Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Torri idriche: variazioni sul tema
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2019, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Buonasera a tutti,
stasera propongo un argomento già trattato parzialmente in altre discussioni (forse qualcuna mi è sfuggita) e vorrei sintetizzare quanto svolto in materia negli ultimi giorni.

Mi trovavo nella necessità di dotare la stazione principale del plastico di una torre piezometrica adeguata per tipo e dimensioni all'importanza dell'impianto, e di sostituire un serbatoio di fortuna costruito con una cisterna TTM e tre pile di mattoni...
questo qui
Allegato:
1032019224529.jpg
1032019224529.jpg [ 78.19 KiB | Osservato 6050 volte ]


Gli ho affiancato (ma mi è stato suggerito di sostituire soltanto) il famoso serbatoio rivarossi, ricolorato in tono con gli altri edifici al posto del rosa salmone e invecchiato
Allegato:
1032019214446.jpg
1032019214446.jpg [ 50.96 KiB | Osservato 6050 volte ]


mentre nella stazione piccola (quella dei trulli) ho messo un piccolo oggettino di resina sicuramente meglio proporzionato
Allegato:
1032019214629.jpg
1032019214629.jpg [ 60.34 KiB | Osservato 6050 volte ]


Ora, tutto è bene quel che finisce bene, ma ho due elementi in sospeso:
- se è giusto lasciare la sola torre ed eliminare la cisterna perché sarebbe un inutile doppione, come riempio lo spazio vuoto se non voglio riempirlo di rottami ferroviari?
- e soprattutto, dove si può riciclare correttamente la cisterna senza cadere nel grottesco?

Grazie assai e buona notte
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torri idriche: variazioni sul tema
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2019, 7:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Francesco,
seguo sempre con interesse le tue singole opere ed il tuo plastico nel suo complesso.
Alcune mie personali osservazioni sulle torri acqua:
-non mi piace il tetto a cono della torre Palena; a mio gusto avrei lasciato il serbatoio aperto superiormente
-la torre fatta con un serbatoio da cisterna ferroviaria su pile di mattoni e' un grande classico che mi e' sempre piaciuto, ma nella tua esecuzione e' decisamente troppo alta; eliminando o tagliando a meta' la parte superiore delle colonne dovrebbe risultare piu' proporzionata; inoltre la scala esterna, almeno in un' ambientazione moderna, dovrebbe avere la protezione alla marinara ( vorrai mica che un qualche operaio Preiser si faccia male ? :lol: :lol: :lol: ).
-nell' angolo mi piace di piu' la torre acqua di RR ( un classico senza tempo ... ); per riempire lo spazio adiacente, invece di rottami, traversine etc., a mio gusto starebbe bene un edificio ferroviario ad un solo piano ad uso uffici o similare; sempre per stare in tema edifici classici RR si potrebbe provare ad utilizzare la stazione di Dubino, che, a mio avviso, bene si presta a tale scopo.
Buon lavoro e buona giornata
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torri idriche: variazioni sul tema
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2019, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Quoto Stefano. Un magazzino, più magazzini, più o meno sgangherati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torri idriche: variazioni sul tema
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2019, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Grazie molte, accolgo il consiglio.
È meglio un paio di casotti tipo quelli Acme affiancati o ci sta bene pure un edificio più importante?
Sto pensando a qualcosa per giustificare una draisina (magari accantonata) ma non ho le idee chiare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torri idriche: variazioni sul tema
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2019, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
A mio gusto userei un edificio piu' importante di uno o due piccoli magazzinetti.
L' optimum sarebbe "integrare" un edificio ad un piano con la torre acqua di RR.
Buon lavoro
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torri idriche: variazioni sul tema
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2019, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
ammiraglio in questo stesso argomento ci sono idee a go go....per esempio qdp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torri idriche: variazioni sul tema
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2019, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Grazie a tutti, andrò a cercare.
Intanto sto pensando ad un'altra alternativa: un giardino con locomotiva monumento, che ricordo - salvo errore - a Vicenza più o meno nella stessa posizione.
Vi aggiorno quanto prima :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torri idriche: variazioni sul tema
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2019, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
E usare come magazzinetto un carro merci chiuso in disuso privato delle sale e magari poggiato su 5 piccole pile di mattoni ?
Potrebbe anche essere l' occasione per "riciclare" un modello danneggiato...
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torri idriche: variazioni sul tema
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2019, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Buona idea anche questa, magari verniciandolo a nuovo per evidenziarne la funzione.
Prendo nota, grazie assai
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torri idriche: variazioni sul tema
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2019, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 11:37
Messaggi: 658
Località: Vicenza
ammiraglio ha scritto:
Grazie a tutti, andrò a cercare.
Intanto sto pensando ad un'altra alternativa: un giardino con locomotiva monumento, che ricordo - salvo errore - a Vicenza più o meno nella stessa posizione.
Vi aggiorno quanto prima :wink:

Ahi, che tasto dolente: ho visto di recente la locomotiva monumento di Vicenza, ma ormai sembra solo un ammasso di ruggine...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl