Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: Due idee per un plastico ...il mio!
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2019, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Confermo in pieno. Sul plastico precedente avevo i Tillig, ma usati con motori Peco ed un sistema di trasmissione del moto elastico, in modo tale che la pressione tra ago e contrago fosse la più adatta: cosa che non puoi fare con i suoi motori lenti, che sconsiglio assolutamente, meglio i servo.

Ho dovuto, poi, intervenire anche sulle controrotaie perché troppo vicine alle rotaie e con molti rotabili creavano problemi. Questa volta ho usato i Peco, con i PL10 roba vecchia ma sicurissima.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: Due idee per un plastico ...il mio!
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2019, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Come ho sempre detto, i Peco hanno la gamma più equilibrata


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: Due idee per un plastico ...il mio!
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2019, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
Il fatto è che sono orribili gli aghi realizzati in lamierino piegato... infatti li ho usati solo nei tratti non in vista.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: Due idee per un plastico ...il mio!
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2019, 14:28 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1915
Località: Monza
Ragazzi ... per ora vi ringrazio tutti del consiglio relativo ai Tillig. Non ho comprato nulla al momento (fatta eccezione per un doppio inglese acquitato qui sul mercatino e che ad occhio è veramente molto bello e seppur all'apparezza delicato (o cmq meno "rozzo" del ROCO che ho relegato alla stazione nascosta per i noti motivi) mi pare più resistente e robusto ... MAI FIDARSI DELLA PRIMA IMPRESSIONE :lol:

Come suggerito da Emilio comincerò a setacciare il forum per farmi un idea delle problematiche dei TILLIG, anche se le sue e vostre parole lasciano poca scelta, e i cataloghi in rete per la valida alternativa (PECO) male che vada tornerò all'idea iniziale dei Roco curvi 5/6


Rodano89 ha scritto:
Occhio anche -in generale- agli scambi tripli: funzionali perchè ti danno due deviate in pochissimo spazio, ma armati di sana pazienza per metterli a punto!!


Lo posso solo immaginare e mi fido della tua esperienza, anche Davide (Bomby) aveva fatto notare questa cosa ma alla fine era l'unico modo per avere uno sviluppo binari nella stazione in vista di dimensioni decenti (Loco+ 4/5 carrozze da 303 mm)

Grazie ancora a tutti .... vi aggiornerò strada facendo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: Due idee per un plastico ...il mio!
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2019, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Guarda questo video fatto molti anni fa.
Si tratta di un doppio inglese tillig con una hrr740, sviava sempre e andava in corto.
Ho provato a metterci mano ma niente.
Solo questa loco dava problemi. avevo altre loco Oskar e vitrains che ci passavano sopra senza problemi.

https://youtu.be/fx5GcPTtoBU

Magari ora hanno corretto il problema.
Alla fine l'ho cambiato.

Ciao
Luca

Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: Due idee per un plastico ...il mio!
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2019, 19:53 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1915
Località: Monza
Grazie anche a te Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: Due idee per un plastico ...il mio!
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2019, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1209
Località: Bologna
Visto che non ti occorre un numero esagerato di scambi perché non rivolgersi a Di Pasquale e utilizzare i suoi bellissimi e realistici deviatoi norma FS invece di proseguire la tua avventura con del commerciale datato o mal funzionante o dalle geometrie poco realistiche ?
Di Pasquale inoltre soddisfa anche esigenze geometriche particolari e rivisita il progetto con grandi vantaggi in termini di spazio e realismo senza troppi danni al portafoglio.

Anche i deviatoi Weinert sono bellissimi e putroppo costosi ..probabilmente il miglior commerciale attuale.

( PS . ho un tracciato con una 60ina di Peco cod 100 e una decina in H0m, lo iniziai ben 23 anni fa terminandolo in 10 anni ... con varie pause ovviamente ...tutto funziona egregiamente)

Saluti,
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: Due idee per un plastico ...il mio!
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2019, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1209
Località: Bologna
Dimenticavo il contatto per visionare la mia opinione :

www.armamentoferroviario.it

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: Due idee per un plastico ...il mio!
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2019, 21:58 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1915
Località: Monza
Grazie Andrea ... sinceramente ieri sera dopo aver cercato un sostituto per gli scambi curvi Tillig avevo pensato alla soluzione da te proposta. Al momento dopo i soliti 5 minuti di paura ho risolto tornando ai Roco R5/R6 ...
Allegato:
YAFSS_259.jpg
YAFSS_259.jpg [ 177.07 KiB | Osservato 7564 volte ]

... ma non ho assolutamente accantonato l'idea di un consulto :wink:
Magari a Novegro .... quindi grazie della segnalazione.

PS: resta sempre sospesa la mia domanda ...
Cita:
Ora la mia domanda ... volendo posizionare i binari nella prima porzione di tracciato dove sono presenti gli scambi di accesso alla stazione nascosta (a sx dello schema) mi è sorto il dubbio se devo posizionare prima di ogni deviatoio e/o incrocio le relative scarpette isolanti?

... lo so è una domanda stupida (e non sarà l'unica :oops: :oops: ) ma purtroppo non ho trovato nulla in rete
Ciao e grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: Due idee per un plastico ...il mio!
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2019, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
Come è già stato detto, secondo me la soluzione migliore è Armamento Ferroviario: avevo letto che un deviatoio viene intorno alla trentina di euro però con geometria personalizzata ed, eventualmente, in puro stile FS.
Poi una considerazione personale: ma non sarebbe più efficiente porre l'intera stazione in uno schema che si rifà ad una diagonale curvilinea tra l'estremo in basso a sinistra e quello in alto a destra? Magari sto dicendo fesserie ma senza il progetto in mano è una considerazione che credo sia opportuno fare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: Due idee per un plastico ...il mio!
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2019, 0:24 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1915
Località: Monza
Buona sera a tutti ... ecco la mia ennesima domanda banale :oops: .
Sto procedendo piano piano alla realizzazione del mio plastico posizionando i binari di accesso alla stazione nascosta e mi ritrovo a dover posizionare un doppio inglese Roco cod 83 (lo so è un baesler ... mai visto in italia, ma è nascosto e quindi non mi preoccupo ... al momento).
Dopo
1) aver installato i motori laterali come da istruzioni;
Allegato:
IMG_20191205_205210.jpg
IMG_20191205_205210.jpg [ 178.56 KiB | Osservato 6814 volte ]

Allegato:
IMG_20191205_205253.jpg
IMG_20191205_205253.jpg [ 167.81 KiB | Osservato 6814 volte ]


2) aver letto un po' di forum in merito alla polarizzazione dei cuori scambi dove credo di aver capito che per gli scambi inglesi i cavi di polarizzazione vanno incrociati (motore dx --> deviata sx e viceversa e quindi non tenete conto dei cavetti neri che vedete in foto);
3) considerato che vorrei mantenere il digitale solo per la trazione e scambi e segnali in anlogico (vedi art. TTM71 pag 8 schema 1)

mi chiedevo ... se dovessi per necessità o obbligo in questo tipo di scambi polarizzare il cuore l'alimentazione DEVE necessariamente arrivare dalla centralina (z21 Roco)? Oppure il cablaggio sopra descritto puo funzionare anche in analogico?

Spero di essermi spiegato e grazie a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: Due idee per un plastico ...il mio!
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2019, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Se colleghi i contatti di commutazione come da schema, ciè esclusivamente ai binari e non alla dorsale di alimentazione va bene sia in analogico, sia in DCC.
Il ogni caso la polarizzazione è uguale nei due modi, in quanto è una sola questione di cablaggi relativa alle alimentazioni dei binari.
La differenza stà nel fatto che in analogico è facoltativa, in digitale è di fatto obbligatoria.
Così come in digitale non vanno installati gli scambi tallonabili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: Due idee per un plastico ...il mio!
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2019, 9:43 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1915
Località: Monza
Grazie Marco ...
marco_58 ha scritto:
Se colleghi i contatti di commutazione come da schema, ciè esclusivamente ai binari e non alla dorsale di alimentazione va bene sia in analogico, sia in DCC.


quindi, se ho capito bene, non importa che i cavetti neri per la polarizzazione del cuore escano dal motore dello scambio che a sua volta sarà collegato ad un impianto a se stante alimentato in analogico ...
Fondamentalmente mi interessa non danneggiare la centralina z21

marco_58 ha scritto:
Il ogni caso la polarizzazione è uguale nei due modi, in quanto è una sola questione di cablaggi relativa alle alimentazioni dei binari.
La differenza stà nel fatto che in analogico è facoltativa, in digitale è di fatto obbligatoria.


Quindi è consigliabile farlo anche per ogni altro tipo di scambio (semplice, triplo carpiato ecc) e non solo nel caso del doppio inglese... buono a sapersi

Grazie ancora


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: Due idee per un plastico ...il mio!
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2024, 8:03 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1915
Località: Monza
Ciao a tutti, dopo alcuni anni torno a richiedere la Vs. consulenza per il mio tracciato. Mi sto accingendo a posare i binari del piano stazione come da schema ..
Allegato:
YAFSS_035_tb.jpg
YAFSS_035_tb.jpg [ 130.88 KiB | Osservato 2463 volte ]

... mi aiutereste a posizinare in modo corretto soprattutto per tipologia (1/2/3 vele ...tonde/quadre) i segnali necessari?

Se vi può servire siamo in Epoca IV anni 75/85 ...

Grazie mille
Santino

PS: non c'e fretta ovviamente ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: Due idee per un plastico ...il mio!
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2024, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Dimentichi alcuni dati importanti, il tipo di impianto di gestione presente:
- importanza della stazione e della linea riprodotta, discrimina la presenza delle vele quadre
- ACE
- ACELI
- ACEI
- segnalamento con indicatori di direzione e segnali lampeggianti
- segnalamento con segnali candeliere
- partenza del treno con solo segnalamento o presenza del DM con la sua paletta
- presenza del concatenamento del blocco automatico
- presenza dei segnali di manovra


Per esempio si considera importante ammodernata appunto in epoca IV:
- ACEI
- segnali a più vele in verticale
- segnali a destra con vele quadre
- indicatori di direzione se presente diramazione o fascio merci non parallelo al FV
- presenza dei segnali di manovra

Altro esempio, se ammodernata tra anni '50 e '60, e riammodernata poi dopo il 1995 per portarla allo stato dell'esempio precedente:
- ACE o ACEI
- solo segnali a sinistra e vela tonda
- segnali a candeliere
- senza segnali di manovra
- blocco BEM
- concatenamento del blocco automatico

Già qui trovi argomenti sui quali ragionare e inquadrare la tua rappresentazione della realtà.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl