Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 17:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDEE E PROGETTI: 2019 - Plastico in H0 su binario unico
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2019, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 16:05
Messaggi: 77
ciao a tutti. Ritorno a distanza di un anno dal mio ultimo post per sottoporvi un nuovo progetto. Purtroppo ho dovuto abbandonare la precedente idea per motivi personali ma ora, ho deciso di rimettermi di buzzo buono a terminare almeno la fase progettuale. Così potrò iniziare a dar vita al mio plastico domestico. Il piano base è stato mantenuto nelle dimensioni orginali perché ho alcuni vincoli nello spazio (che ho ricavato in una soffitta)

Parto con l'idea
Scala H0 armamento Piko (ho già diverso materiale a disposizione)
Epoca: IV

La stazione principale (verde) è posta su una linea elettrificata a binario singolo che collega due città di media importanza. Inoltre la stazione è anche il capolinea di una linea secondaria non elettrificata (in blu).
Sulla linea principale vi è un secondo binario utilizzato per gli incroci. Inoltre da questa linea è possibile accedere a due tronchi dedicati alle merci, dotati di piano caricatore laterale. In zona ci sono diverse aziende che sfruttano la ferrovia per ricevere materiale e spedire prodotti finiti attraverso carri chiusi o bulk per trasporto sfusi. Su questa linea si dirama anche un raccordo industriale per la vicina acciaieria. Il traffico merci verso l'acciaieria è costituito principalmente da rottami ferrosi, mentre dall'acciaieria escono lamiere, tubi, coils e altri prodotti siderurgici. Il traffico passeggeri sulla linea principale è costituito da 4 corse giornaliere per senso di marcia, con treni locali che fanno fermata, e da altre 2 corse giornaliere per ciascun senso di marcia, con treni regionali che non fermano in questa stazione. I treni da e verso l'acciaieria partono 2 volte a settimana, mentre la movimentazione merci in zona è effettuata con un carico giornaliero (e diverso movimento)
Il termine della linea secondaria è invece costituito da due binari tronchi, raggiungibili dalla linea principale (anche su questa viaggiano anche treni diesel che fanno servizio passeggeri con 4 corse settimanali). La linea secondaria è caratterizzata da un traffico passeggeri molto scarso, 4 corse al giorno in totale (due al mattino a.r. e due al pomeriggio a.r.) e da 3 corse merci settimanali che portano carri carichi di legname e merce su bancale da una stazione secondaria.
Per le manovre delle merci in stazione è disponibile un locomotore diesel.

Nella stazione secondaria (quella a sinistra) che è su linea non elettrificata vi sono due binari tronchi: il primo adiacente al FV fa solo servizio passeggeri, mentre il secondo è utilizzato esclusivamente per le merci (legname o materiale su pallet) ed è a raso. Non so se lasciarla così semplice e farci un bella ambientazione o metterci altri binari (che non avrebbe senso per la sua funzione)

La stazione fantasma permette di fare l'incrocio sulla linea principale, il passaggio della linea secondaria e il ricovero di 1 convoglio per volta da mandare in scena.

Che ne dite? funziona?
grazie
Fabio


Allegati:
2019.jpg
2019.jpg [ 125.75 KiB | Osservato 8770 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il progetto 2019. Plastico in H0 su binario unico
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2019, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 12:00
Messaggi: 602
Località: FREMO-Calabria
Scusa ma non mi convince per niente. Un ovalone con una prolunga sulla sx. Provalo, metti tutti i binari in terra e giocaci. Dopo un ora ti sarai stufato...

Ti converrebbe studiare qualcosa altro, guarda i plastici di qdp, barberini, lepri, Pescara centrale, ecc. Troverai molti spunti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il progetto 2019. Plastico in H0 su binario unico
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2019, 21:56 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
Ciao scusa ma che dimensioni hai a disposizione? Mi pare che tu ne abbia a sufficienza per qualcosa di meglio ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il progetto 2019. Plastico in H0 su binario unico
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2019, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 16:05
Messaggi: 77
san_tino ha scritto:
Ciao scusa ma che dimensioni hai a disposizione? Mi pare che tu ne abbia a sufficienza per qualcosa di meglio ....


Il lato lungo è 5mt la profondità 1,5mt e la ''L'' esce per circa 3 mt. Per ragioni di altezza non posso fare stazioni nascoste sotto o sopra il piano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il progetto 2019. Plastico in H0 su binario unico
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2019, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 settembre 2016, 13:17
Messaggi: 677
Ma la stazione fantasma è addossata al muro? in caso affermativo, o prepari un paesaggio parzialmente rimovibile al centro (cioè su botole) oppure sono guai.. :( prevedi almeno una feritoia per l'eventuale recupero dei rotabili sviati. Anch'io avevo in cantiere un plastico simile, ma dopo indicibili sofferenze ho optato per una stazione di testa addossata alla parete. Comunque buon lavoro!! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il progetto 2019. Plastico in H0 - progetto secondario
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2019, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 16:05
Messaggi: 77
buonaserata, ho rivisto il progetto variando completamente tutto l'assetto del plastico. Devo mantenere la "L" per questioni logistiche e devo risolvere un paio di problemi di ingombri ma non sono così importanti

IN pratica ora il plastico si sviluppa su 3 livelli:

livello 0: rampe e binario passerella
livello 1: stazione principale in piena linea, con 3 binari e stazione secondaria o scalo merci sullo sfondo
livello 2: rampe di sovrappasso

suggerimenti? Posso inserire una stazione nascosta a livello 0? oppure posso anche evitarla?. La stazione secondaria ha un certo senso? A questo punto non saprei dove mettere piano caricatore e binario per le merci : stazione principale o secondaria?

grazie


Allegati:
L COMPLESSA.jpg
L COMPLESSA.jpg [ 106.74 KiB | Osservato 8482 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il progetto 2019. Plastico in H0 su binario unico
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2019, 23:00 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
kingoftwilight ha scritto:
san_tino ha scritto:
Ciao scusa ma che dimensioni hai a disposizione? Mi pare che tu ne abbia a sufficienza per qualcosa di meglio ....


Il lato lungo è 5mt la profondità 1,5mt e la ''L'' esce per circa 3 mt. Per ragioni di altezza non posso fare stazioni nascoste sotto o sopra il piano.


Ciao qualcosa non mi torna ... se quelle indicate sono le dimensioni occupate dal plastico devo dedurre che possiedi un locale da 5x4,50 o, nella peggiore delle ipotesi 5x3 che non sarebbe cmq male ...
In ogni caso ti consiglio di lasciar raffreddare le tue idee e voglie assolute di plastico, solo temporaneamente ovviamente :wink: , e in questo periodo di quiete ti consiglio di studiare, studiare e ancora studiare per fissare i punti fondamentali per le tue future scelte:
1) AMBIENTAZIONE: Italia, Germania Africa ecc, montagna pianura o linea costiera ecc e chi più ne ha più ne metta ...
2) EPOCA: importante scegliere, in funzione di quanto scelto al punto 1, una precisa epoca di ambientazione (anche magari in funzione di quanto già si possiede)
A questo punto si comincia a leggere, utili ti possono essere sicuramente tutte le ultime pubblicazioni in materia (TTM o TTMExtra) oppure a ravanare in rete per trovare schemi già fatti.
Qualche esempio possono essere tutti gli schemi che Bomby aveva raccolto in un'apposita discussione in questo medesimo forum (appena ritrovo la disccusione inserisco il link), ma scorrendo le pagine di questa sezione ne trovi a bizzeffe di idee oppure
http://www.scalatt.it/bottega%20plastici_idee%20per%20tracciati.htm
http://www.plasticando.com/
https://www.scarm.info/layouts/track_plans.php?l=it
e solo per indicare i primi di cui ho trovato immediatamente i link ma la rete è piena di schemi e idee più o meno valide che possono costituire una buona base per il tuo futuro plastico
Ciao
Santino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il progetto 2019. Plastico in H0 su binario unico
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2019, 7:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 16:05
Messaggi: 77
san_tino ha scritto:
Ciao qualcosa non mi torna ... se quelle indicate sono le dimensioni occupate dal plastico devo dedurre che possiedi un locale da 5x4,50 o, nella peggiore delle ipotesi 5x3 che non sarebbe cmq male


il locale è 5,5 x 4,2 più o meno. E' un sottotetto quindi ai lati si abbassa molto (1mt altezza minima, 2 mt altezza massima) inoltre ci sono vincoli tipo un pilastro in mezzo alla stanza e una rientranza a sinistra (visibile nel piano base).


san_tino ha scritto:
In ogni caso ti consiglio di lasciar raffreddare le tue idee e voglie assolute di plastico, solo temporaneamente ovviamente :wink: , e in questo periodo di quiete ti consiglio di studiare, studiare e ancora studiare per fissare i punti fondamentali per le tue future scelte:
1) AMBIENTAZIONE: Italia, Germania Africa ecc, montagna pianura o linea costiera ecc e chi più ne ha più ne metta ...
2) EPOCA: importante scegliere, in funzione di quanto scelto al punto 1, una precisa epoca di ambientazione (anche magari in funzione di quanto già si possiede)


questo è già stato definito: Epoca IV, ambientazione Italia. Territorio collinare

san_tino ha scritto:
A questo punto si comincia a leggere, utili ti possono essere sicuramente tutte le ultime pubblicazioni in materia (TTM o TTMExtra) oppure a ravanare in rete per trovare schemi già fatti.
Qualche esempio possono essere tutti gli schemi che Bomby aveva raccolto in un'apposita discussione in questo medesimo forum (appena ritrovo la disccusione inserisco il link), ma scorrendo le pagine di questa sezione ne trovi a bizzeffe di idee oppure
http://www.scalatt.it/bottega%20plastici_idee%20per%20tracciati.htm
http://www.plasticando.com/
https://www.scarm.info/layouts/track_plans.php?l=it
e solo per indicare i primi di cui ho trovato immediatamente i link ma la rete è piena di schemi e idee più o meno valide che possono costituire una buona base per il tuo futuro plastico
Ciao
Santino


Il secondo progetto è ispirato ad uno dei plastici proposti ai link che mi hai indicato. Li avevo già guardati ed ho trovato un plastico ad L che ci stà perfetto nel mio spazio. Ho cercato di copiarlo considerato anche l'armamento che ho a disposizione (PIKO)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il progetto 2019. Plastico in H0 su binario unico
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2019, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 20:04
Messaggi: 36
Ciao.
La prima cosa che salta all'occhio, come anche altri utenti hanno sottolineato, è la profondità del plastico: così a occhio sembra sia intorno ai 120 cm, correggimi se sbaglio. In generale la regola prevede che, a meno tu non abbia accesso al perimetro del plastico lato muro, di contenere la profondità a 60 cm. Questo è necessario per eventuali problemi di svio dei rotabili e per lavorare alla costruzione con facilità (ad esempio l'area che hai pensato per lo scalo merci mi sembra troppo lontana dal bordo per arrivarci agevolmente).
Poi l'impressione che ho è quella di tanti binari messi senza un ordine preciso, diciamo di stile tedesco come concezione di plastico. Questo chiaramente è solo un parere personale, per cui deve piacere a te. Forse un po' meno binari e tanto paesaggio aiutano a dare respiro alla scena, questo nell'ottica di dare più realismo, ma ripeto: sono gusti personali (fai quello che più ti aggrada e ti diverte).
Altra cosa, come ho imparato leggendo sul forum, cerca di non tenere i binari paralleli ai bordi del plastico, dai una leggera inclinazione, questo aiuterà la prospettiva e la vista risulterà più armoniosa.
Infine prevedi una stazione ombra, visto che hai lo spazio per farlo. È fondamentale e ti aiuterà molto a rendere il plastico più "giocabile".

Ciao, Oliviero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il progetto 2019. Plastico in H0 su binario unico
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2019, 14:02 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
ciao ... guarda questo
http://www.moba-trickkiste.de/wie-macht-man-planen/datenbank-gleisplaene.html?id=277&task=view&total=15&start=7 come vedi:
- pochi binari a vista e mai o quasi mai paralleli ai bordi
- due stazioni in vista e ben distanziate (più una nascosta per ricovero/alternanza convogli)
Il paesaggio puoi creartelo a piacere ...

Ciao Santino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il progetto 2019. Plastico in H0 su binario unico
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2019, 15:14 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
Anche questi non sono male e si adattano, con poche modifiche, allo spazio a tua disposizione ...
http://www.gleisplan.ch/gleisplaene/plan3443.html
http://www.gleisplan.ch/gleisplaene/plan3417.html

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il progetto 2019. Plastico in H0 su binario unico
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2019, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Mi sembra prpoprio che tu stia mettendo giù binari a casaccio. Fermati un attimo e partiamo dal principio.

Hai detto ambientazione italiana epoca IV, zona collinare. Poteva andare peggio, ma in Italia ci sono tante zone collinari, sii più specifico. Brianza, Langhe, Crete Senesi, Abruzzo, interno della Sicilia, Basilicata? Tanto per dirne alcune.

Hai detto che hai a disposizione un sottotetto, quindi un ambiente che impone molti vincoli. Ti andrebbe di postare una pianta con le misure della stanza e la posizione dei principali ingombri, come colonne, finestre, porte, limite entro cui il tetto si abbassa troppo? Il primo passo è avere un'idea precisa dello spazio a propria disposizione, il più o meno non va bene.

Data la situazione, io proporrei un plastico che gira attorno alla zona in cui il tetto è troppo basso con la zona per l'operatore al centro. Così facendo il plastico sarebbe molto più vivibile: l'operatore ed eventuali visitatori se ne starebbero comodi al centro (specie se non sono nan... slanciati verso il basso :mrgreen: ), dato che c'è tutto lo spazio per stare comodi in posizione eretta. Intorno disporrei i binari.
Mi par di capire che preferisci lo schema linea principale ad anello e secondaria diramata. Tieni conto che sarebbe meglio che al termine della linea secondaria non ci sia una stazione terminale: le piccole stazioni di testa sulla rete FS sono sempre state pochissime, la rete è sempre stata conformata... a rete, appunto. Se opti per la realizzazione di una stazione di diramazione, 2 binari di circolazione soltanto sono un'inezia, meglio avercene di più. Idem la stazione nascosta, più binari ha e meglio è (nel caso si voglia risparmiare all'inizio, predisporre, sempre predisporre ampliamenti).

Se vuoi progettare meglio, la cosa migliore da fare è guardare la situazione al vero, google maps in questo è il primo alleato (noto che da earth stanno levando le immagini storiche più vecchie, per fortuna ci sono il Geoportale Nazionale e quelli regionali, cercando bene si trovano delle chicche, tipo le ortofoto degli anni '50 o '70). Poi per l'epoca IV-inizio V ci sono i video di Manfredi su Youtube (canale manfredi3692): non ci sono ancora tutte le linee di tutta italia, ma in questi tanti anni ne sono state pubblicate moltissime, principali e -ancora più succulente- secondarie. Più recenti sono i video di Tgtrains, che ha deciso di pubblicare su YT i video più vecchi del suo catalogo, comprese le cabride (canale tgtrains1).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il progetto 2019. Plastico in H0 su binario unico
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2019, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 16:05
Messaggi: 77
Bomby ha scritto:
Mi sembra prpoprio che tu stia mettendo giù binari a casaccio. Fermati un attimo e partiamo dal principio.

Hai detto ambientazione italiana epoca IV, zona collinare. Poteva andare peggio, ma in Italia ci sono tante zone collinari, sii più specifico. Brianza, Langhe, Crete Senesi, Abruzzo, interno della Sicilia, Basilicata? Tanto per dirne alcune.

Hai detto che hai a disposizione un sottotetto, quindi un ambiente che impone molti vincoli. Ti andrebbe di postare una pianta con le misure della stanza e la posizione dei principali ingombri, come colonne, finestre, porte, limite entro cui il tetto si abbassa troppo? Il primo passo è avere un'idea precisa dello spazio a propria disposizione, il più o meno non va bene.

Data la situazione, io proporrei un plastico che gira attorno alla zona in cui il tetto è troppo basso con la zona per l'operatore al centro. Così facendo il plastico sarebbe molto più vivibile: l'operatore ed eventuali visitatori se ne starebbero comodi al centro (specie se non sono nan... slanciati verso il basso :mrgreen: ), dato che c'è tutto lo spazio per stare comodi in posizione eretta. Intorno disporrei i binari.
Mi par di capire che preferisci lo schema linea principale ad anello e secondaria diramata. Tieni conto che sarebbe meglio che al termine della linea secondaria non ci sia una stazione terminale: le piccole stazioni di testa sulla rete FS sono sempre state pochissime, la rete è sempre stata conformata... a rete, appunto. Se opti per la realizzazione di una stazione di diramazione, 2 binari di circolazione soltanto sono un'inezia, meglio avercene di più. Idem la stazione nascosta, più binari ha e meglio è (nel caso si voglia risparmiare all'inizio, predisporre, sempre predisporre ampliamenti).

Se vuoi progettare meglio, la cosa migliore da fare è guardare la situazione al vero, google maps in questo è il primo alleato (noto che da earth stanno levando le immagini storiche più vecchie, per fortuna ci sono il Geoportale Nazionale e quelli regionali, cercando bene si trovano delle chicche, tipo le ortofoto degli anni '50 o '70). Poi per l'epoca IV-inizio V ci sono i video di Manfredi su Youtube (canale manfredi3692): non ci sono ancora tutte le linee di tutta italia, ma in questi tanti anni ne sono state pubblicate moltissime, principali e -ancora più succulente- secondarie. Più recenti sono i video di Tgtrains, che ha deciso di pubblicare su YT i video più vecchi del suo catalogo, comprese le cabride (canale tgtrains1).


ciao allego le dimensioni della stanza. Zona collinare generica non ho pensato ad un'area geografica specifica. Comunque nord italia prealpi tra bergamo monza e varese.
Sullo schema da usare si mi piacerebbe avere, come dici tu, una linea principale ad anello (mi piacciono molto le linee a binario singolo) e una secondaria diramata. Il racconto della storia fatto all'inizio è quello che vorrei realmente realizzare


Allegati:
stanza.jpg
stanza.jpg [ 90.78 KiB | Osservato 8241 volte ]
stanza.jpg
stanza.jpg [ 90.78 KiB | Osservato 8241 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il progetto 2019. Plastico in H0 su binario unico
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2019, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 16:05
Messaggi: 77
Causa cambio dell'ora ho avuto un'ora in più per rivedere ancora il progetto. Lo so che mi avete detto di non mettere binari a caso ma io sono testardo e mi voglio far male da solo.

revisione 3:
1) piano stazione modificato. Ora ci sono 2 binari posti sulla linea principale di cui uno al raddoppio, aggiunti binari 3 e 4 per raccordare linea secondaria. Modifcata rampa di discesa verso il binario di parata (che voglio mantenere). Aggiunta zona merci con annesse aste di manovra. Ruotato il piano stazione, ora non più parallelo ai bordi del piano base
2) ruotato il binario di parata, con angolazione diversa rispetto a stazione principale
3) nuova rampa in azzurrino per connessione da stazione principale a binario di parata
4) nuova stazione nascosta posizionata in diagonale per consentire rampe più dolci in entrata ed uscita. La stazione si raggiunge a destra con il binario di parata, a sinistra con una rampa che porta alla stazione principale

Manca la creazione di una diramazione da creare nella "L" che esce , terminale o in linea? La terminale sarebbe più facilmente gestibile, mentre quella in linea potrebbe essere invece più realistica.


Allegati:
27102019.jpg
27102019.jpg [ 115.73 KiB | Osservato 8147 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il progetto 2019. Plastico in H0 su binario unico
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2019, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Tu ti vuoi fare del male e io infierisco.

Hai detto zone dell'alta Lombardia, tra Monza, Varese e Milano. Sostanzialmente la Brianza e le zone limitrofe.
Sono zone ricche di binari sia FS, che FNM, che tranviari. Linee tra l'altro bellissime e ancora antiche sotto molti aspetti. Per la stazione di diramazione -così all'impronta-, ti direi di guardare la stazione di Molteno, magari nella versione di qualche anno fa. In questo aiuta il geoportale della Lombardia, cercando ci sono foto aeree del '75 nitidissime.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl