Pierluigi ha scritto:
In generale, se la E646.080 ha le modanature argento sulla parte mediana della fiancata e intorno ai fari, potresti mettere insieme, forzando un po' le epoche, il materiale in grigio ardesia e, in minor misura, 1-2 carrozze (al massimo) castano isabella (anche se sarebbero meglio quelle in livrea interamente castana). Occorre invece evitare di abbinare livree di epoche tra loro non contigue, tipo (nel tuo caso) il castano isabella e il grigio-rosso fegato.
Se esaminiamo in particolare l'Espresso del Levante Milano-Lecce (DD 509) lo escluderei perché nei primi anni ’70, epoca in cui imperava la livrea grigio ardesia (con qualche rara presenza di carrozze in livrea castana o castano-isabella) il treno era già composto, fondamentalmente, da carrozze tipo X, mentre il manuale composizioni non prevedeva più carrozze 30000 o 33000. Forse poteva esserci qualche esemplare del tipo 1959. Dovresti poi aggiungere qualche carrozza cuccette e, soprattutto, oltre alla carrozza MU, anche la carrozza P inox, tipica e vistosa componente di questo treno.
Allego una composizione tratto dal libro del 1975-76 (già nel 1973-74 la situazione era analoga). L’aspetto curioso è che da Milano fino a Bari era prescritta una E646 mentre sul percorso inverso era prescritta una E444 (Tartaruga).
grazie mille..
la mia e646 non possiede le modanature..
credo che la utilizzerò per questo direttissimo o anche per qualche rapido tipo milano xxmiglia. o milano roma,, tanto la direttissima ancora non esisteva. volevo anche utilizzarla per il brenner express ma per quello mi mancano totalmente le carrozze straniere
Carrozze tipo X ardesia e tipo 1959 che esteticamente sono quelle che mi piacciono di più.ho anche una cuccetta tipo 1959 ardesia..
la ten t2s potrebbe essere utilizzata come la carrozza che veniva aggiunta a milano e proveniente da parigi, diretta a brindisi marittima per imbarcarsi alla volta di atene? credo che fosse la P inox che indichi tu
P.s. non si aprono i tif