Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Progetto plastico FCL
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2019, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 maggio 2006, 21:37
Messaggi: 40
Località: Alessandria
Ciao a tutti, dopo tantissimo tempo riprendo a frequentare in modo attivo il forum in occasione di un progetto di un plastico avente per tema il mio vecchio amore ferroviario: le ferrovie Calabro-Lucane. Approfittando dell’uscita delle Emmine Oskar e, soprattutto, dei buoni prezzi praticati negli ultimi tempi, ho ideato un plastico che dovrebbe ricreare l’ambientazione e l’esercizio tipici.
Essendo ennista convinto e praticante da più di venticinque anni, per non tradire in “toto” la scala N, ho pensato di adottare per il nuovo plastico lo scartamento bosniaco, ossia il binario H0e che permette l’utilizzo di curve più strette, in considerazione soprattutto della limitata profondità del plastico.
Infatti ho deciso di costruire un impianto a pianta rettangolare con una larghezza di cm. 200 e una profondità di cm. 60, utilizzando la tecnica a telaio aperto con listelli di legno e piste di compensato da 8 mm. Il motivo di queste dimensioni è dovuto alla zona individuata per posizionare il plastico, cioè sotto il mio attuale impianto in scala N (chi volesse dargli un’occhiata può andare alla sezione plastici del forum Avellino Salerno Napoli :D e cercare il “plastiken Tetesken”).
Il circuito sarà da cappio di ritorno a stazione terminale con un piccolo posto di movimento in mezzo per garantire l’incrocio dei convogli ed è ben rappresentato dalle due immagini che allego, la prima con solo i binari visibili e un abbozzo del paesaggio, la seconda con i tutti binari per avere un’idea più dettagliata del percorso.
Per i binari avrei intenzione di utilizzare i Peco Streamline, mentre tutti i manufatti saranno costruiti dal sottoscritto utilizzando il forex e gli utili disegni e progetti presentati su TTM. Per quanto riguarda la stazione sto già andando avanti con i lavori, sfruttando il progetto di Antonello Lato che descrive molto bene la costruzione della ex stazione FCL di Marsico Nuovo.
Non volendo ricreare una vera stazione esistente o esistita, ho deciso di rappresentare una stazione di fantasia ma con tutti i crismi della tipica stazione FCL.
Il funzionamento sarà in digitale, essendo un convinto sostenitore di tale sistema già da quindici anni, però, a differenza del mio impianto in scala N, dotato di decoder accessori, moduli Loconet e interfaccia con software di gestione e pc, questo piccolo impianto, come al vero, sarà molto semplice e spartano. Guida manuale e a vista, niente sgancia vagoni (a cosa servirebbero?), niente segnali a disco girevole (non pervenuti). Gli scambi saranno comandati in modalità analogica con pulsanti e led, inseriti in un piccolo quadro sinottico di comando.
Adesso la parola ai forumisti: suggerimenti, critiche etc… sono sempre ben accette.
P.S. nel disegno non ho riportato la piattaforma girevole e una piccola rimessa a una via, ma sono previste ai due binari tronchi oltre il fabbricato viaggiatori.
Allegato:
progetto FCL nuovo 2.jpg
progetto FCL nuovo 2.jpg [ 258.95 KiB | Osservato 7614 volte ]

Allegato:
progetto FCL nuovo.jpg
progetto FCL nuovo.jpg [ 255.84 KiB | Osservato 7614 volte ]

Allegato:
IMG_20190829_182007.jpg
IMG_20190829_182007.jpg [ 279.79 KiB | Osservato 7614 volte ]

Allegato:
IMG_20190829_182055.jpg
IMG_20190829_182055.jpg [ 243.72 KiB | Osservato 7614 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico FCL
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2019, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Io terrei nascosto il cappio: scombina le quote dei binari (sarebbe più basso o al limite allo stesso livello dei binari adiacenti) e rende troppo "fissa" (termine dialettale che sta per "fitta") la situazione: troppi binari in poco spazio.
Piuttosto trasformerei il pm in piccola stazione al servizio di un paese sperduto a km di mulattiera di distanza, basta metterci un casellino e poco più. Tanto ci vorrebbe comunque. E poi lo sposterei a destra per allontanarlo otticamente dalla stazione principale, così è giusto sotto...
A proposito di stazione principale, nello scalo merci aggiungerei l'asta di manovra: è un accessorio spesso presente nelle stazioni FCL, anche se piuttosto inutile dato lo scarsissimo traffico.
Aggiungo: hai tanta piena linea, il posto per i segnali a disco c'è. Se non ricordo male il buon Torrino aveva scritto un articolo sull'autocostruzione di un segnale a disco FCL su un vecchio numero di TTM.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico FCL
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2019, 11:32 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Bomby ha scritto:
Io terrei nascosto il cappio: scombina le quote dei binari (sarebbe più basso o al limite allo stesso livello dei binari adiacenti) e rende troppo "fissa" (termine dialettale che sta per "fitta") la situazione: troppi binari in poco spazio.
Piuttosto trasformerei il pm in piccola stazione al servizio di un paese sperduto a km di mulattiera di distanza, basta metterci un casellino e poco più. Tanto ci vorrebbe comunque. E poi lo sposterei a destra per allontanarlo otticamente dalla stazione principale, così è giusto sotto...
A proposito di stazione principale, nello scalo merci aggiungerei l'asta di manovra: è un accessorio spesso presente nelle stazioni FCL, anche se piuttosto inutile dato lo scarsissimo traffico.
Aggiungo: hai tanta piena linea, il posto per i segnali a disco c'è. Se non ricordo male il buon Torrino aveva scritto un articolo sull'autocostruzione di un segnale a disco FCL su un vecchio numero di TTM.

Magari, l' avessi scritto.... L' ho fatto per quelli a disco FS, per quelli FCL che realizzai su Lauria, non ricordo nemmeno come li ho fatti! Infatti, ora, per realizzare quelli nuovi sul mio plastico in costruzione, mi sono dovuto rivolgere all' attuale tenutario della stazione di Lauria, per foto e quote.
La vecchiaia....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico FCL
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2019, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 maggio 2006, 21:37
Messaggi: 40
Località: Alessandria
MI trovi d’accordo per nascondere interamente il cappio, cosí si evita il groviglio dei binari e il suggerimento sull’asta di manovra che, seppur corta, dà un tocco di realismo in più al piano binari della stazione. Per quanto riguarda lo spostamento a dx del posto di movimento, dal punto di vista logico il ragionamento non fa una grinza, peccato che non ci sia sufficiente spazio oltre il ponte...in quanto ai segnali il mio appunto era dovuto proprio al fatto che non esistano in commercio e non mi sento così capace di crearli ex novo, magari in fotoincisione o altro, per cui per ora nisba, se più avanti qualche artigiano dovesse produrli, farò in tempo ad aggiungerli successivamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico FCL
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2019, 15:31 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Progetto davvero intrigante!! Poi il tema scelto ovviamente mi entusiasma. Mi trovo d'accordo con Bomby sul nascondere il cappio alla vista altrimenti davvero in quella zona ci sono troppi binari ... un po' perplesso mi lascia il ponte in secondo piano sulla rampa di salita, che si troverebbe dietro e a una quota più bassa di quello di ingresso alla stazione.
Per i segnali a disco FCL, nell'articolo sul viadotto Serra pubblicato recentemente su TTM è illustrato uno di questi segnali realizzato in kit fotoincisione da un artigiano, forse Nino Rizzo Borrello? Ora non ho sottomano la rivista.
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico FCL
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2019, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 maggio 2006, 21:37
Messaggi: 40
Località: Alessandria
A gran richiesta nascondiamo il cappio :D .
Per quanto riguardo il ponte dietro a quota inferiore rispetto a quello all'ingresso della stazione, non vedo alternativa possibile. La presenza del corso d'acqua non concede altre soluzioni. Hai ragione: l'artigiano in questione è proprio Nino Rizzo Borrello. Ho trovato sul web alcune delle sue creazioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico FCL
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2019, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
@ Torrino: avevi fatto quelli FS e mi pare anche quelli di una concessa... A questo punto mi domando quale. La collezione di TTM sta diventando troppo imponente per una ricerca veloce!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico FCL
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2019, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 maggio 2006, 21:37
Messaggi: 40
Località: Alessandria
Ho apportato qualche piccola modifica nelle parti a vista
Allegato:
progetto FCL modifica 1.jpg
progetto FCL modifica 1.jpg [ 183.97 KiB | Osservato 7324 volte ]

Allegato:
progetto FCL nuovo_3D bis.jpg
progetto FCL nuovo_3D bis.jpg [ 147.25 KiB | Osservato 7324 volte ]

Allegato:
progetto FCL nuovo_3D.jpg
progetto FCL nuovo_3D.jpg [ 73.84 KiB | Osservato 7324 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico FCL
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2019, 21:32 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Bomby ha scritto:
@ Torrino: avevi fatto quelli FS e mi pare anche quelli di una concessa... A questo punto mi domando quale. La collezione di TTM sta diventando troppo imponente per una ricerca veloce!

Due articoli, per i segnali, ad ala e a disco, entrambi FS.
A meno che non mi sia rincoglionito del tutto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico FCL
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2019, 21:36 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Pino, una piattaformina per girare le Emmine, e una piccola rimessa per il ricovero... D' accordo che la stazione è di transito, ma puoi anche immaginare che sia anche un bivio, e che alcune corse terminino li.
Buon lavoro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico FCL
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2019, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 maggio 2006, 21:37
Messaggi: 40
Località: Alessandria
La piattaforma e la rimessa le ho previste ma mi ero dimenticato di metterle sul disegno. Saranno posizionate sui due binari terminali della stazione sul lato sinistro. Non esiste una stazione FCL senza questi due elementi fondamentali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico FCL
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2019, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Anche io trovo che le due stazioni una sotto l'altra siano da evitare.
Realizzer Ehi il percorso tra le due stazioni alta e bassa in forma di S anziché in forma di anello In modo tale che abbia modo di vedere i treni marciare da destra a sinistra e da sinistra a destra e poter osservare così le due fiancate.
Ipotizzando che il lavallata non sia diritta ma sia inclinata di circa 45 ° dal bordo verso il fondo piegando a destra riusciresti a disallineare i ponti Con netto beneficio estetico e ricavare sulla parte anteriore destra lo spazio per il posto di movimento che potrebbe divenire una stazione di incrocio con un punto di caricamento di legname o una cava.
Inoltre prevederei almeno un ulteriore binario nella stazione di testa per la sosta di un convoglio di materiale ordinario.
Riguardo ai segnali a disco in realtà piuttosto che cercare la perfezione della tipologia fcl potresti realizzarne in modo molto semplice con uno spezzone di rotaia al quale saldare 4 reggi anelli da modellismo navale.
Un pezzetto di filo d'acciaio sottile e un servomotore o un elettromagnete Beko lo renderebbero immediatamente funzionale.
Anche l'anello di ritorno andrebbe almeno realizzato con un paio di binari In modo tale da poter alternare due treni e variare un poco l'esercizio altrimenti troppo monotono.
Basandomi sul mio plastico delle ftl in h0e che occupa 220 x 50 posso dirti che lo spazio a tua disposizione è generoso mi permette di realizzare realizzare qualcosa di Ben equilibrato fra possibilità operative e paesaggio.
Insomma in bocca al lupo

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico FCL
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2019, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 maggio 2006, 21:37
Messaggi: 40
Località: Alessandria
Grazie per le dritte, Antonio. I consigli sulle modifiche dell'andamento del tracciato sono interessanti e proverò a modificare il progetto con Anyrail per vedere quanto sia fattibile senza pregiudicare la marcia per eventuali salite troppo ripide o mancanza di franchi adeguati negli scavalcamento delle linee. L'idea di inclinare di 45° la vallata e il relativo corso d'acqua è interessante e risolverebbe anche la mancanza di spazio a DX per la stazioncina d'incrocio. Avevo pensato anche io a una mini stazione fantasma nel cappio ma avevo lasciato perdere per maggiore semplicità, anche in fase progettuale e di disegno. Abituato a ragionare con i binari Fleischmann N e le loro geometrie, mi risulta ancora un po' ostico progettare il circuito con i flessibili da piegare e tagliare a misura.... In quanto al binario in più per il materiale ordinario, mi sembra un "lusso" visto e considerato che rotabili di questo tipo non mi pare che ce ne siano in commercio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico FCL
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2019, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 maggio 2006, 21:37
Messaggi: 40
Località: Alessandria
Comunque il mio plastico "chioccia", cioè quello in scala N al di sotto del quale dovrá essere alloggiato il nuovo progetto misura cm. 270 x cm. 70, quindi magari allungarlo fino a cm. 220/230 non dovrebbe essere un grosso problema.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico FCL
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2019, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Mi permetto altri due piccoli suggerimenti dettati dalla mia esperienza con la h0e.
Colloca la stazione ombre vicino una delle due testate In modo tale che sia possibile accedere i binari da uno dei lati corti.
Nella stazione ombra Infatti i treni potrebbero non ripartire perché ad esempio le ruote sono sporche e quindi essere necessario intervenire anche solo per spingere un pochino un rotabile da pulire.
Riguardo al le gare asciugare i binari che viene dalla scala e Hai adottato uno scartamento a noi potrai recuperare binaria sezioni appunto in 1:160 . Riciclare quanto sia in casa è sempre una buona cosa soprattutto sei per esperienza diretta si conosce l'affidabilità di ciò che si va a mettere in opera.
Riguardo alle ordinario e alla tua di scarsità dei rotabili mi permetto di osservare come la costruzione di un plastico non è una cosa che si fa dall'oggi al domani è il mercato potrebbe frattanto facilmente cambiare Grazie anche alla sviluppo delle prototipazioni 3D.
Quando realizzai plastico delle ftl nessuno avrebbe pensato che delle emmine commerciali avrebbero mai potuto arrivare sul mercato.
Decisi così di non mettere in opera delle piattaforme girevoli che viceversa oggi occorrono per far circolare quei rotabili.
Non è detto che con il tempo non arrivi sul mercato del materiale fcl o similare. Già oggi Jelly Models realizza in prototipazione 3D dei carri fcl.
Poi ricorda che le stazioni della fcl erano sempre stranamente molto generose di binari anche se percorse dalle sole automotrici a due assi.
Perciò è più facile mettere in opera oggi un binario che potrà essere utile domani piuttosto che dover rimettere mano a un plastico quando vorremo aumentare il numero dei rotabili in circolazione.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl