Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 15:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico FCL
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2019, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Mi permetto altri due piccoli suggerimenti dettati dalla mia esperienza con la h0e.
Colloca la stazione ombre vicino una delle due testate In modo tale che sia possibile accedere i binari da uno dei lati corti.
Nella stazione ombra Infatti i treni potrebbero non ripartire perché ad esempio le ruote sono sporche e quindi essere necessario intervenire anche solo per spingere un pochino un rotabile da pulire.
Riguardo alle difficoltà nell'uso dei flessibilie visto che vieni dalla scala e hai adottato uno scartamento a 9 mm, potrai recuperare binaria sezioni appunto in 1:160 per la stazione nascosta . Riciclare quanto sia in casa è sempre una buona cosa soprattutto se per esperienza diretta si conosce l'affidabilità di ciò che si va a mettere in opera.
Riguardo alle carenze di rotabili fcl mi permetto di osservare come la costruzione di un plastico non è una cosa che si fa dall'oggi al domani è il mercato potrebbe frattanto facilmente cambiare Grazie anche alla sviluppo delle prototipazioni 3D.
Quando realizzai plastico delle ftl nessuno avrebbe pensato che delle emmine commerciali avrebbero mai potuto arrivare sul mercato.
Decisi così di non mettere in opera delle piattaforme girevoli che viceversa oggi occorrono per far circolare quei rotabili.
Non è detto che con il tempo non arrivi sul mercato del materiale fcl o similare. Già oggi Jelly Models realizza in prototipazione 3D dei carri fcl.
Poi ricorda che le stazioni della fcl erano sempre stranamente molto generose di binari anche se percorse dalle sole automotrici a due assi.
Perciò è più facile mettere in opera oggi un binario in più che potrà essere utile domani piuttosto che dover rimettere mano a un plastico quando vorremo aumentare il numero dei rotabili in circolazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico FCL
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2019, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 maggio 2006, 21:37
Messaggi: 40
Località: Alessandria
Rieccomi. Ho apportato un po' di modifiche al tracciato, tenendo conto delle indicazioni dei "colleghi" e aumentando leggermente la larghezza dell'impianto, che passa ora alle dimensioni di cm. 220x60.
Di seguito lo schema nuovo del tracciato, complessivo anche se poco comprensibile, e diviso in tre layers in modo tale da seguire meglio lo sviluppo dei binari. Oltre ad aver spostato a dx la stazioncina di incrocio, il tracciato ad otto permette anche di avere il ponte sullo sfondo all'altezza massima, a differenza del primo progetto, laddove il ponte più lontano era parzialmente coperto da quello più alto, che rimaneva più vicino all'osservatore.
Seguirà poi lo schema con solo i binari a vista, corredato anche del paesaggio.
Allegato:
Progetto FCL modificato.jpg
Progetto FCL modificato.jpg [ 132.38 KiB | Osservato 5173 volte ]

Allegato:
Progetto FCL modificato binari a vista.jpg
Progetto FCL modificato binari a vista.jpg [ 174.43 KiB | Osservato 5173 volte ]

Allegato:
Progetto FCL modificato layer1.jpg
Progetto FCL modificato layer1.jpg [ 110.21 KiB | Osservato 5173 volte ]

Allegato:
Progetto FCL modificato layer 2.jpg
Progetto FCL modificato layer 2.jpg [ 93.45 KiB | Osservato 5173 volte ]

Allegato:
Progetto FCL modificato Layer 3.jpg
Progetto FCL modificato Layer 3.jpg [ 126.28 KiB | Osservato 5173 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico FCL
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2019, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Ciao Pino, ti accingi a fare un bel plastico. Ti auguro un buon lavoro e ti seguirò nei progressi che posterai.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico FCL
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2019, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 maggio 2006, 21:37
Messaggi: 40
Località: Alessandria
Grazie Giancarlo. Peccato non fare un
plastico sulla vecchia Paola Cosenza, ma se avessi spazio sufficiente e mi azzardassi a farlo, la Sanlucidana mi butterebbe fuori casa a calci :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico FCL
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2019, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve Pino,
ottima scelta l' H0e !
Guardando il tuo tracciato alcune osservazioni mi vengono spontanee.
A mio gusto io allungherei un pochetto le lunghezze utili dei binari di stazione, in maniera da potere accogliere composizioni piu' "corpose".
Inoltre svilupperei un po' di piu' il tracciato binari della stazioncina di transito ed aggiungerei un raccordo industriale, ad esempio minerario.
Svilupperei anche maggiormente la stazione nascosta, aggiungendone magari un' altra, cercando di ottenere un "polmone" che consenta di stoccare piu' treni.
Il tutto cercando di non esagerare nell' aggiungere binari, mantenendo così l' immagine della ferrovia inserita nell' ambiente ( e non viceversa come succede in tanti plastici...), ma aumentando l' operativita', aspetto per me fondamentale.
Saluti e buon lavoro
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico FCL
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2019, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 maggio 2006, 21:37
Messaggi: 40
Località: Alessandria
Buone osservazioni però, nonostante le riflessioni di Antonio in merito a sviluppi futuri del parco rotabili FCL o quanto meno scartamento ridotto italiano, rimango piuttosto scettico sull'argomento. Secondo me è giá un miracolo avere le Emmine Oskar (sperando che siano poi disponibili eventuali ricambi) e quindi ho pensato a un impianto finalizzato alla circolazione di questi rotabili senza pensare a manovre, composizioni e treni ordinari. Un binario di stazionamento in piú nella stazione nascosta è una buona idea e non costa tanto, anche se possiedo "solo" cinque Emmine; diverso è il caso di raccordi senza rotabili che li possano utilizzare....inoltre sono giá fortunato a disporre di un impianto in scala N che mi consente di simulare varie situazioni ferroviarie senza limiti e considero il futuro plastico FCL come un omaggio alla mia rete ferroviaria preferita.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico FCL
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2019, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve Pino,
comprendo.
In effetti le mie considerazioni erano nell' ottica di un plastico H0e pensato in senso piu' lato, free lance o OBB ( amministrazione per cui e' disponibile un parco rotabili commerciale discreto ).
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico FCL
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2019, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 23:22
Messaggi: 1122
Località: Firenze
Mi immagino già il paesaggio!!! Gran bel progettino.
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico FCL
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2019, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Concordo con Antonio e Stefano: essere previdenti è utile, aggiungere un binario male non fa. Dopotutto anche le FCL erano previdenti, e nelle loro manie di grandezza realizzavano piazzali ferroviari enormi anche se circolavano soltanto emmine. Come diceva Antonio, butta un occhio a Jelly models, stanno producendo cosucce carine tra cui i carretti FCL.
Sempre il buon Torrino di recente illustrato la costruzione di una locomotiva FCL (misconosciuta, ok, ma è una quisquilia) su base industriale, basta solo creare una nuova scocca da sostituire all'originale. Vedi TTM 73.

@ Torrino: ricordavo la foto di un segnale a disco non fs: in effetti nell'articolo sul segnale FS ci sono anche le foto di un segnale a disco reale FAS... Avevo in memoria quella foto, solo che mi ricordavo fosse un modello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico FCL
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2019, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 maggio 2006, 21:37
Messaggi: 40
Località: Alessandria
Ho visto anche il materiale prodotto da Freccia Azzurra e i carri sono carini. Peccato che non siano pubblicati i prezzi.
Comunque ecco l'abbozzo del paesaggio come lo vedo io. Niente di che, solo per dare un idea di come potrebbe venire...
Allegato:
Progetto FCL modificato con paesaggio.jpg
Progetto FCL modificato con paesaggio.jpg [ 189.17 KiB | Osservato 5009 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico FCL
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2019, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 maggio 2006, 21:37
Messaggi: 40
Località: Alessandria
Una domanda riguardante i binari da usare nel plastico in progettazione: tenendo fermo il proposito di utilizzare i Peco Streamline, ho notato che ci sono i binari con traversine regolari e piuttosto “ fitte” e quelli con le traversine più rade e un pò “sgarrupate”. Per le vecchie linee FCL, a lume di naso mi sembrerebbero più idonee le seconde, anche se il produttore le descrive adatte a ferrovie minerarie e industriali. Voi quale usereste?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico FCL
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2019, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Prenderei quello che dei due costa meno e poi mi metterei a riprodurre l'esatta spaziatura al vero: cambia il look dei binari da così a così (cit.). Davvero, le rotaie sembrano più leggere e fini, ed è un aspetto desiderato, specie in questo caso. Forse quello da miniera ha anche le traversine storte, "rovinate": non so quanto siano storte, è un dettaglio da appurare, potrebbero essere troppo malmesse.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico FCL
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2019, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Io sulle FTL ho usato le seconde.
Le prime sono a mio avviso troppo importanti.
A rigore le geometrie degli scambi della serie industriale è un po' troppo forzato rispetto agli standard ferroviari. Ma a me piace.

Potresti anche utilizzare il flessibile industriale sui binari secondari e quello principale sulla piena linea. O simulare su una tratta il cambio dell'armamento con tanto si rallentamento correlato.... insomma, c'è da giocare!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico FCL
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2019, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 maggio 2006, 21:37
Messaggi: 40
Località: Alessandria
Il costo delle due versioni di binario è praticamente lo stesso e ho visto che acquistandoli presso un sito inglese, con la confezione da 25 binari flessibili si arriva a pagare poco piú di 90 euro.
Penso di seguire il consiglio di Antonio, utilizzando di norma il binario normale per i tratti di piena linea e il binario malmesso per i binari di stazione, sicuramente quelli di scalo e di servizio. Per simulare i lavori di manutenzione potrei lasciare un tratto in piena linea del binario industriale e con il ballast di colore molto rugginoso che indichi il binario da sostituire, mentre il binario più sano avrá una massicciata di colore meno carico per simulare il risanamento della tratta. Stessa cosa per i deviatoi. Quelli più corti e con raggio di deviata più stretto per qualche binario di servizio, mentre quelli più slanciati e di raggio maggiore per i binari di corsa e precedenza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto plastico FCL
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2019, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Pino Sorce ha scritto:
Grazie Giancarlo. Peccato non fare un
plastico sulla vecchia Paola Cosenza, ma se avessi spazio sufficiente e mi azzardassi a farlo, la Sanlucidana mi butterebbe fuori casa a calci :lol:

Ti capisco, per esperienza diretta le sanlucidane sono toste. La mia non ha mai voluto un plastico in casa. Però a casa del vicino si. :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 149 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl