Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83 ... 89  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2019, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2009, 12:52
Messaggi: 747
In generale, se la E646.080 ha le modanature argento sulla parte mediana della fiancata e intorno ai fari, potresti mettere insieme, forzando un po' le epoche, il materiale in grigio ardesia e, in minor misura, 1-2 carrozze (al massimo) castano isabella (anche se sarebbero meglio quelle in livrea interamente castana). Occorre invece evitare di abbinare livree di epoche tra loro non contigue, tipo (nel tuo caso) il castano isabella e il grigio-rosso fegato.
Se esaminiamo in particolare l'Espresso del Levante Milano-Lecce (DD 509) lo escluderei perché nei primi anni ’70, epoca in cui imperava la livrea grigio ardesia (con qualche rara presenza di carrozze in livrea castana o castano-isabella) il treno era già composto, fondamentalmente, da carrozze tipo X, mentre il manuale composizioni non prevedeva più carrozze 30000 o 33000. Forse poteva esserci qualche esemplare del tipo 1959. Dovresti poi aggiungere qualche carrozza cuccette e, soprattutto, oltre alla carrozza MU, anche la carrozza P inox, tipica e vistosa componente di questo treno.
Allego una composizione tratto dal libro del 1975-76 (già nel 1973-74 la situazione era analoga). L’aspetto curioso è che da Milano fino a Bari era prescritta una E646 mentre sul percorso inverso era prescritta una E444 (Tartaruga).


Allegati:
Composizioni 1975_76 V3 191.tiff
Composizioni 1975_76 V3 191.tiff [ 38.01 KiB | Osservato 8147 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2019, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 aprile 2006, 21:15
Messaggi: 933
Località: FIRENZE
Non mi si aproni gli allegati con esatensione .tif, succede ad altri :wink: :wink: :wink: ??
GdB


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2019, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1498
Località: ORVIETO Umbria
Si, anche a me. Per lo meno dal tablet

RF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2019, 21:44 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
GIANNIDEBE ha scritto:
Non mi si aproni gli allegati con esatensione .tif, succede ad altri :wink: :wink: :wink: ??
GdB


Per vederli provate ad utilizzare Explorer, è sufficiente copiare il link in alto nella barra degli indirizzi e copiarlo nella barra degli indirizzi di explorer.

Ciao
Santino

EDIT: questo è quello che dovreste vedere ....
Allegato:
Composizioni%201975_76%20V3%20191.jpg
Composizioni%201975_76%20V3%20191.jpg [ 176.26 KiB | Osservato 7999 volte ]

.... ho ovviamente ridimensionato l'immagine (rimpicciolita) e salvata in formato jpg.

Grazie Pierluigi :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2019, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 settembre 2019, 22:26
Messaggi: 23
Roberto Fainelli ha scritto:
Si, anche a me. Per lo meno dal tablet

RF

neppure a me


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2019, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 settembre 2019, 22:26
Messaggi: 23
Pierluigi ha scritto:
In generale, se la E646.080 ha le modanature argento sulla parte mediana della fiancata e intorno ai fari, potresti mettere insieme, forzando un po' le epoche, il materiale in grigio ardesia e, in minor misura, 1-2 carrozze (al massimo) castano isabella (anche se sarebbero meglio quelle in livrea interamente castana). Occorre invece evitare di abbinare livree di epoche tra loro non contigue, tipo (nel tuo caso) il castano isabella e il grigio-rosso fegato.
Se esaminiamo in particolare l'Espresso del Levante Milano-Lecce (DD 509) lo escluderei perché nei primi anni ’70, epoca in cui imperava la livrea grigio ardesia (con qualche rara presenza di carrozze in livrea castana o castano-isabella) il treno era già composto, fondamentalmente, da carrozze tipo X, mentre il manuale composizioni non prevedeva più carrozze 30000 o 33000. Forse poteva esserci qualche esemplare del tipo 1959. Dovresti poi aggiungere qualche carrozza cuccette e, soprattutto, oltre alla carrozza MU, anche la carrozza P inox, tipica e vistosa componente di questo treno.
Allego una composizione tratto dal libro del 1975-76 (già nel 1973-74 la situazione era analoga). L’aspetto curioso è che da Milano fino a Bari era prescritta una E646 mentre sul percorso inverso era prescritta una E444 (Tartaruga).

grazie mille..
la mia e646 non possiede le modanature..
credo che la utilizzerò per questo direttissimo o anche per qualche rapido tipo milano xxmiglia. o milano roma,, tanto la direttissima ancora non esisteva. volevo anche utilizzarla per il brenner express ma per quello mi mancano totalmente le carrozze straniere
Carrozze tipo X ardesia e tipo 1959 che esteticamente sono quelle che mi piacciono di più.ho anche una cuccetta tipo 1959 ardesia..
la ten t2s potrebbe essere utilizzata come la carrozza che veniva aggiunta a milano e proveniente da parigi, diretta a brindisi marittima per imbarcarsi alla volta di atene? credo che fosse la P inox che indichi tu
P.s. non si aprono i tif


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2019, 22:34 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
E.656.528 ha scritto:
......
P.s. non si aprono i tif

Leggere tre post più su ... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2019, 6:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2018, 18:19
Messaggi: 1265
comunque, secondo me, sarebbe più indicato PRIMA pensare al treno che si vuole comporre e POI acquistare i modelli.
così si evita di accumulare modelli incompatibili tra loro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2019, 7:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1754
aln668.1700 ha scritto:
comunque, secondo me, sarebbe più indicato PRIMA pensare al treno che si vuole comporre e POI acquistare i modelli.
così si evita di accumulare modelli incompatibili tra loro


Concordo perfettamente..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2019, 7:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 settembre 2019, 22:26
Messaggi: 23
aln668.1700 ha scritto:
comunque, secondo me, sarebbe più indicato PRIMA pensare al treno che si vuole comporre e POI acquistare i modelli.
così si evita di accumulare modelli incompatibili tra loro

Hai più che ragione,
Ma mi sono lasciato fuorviare dall'entusiasmo del novellino acquistando materiale sul puro piano emotivo ed estetico, privilegiando l'epoca iv che è quella che più mi piace e il grigio ardesia.
Poi mi sono reso conto che esistono le composizioni e treni famosi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2019, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 14:43
Messaggi: 28
Qualcuno mi saprebbe aiutare con la composizione di un regionale/interregionale composto da vetture MDVE/MDVC e UIC-X in livrea XMPR durante la prima decade degli anni 2000? Ne circolavano di composizioni simili?...su quali linee?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2019, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Ciao!
Nel compartimento di Genova erano diffusissime composizioni del genere, solitamente composte da 8/9 vetture e trainate da E646 o E656, in seguito E464. Con E646 o E656 potevano essere dotate di vettura pilota oppure no.
A tali composizioni erano affidati gli iR (poi diventati RV) fra Genova e Milano/Torino/Ventimiglia/Livorno.
Allegato:
E 656 595 2007 Albenga.jpg
E 656 595 2007 Albenga.jpg [ 203.59 KiB | Osservato 7463 volte ]

Allegato:
MDVE PILOTA 82-87 174 2012 ALBENGA.JPG
MDVE PILOTA 82-87 174 2012 ALBENGA.JPG [ 139.29 KiB | Osservato 7458 volte ]


Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2019, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 novembre 2013, 21:57
Messaggi: 767
Se cerchi una composizione … da plastico… bella mista… questa le batte tutte!!!!!
Regionale Fossano - Limone del 6 giugno 2016.


Allegati:
6 giugno 2016 REG. FOSSANO- LIMONE.JPG
6 giugno 2016 REG. FOSSANO- LIMONE.JPG [ 249.26 KiB | Osservato 7334 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2019, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 14:43
Messaggi: 28
Fantastico, grazie, intendevo proprio una composizione mista come questa! L’unica cosa é che, aventi il materiale col vecchio logo di Trenitalia, speravo in qualche composizione ambientabile qualche anno indietro, anche fino a 8 vetture. Ho visto qualche immagine con porzioni di convogli simili in zona Firenze e Napoli, ma non ho trovato interi treni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2019, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 novembre 2013, 21:57
Messaggi: 767
Non ho foto, ma a memoria composizioni di quel genere esistevano sicuramente.
Unica cosa: le carrozze tipo X erano le "revamping" che sinora nessuno ha riprodotto fedelmente in H0 (intendo con le modifiche che erano state apportate alle carrozze vere). Le riproduzioni Roco corrispondono a tipo X non modificate, esistite ma non atte ai treni navetta (ricordo che erano utilizzate in composizioni omogenee di poche carrozze). Spero che la Rivarossi che le ha annunciate come novità riproduca in futuro quelle modificate….


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83 ... 89  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl