Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 15:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2018, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 581
Località: imola
io mi sono preso anche lo stalen 6 in livrea celeste chiaro del 1957. c'è una foto in germania del rivira express che ha proprio quello in composizione e si vede bene che non è il solito blu scuro....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2018, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 settembre 2016, 13:17
Messaggi: 677
Percio', in considerazione che il bagagliaio rimaneva a Genova insieme alla carrozza letti NS,puo' aver viaggiato sotto il bifilare solo fino al 1961, anno in cui la Genova Sestri venne convertita in continua. Sarebbe gustoso riprodurre un cambio trazione con passaggio di consegne da un 432 ad un 428, purtroppo le stazioni di Genova (non so se il cambio venisse effettuato a Principe o Brignole) hanno entrambe un piano binari troppo imponente, anche a quell' epoca circa 10 binari passanti. In effetti l' unica stazione "umana" che effettuava un cambio era Cantalupo. Comunque il Riviera secondo me è un treno bellissimo, forse non sarebbe una forzatura anche una carrozza NS in verde oliva, se prendiamo spunto dal panorama FS, dove hanno convissuto il castano isabella, il castano e il grigio ardesia. Lo studio delle livree mi è piuttosto difficile proprio per la difficolta' di reperire foto a colori dell' epoca. Comunque le vostre indicazioni sono veramente preziose e vi ringrazio per la cortesia che dimostrate nelle spiegazioni, in particolare ringrazio sempre Stefano che è veramente ferrato sull' argomento. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2019, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Reinserendo un mio precedente intervento:

la composizione del SOE nella tratta da Domodossola a Milano nel maggio 1950, secondo le fotografie di Jack Birns, dovrebbe quindi essere:

locomotore FS 428.237
bagagliaio SNCF Dqd2yi [5] 24641
WR CIWL del. Ital. Vallorbe - Milano
C10 SNCF ocem Paris - Milano
WL CIWL nr 3815 tipo Y Paris - Milano
C10 dev SNCF Paris - Milano
A3B5 ocem SNCF Paris - Milano
WL CIWL nr 3314 tipo Z Paris - Istambul (voiture nr 1)
Dev A2 1/2 B6 SNCF Paris - Istambul (voiture nr 12) myfi 5409
Dev A2 1/2 B6 SNCF Calais - Trieste
WL CIWL nr 3340 tipo Z Calais - Trieste (voiture nr 4)
bagagliaio Dqd2yi SNCF
Dev mista AB SNCF Paris Est - Venezia
Dev terza cl. SNCF Paris Est - Venezia

per un totale di tredici carrozze, di cui 4 CIWL e 9 SNCF.

Finalmente in consegna l'art VB-197 di Ree-Models riproducente la mista A2 1/2 B6 Sncf n° myfi 1407 utile per la nostra composizione. Purtroppo la numerazione non corrisponde a quella della carrozza delle foto, ma puo' essere utilizzata in diversi convogli transitanti in Italia. Un saluto. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2019, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 settembre 2016, 13:17
Messaggi: 677
Buongiorno a tutti. In considerazione della prossima uscita dei set Treno Azzurro da parte di Acme e HR, mi interessava sapere in che anno le carrozze di seconda classe furono adibite a servizio ristoro, e se tali carrozze sono eventualmente compatibili in composizione al set Acme (prescindendo da eventuali differenze di tonalita' del colore). Grazie per le risposte Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2019, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 1165
Località: Monza
Le carrozze ristoro in livrea azzurro/blu erano utilizzate solo sul Napoli - Torino e non sulla relazione principale Napoli - Milano.
Ciao

Pier


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2019, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Un saluto a tutti. A Novegro ho incontrato Maurizio, grande estimatore dell'epoca III, e ci siamo chiesti come ambientare la confezione di ACME art 55173, che contiene due carrozze letti russe in epoca III, ancora con la bella carenatura e con i mantici. Girovagando su internet sono finito in un forum russo e grazie alla traduzione automatica di google ho trovato che le carrozze letti russe sono state prodotte da Gorliz in tre serie: una di prima classe WLA, una di seconda classe WLB (le due riprodotte nel set da ACME) ed una serie di miste di prima e seconda classe WLAB. Ho trvato anche che il couplage di carrozze di prima e seconda classe aveva inaugurato nel 1957 il servizio Mosca - Berlino - Parigi con due carrozze: una WLA ed una WLB (quelle del set ACME andrebbero benissimo).
La carrozza invece che aveva inaugurato il servizio in Italia, c.d. 'Cremlino Express' nel 1961 era una sola mista WLAB: nel sito della Fondazione FS c'e' un servizio con una serie di fotografie della nr 1573. ACME ha recentemente riprodotto anche una carrozza mista nr 1572, ma in epoca IV, senza carenature e con i bourellettes.
Quindi, riepilogando, o prendere il set di due carrozze ed usarne una carenata anche se la marcatura è difforme, oppure bisognerebbe prendere l'altra versione consegnata dell'art 52120 a cui aggiungere le carenatura e sostituire gli intercomunicanti con quelli mantice. Terza possibilità: aspettare una futura produzione di ACME. Un saluto ancora da Stefano.


Ultima modifica di fermod il mercoledì 13 maggio 2020, 22:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2019, 16:40 
Non connesso

Nome: Mauro
Iscritto il: lunedì 18 giugno 2018, 15:56
Messaggi: 898
fermod ha scritto:
Quindi, riepilogando, ho prendere il set di due carrozze ed usarne una carenata anche se la marcatura è difforme, oppure bisognerebbe prendere l'altra versione consegnata dell'art 52120 a cui aggiungere le carenatura e sostituire gli intercomunicanti con quelli mantice. Terza possibilità: aspettare una futura produzione di ACME. Un saluto ancora da Stefano.

Non è mica vero:
1) Qui, sono già presenti i bourrelets con anche la carenatura: https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/ ... e=5E2969DA
2) Qui, la carenatura non è più presente, come da modello tra l'altro: http://forum.modelldepo.ru/attachment.p ... 1337234837

Saluti,
Mauro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2019, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Nel sito Fondazione FS c'e' la foto di un'altra carrozza letti russa, la nr 1586, con carenatura e mantici. La foto della carrozza nr 1573 probabilmente è di un tempo successivo. Addirittura l'ultima foto, a Venezia sul ponte lagunare, è del 1971. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2019, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Un saluto a tutti. Recuperato finalmente l'art ACME 55173 con le due carrozze letti russe e problema risolto. Contiene la carrozza nr 1549 di prima classe WLA4ù come detto, ma la seconda carrozza la 1583 è una mista WLAB4ù, quindi correttamente impiegabile in Italia nei servizi da Mosca a Roma Termini dall'ottobre 1961 in epoca III con mantici e carenatura tipica dell'epoca. La marcatura RIC indica il logo It corrispondente alla circolazione in Italia. Entrambe le carrozze sarebbero utilizzabili invece per un servizio Mosca - Berlino - Parigi nel 1957.
Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2019, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 17:05
Messaggi: 228
Località: Firenze
trenoazzurro67 ha scritto:
Le carrozze ristoro in livrea azzurro/blu erano utilizzate solo sul Napoli - Torino e non sulla relazione principale Napoli - Milano.
Ciao

Pier

Assolutamente no, le carrozze Brz erano utilizzate su entrambe le relazioni, sia l'R 30/33, sia l'R 51/56, erano le carrozze miste ABz che erano utilizzate sullo sulla relazione TO/NA & vv.
GF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2020, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Grazie al libro di Vianini Zicche sulle composizioni anni 60 ho cercato di riprodurre alcuni convogli con particolare riferimento ai transiti sul Sempione e San Gottardo.
Le compo sono ridotte, ma cercano di proporre la variegata tipologia di carrozze che all’epoca raggiungevano l’Italia come suggerito dagli autori.
Ho utilizzato modelli di quasi tutte le marche presenti sul mercato.
Tanto deve esser ancora fatto o perfezionato comunque importante è iniziare e soprattutto dare un senso al plastico..


Allegati:
76B558F0-1B90-4350-83A8-11967C155BC1.jpeg
76B558F0-1B90-4350-83A8-11967C155BC1.jpeg [ 99.58 KiB | Osservato 4849 volte ]
DEDF5EB2-34DD-4028-88A8-0CDD71D7BEF7.jpeg
DEDF5EB2-34DD-4028-88A8-0CDD71D7BEF7.jpeg [ 272.26 KiB | Osservato 4849 volte ]
1E2A00FA-2767-450C-BAFE-A8DC6F1EC917.jpeg
1E2A00FA-2767-450C-BAFE-A8DC6F1EC917.jpeg [ 201.3 KiB | Osservato 4849 volte ]
5E33C851-D510-40C6-AAF5-052F95A94F89.jpeg
5E33C851-D510-40C6-AAF5-052F95A94F89.jpeg [ 140.38 KiB | Osservato 4849 volte ]
BF7CBEA7-7E1F-4D38-85F0-15ECC6ABAEB1.jpeg
BF7CBEA7-7E1F-4D38-85F0-15ECC6ABAEB1.jpeg [ 167.46 KiB | Osservato 4849 volte ]
93B76833-30BE-4242-84AE-F0DE8BCE326F.jpeg
93B76833-30BE-4242-84AE-F0DE8BCE326F.jpeg [ 160.8 KiB | Osservato 4849 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2020, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Continuando col libro di Vianini - Zicche ( il nostro Fermod ) alcune compo son veramente impegnative sia nel reperire le carrozze che nel traino lungo le rampe del tracciato, altre composizioni sono invece ridotte è più adatte ai nostri tracciati .


Allegati:
FF79B794-2395-4344-A4A0-31C6020FA6AB.jpeg
FF79B794-2395-4344-A4A0-31C6020FA6AB.jpeg [ 203.24 KiB | Osservato 4842 volte ]
CD466F9F-B3E2-41AB-8438-9DA75D463D4E.jpeg
CD466F9F-B3E2-41AB-8438-9DA75D463D4E.jpeg [ 230.31 KiB | Osservato 4842 volte ]
39DC5148-8715-408F-AA28-8E96E5702A94.jpeg
39DC5148-8715-408F-AA28-8E96E5702A94.jpeg [ 262.44 KiB | Osservato 4842 volte ]
506AE258-3A89-450B-AE7C-30EF504E11A0.jpeg
506AE258-3A89-450B-AE7C-30EF504E11A0.jpeg [ 138.53 KiB | Osservato 4842 volte ]
EAEC8FDA-D316-4D1D-933C-C6619667753C.jpeg
EAEC8FDA-D316-4D1D-933C-C6619667753C.jpeg [ 173.33 KiB | Osservato 4842 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2020, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Appena terminata, ti presterò la stazione di Iselle di Trasquera per le foto delle ambientazioni via Sempione

Allegato:
DSC_8547--.jpg
DSC_8547--.jpg [ 278.09 KiB | Osservato 4798 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2020, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
che realismo complimenti sembra vera


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2020, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Bellissime composizioni internazionali, Andrea, le mie preferite.
Ambientate nel tuo bellissimo plastico, oltretutto... :) :) :)
Buona giornata
Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl