Mi sembra prpoprio che tu stia mettendo giù binari a casaccio. Fermati un attimo e partiamo dal principio.
Hai detto ambientazione italiana epoca IV, zona collinare. Poteva andare peggio, ma in Italia ci sono tante zone
collinari, sii più specifico. Brianza, Langhe, Crete Senesi, Abruzzo, interno della Sicilia, Basilicata? Tanto per dirne alcune.
Hai detto che hai a disposizione un sottotetto, quindi un ambiente che impone molti vincoli. Ti andrebbe di postare una pianta con le misure della stanza e la posizione dei principali ingombri, come colonne, finestre, porte, limite entro cui il tetto si abbassa troppo? Il primo passo è avere un'idea
precisa dello spazio a propria disposizione, il
più o meno non va bene.
Data la situazione, io proporrei un plastico che gira attorno alla zona in cui il tetto è troppo basso con la zona per l'operatore al centro. Così facendo il plastico sarebbe molto più vivibile: l'operatore ed eventuali visitatori se ne starebbero comodi al centro (specie se non sono nan... slanciati verso il basso

), dato che c'è tutto lo spazio per stare comodi in posizione eretta. Intorno disporrei i binari.
Mi par di capire che preferisci lo schema linea principale ad anello e secondaria diramata. Tieni conto che sarebbe meglio che al termine della linea secondaria non ci sia una stazione terminale: le piccole stazioni di testa sulla rete FS sono sempre state pochissime, la rete è sempre stata conformata... a rete, appunto. Se opti per la realizzazione di una stazione di diramazione, 2 binari di circolazione soltanto sono un'inezia, meglio avercene di più. Idem la stazione nascosta, più binari ha e meglio è (nel caso si voglia risparmiare all'inizio, predisporre, sempre predisporre ampliamenti).
Se vuoi progettare meglio, la cosa migliore da fare è guardare la situazione al vero, google maps in questo è il primo alleato (noto che da earth stanno levando le immagini storiche più vecchie, per fortuna ci sono il Geoportale Nazionale e quelli regionali, cercando bene si trovano delle chicche, tipo le ortofoto degli anni '50 o '70). Poi per l'epoca IV-inizio V ci sono i video di Manfredi su Youtube (canale manfredi3692): non ci sono ancora tutte le linee di tutta italia, ma in questi tanti anni ne sono state pubblicate moltissime, principali e -ancora più succulente- secondarie. Più recenti sono i video di Tgtrains, che ha deciso di pubblicare su YT i video più vecchi del suo catalogo, comprese le cabride (canale tgtrains1).