zona Ponte di Romagnano
Sesia, Serravalle Sesia con termine ad Aranco (frazione di Borgosesia) venne
sopressa del 1933.
Tempo di percorrenza da Vercelli ad Aranco: 3 ore.

Immagine
Nella foto del 1913 il convoglio all’altezza del ponte sul fiume Sesia in territorio di Romagnano Sesia.

Che io sappia, non esiste più nessuna vestigia di questa tranvia, eccettuate due insegne scolorite, dipinte sul muro di due edifici ex fermata del tram.
Per chi bazzica in zona come Roberto Morandi (autore della presente discussione), segnalo che una insegna è Caresanablot (VC) nei pressi del municipio; la secondo a Serravalle Sesia corso Matteotti (Regione Naula).
Saluti. Roberto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Per il Lazio è semplice:

1) dentro Roma: rete urbana di Roma Srto e Municipale (scartamento normale e trazione elettrica 600 volts), penetrazione Stefer fino a Cinecittà e Capannelle (scartamento normale, trazione elettrica 600 volts), tratta urbana della ferrovia a scartamento ridotto per Viterbo (Piazza Libertà-ponte Milvio, scartamento metrico, trazione elettrica monofase 500 volts), servizio urbano fino a Piazza dei Mirti e Grotte Celoni della linea per Fiuggi (scartamento ridotto 0,95, trazione elettrica 1600 volts);

2) tranvia Roma-Tivoli, scartamento normale e trazione a vapore;

3) linea Anzio-Nettuno, trazione elettrica 600 volts, scartamento normale;

4) tranvia Roma-Marino, successivamente convertita in linea ferroviaria, scartamento normale e trazione a vapore;

5) rete dei Castelli Romani, scartamento normale e trazione elettrica 600 volts.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl