Dunque, rispondo a entrambi sul discorso dimensioni, vincoli ecc, poi più sotto metto una domanda specifica per Paolone.
Premessa: non è che ho dei segreti da nascondere

semplicemente per comodità sono partito fornendovi le dimensioni di quelli che io ritengo i possibili spazi utilizzabili.. e non dell'ambiente completo, perché non volevo ammorbarvi con un sacco di questioni secondarie.
Purtroppo per il momento niente foto perché in primis in questi giorni difficilmente riuscirei ad andare in loco e poi al momento è tutto sottosopra causa spostamenti vari e quindi temporaneamente lo spazio in questione è un mezzo magazzino (per non dire mezzo casino

) quindi si capirebbe veramente poco, le foto avrebbero senso se si riuscisse a vedere qualcosa

Quindi, facciamo un passo indietro, ripartiamo da capo e beccatevi un altro paio di disegnini in paint che nemmeno i bambini delle elementari

Come potete subito vedere, in realtà l'ambiente sarebbe 5,50 x 4,50 ma a breve capirete perché io ho considerato al max 5,50 x 4,00 come spazio utilizzabile
- intanto partiamo dalla parte in bianco, che rappresenta la parte diciamo "calpestabile" ovvero dove posso muovermi tranquillamente (proprio preciso preciso, perché il soffitto è a circa 1,85 dal pavimento, io sono 1,82.. per fortuna non cresco più). Tale area, se escludiamo quella strisciolina larga 50 cm in basso a sx, è di 5,50 x 3,00 m. (la strisciolina di fianco alla scala di conseguenza è 150x50 cm)
- in azzurro la scala che poteva essere meno tra le balle, ma così è..
- la parte in rosso è più particolare, perché non è allo stesso livello del pavimento, ma circa 75/80 cm più in alto (perdonatemi non ricordo la misura esatta).
Bene o male la cosa si presenta così vedendola di lato:

A questo punto, avrete capito perché:
1) dico che non posso sfruttare tutto l'ambiente di 5,50 x 4,50 mettendoci il plastico al centro
2) non è possibile sfruttare i 150 cm di profondità della parte in rosso.
3) sulla parete di sinistra non posso fare niente oltre i 50 cm (se non in toto, almeno per una buona metà) perché altrimenti non entro più
Come si presenta attualmente il tutto:
lungo la parete in alto da 5,50, c'è un tavolone profondo 105 che corre per quasi tutto il muro
lungo tutti i 4,50 della parete di sinistra (quindi anche di fianco alla scala) c'è una scaffalatura metallica profonda 50 cm
appoggiato alla parte di destra c'è un mobile largo circa 2,50 m e alto se non ricordo male 95 (ma vado ad occhio)
sulla parte in rosso ho posato un altro tavolone profondo 105, perché per comodità volevo un piano a circa un metro di altezza, quindi tramite le tavole e leggeri rialzi, ho ottenuto il risultato.
c'è poi altra roba più o meno al centro, ma questo non è rilevante al momento.
Ora, mettiamo il caso che volessi creare questa disposizione (la metto in piccolo, tanto grande c'è già qualche post indietro):

- Smonterei parte della scaffalatura a sx (lascerei solo la parte di fianco alla scala che non da fastidio a nessuno)
- sposterei il mobile che ora è a destra mettendolo al posto della scaffalatura a sinistra
- se possibile modificherei il tavolone già presente dalla parete lunga per adeguarlo alle necessità del plastico (eventuali cambio di altezza, diminuzione della profondità) e vista la presenza del mobile da un lato, lo terrei dell'attuale misura che è 5,10 m
- farei più o meno lo stesso al tavolone nella zona rossa
- attaccato alla parete di destra, ora libera, farei un piano di collegamento tra i due tavoloni.. ed ecco fatto il ferro di cavallo
- poi mancherebbero, se necessarie, le due mini penisole del disegno e fine.
Ovviamente è solo un esempio per il caso specifico, per una disposizione diversa, dovrei pensare una diversa riorganizzazione.
Poi capiamoci:
- potrei passare sopra al mobile con il plastico? Certo che sì, ma probabilmente rimarrebbe troppo alto
- senza smontarla, potrei liberare parte della scaffalatura e dedicare una fila di ripiani al passaggio del plastico, usando poi i restanti ripiani per stipare materiale, treni ecc? Certo che sì pure in questo caso, ma ci sarebbero poi alcune ovvie complicazioni di carattere estetico e pratico.
Chiaro poi che se uno se ne sbatte e da un lato fa passare il treno sui ripiani dello scaffale, dall'altro fa una zona sopraelevata che passa sopra al mobile, dall'altro fa un ponte di collegamento sopra la scala, ecco che invece non bisogna spostare nulla e si fa il giro completo del locale
Per finire, alcuni dei motivi per cui avevo escluso la soluzione del plastico al centro e avevo optato per stare a ridosso dei muri:
- mettere il plastico al centro di 5,50 x 3 non è come farlo al centro di 5,50 x 4,50
- i 5,50 x 3 diminuiscono a loro volta nel momento in cui da qualche parte sto benedetto mobile deve stare e ruba spazio, quindi per mantenere la possibilità di girarci intorno, il plastico deve essere ridotto ancora di un tot nelle dimensioni.
- se metto il plastico al centro, non sfrutto l'area in rosso, che invece all'altro modo sfrutterei, anche se ovviamente solo in parte
- se il plastico sta al centro e lascio poi 50 cm sui 4 lati per girarci intorno, poi non mi ci sta altro, invece se il plastico è "perimetrale" lungo le pareti, al centro mi rimane sufficiente spazio per mettere una piccola postazione PC, un paio di sedie e magari un tavolo più o meno grande per poggiare cose o fare lavoretti che non posso fare direttamente sul plastico. Il tavolo magari pieghevole così quando devo lavorare lo chiudo e libero spazio, il pc magari messo in modo che quando non serve lo infilo sotto al plastico.. insomma non cose fisse, ma all'occorrenza avrei al centro lo spazio per utilizzarle.. all'altro modo no.
- se per un momento lasciamo stare tutte le questioni tecnico-pratiche, così a sentimento, mi affascina di più essere lo spettatore al centro e vedere i treni che mi girano "intorno" (anche se "solo" a ferro di cavallo) che non essere io a dover girare intorno al plastico.
Spero di aver detto tutto quello che poteva servire e che sia un minimo capibile (l'ora è tarda e non garantisco

quando ho sonno tendo più del solito a dilungarmi e incasinare le cose semplici

)
Al solito se qualcosa manca o non è chiaro, chiedete

paolone ha scritto:
Ho menzionato questo kit perchè è l'unico edificio rurale svizzero in plastica a livello commerciale in commercio. Oltre c'è Tillis Modells
https://www.tillymodels.nl/categorieen/ ... 0-zwitsers tutta resina da colorare a mio avviso per esperti.
Chiaro il discorso dei kit Grevasalvas, mentre la domanda riguarda Tilly Models, ovvero con "per esperti" a cosa ti riferisci? Assemblaggio? Stampo in resina che magari ha delle imperfezioni da sistemare, o il fatto che siano da colorare in toto? O tutte e tre le cose insieme?
p.s. visto che si parla del lago di Sils… foto ricordo

(uno dei pochi giorni di sole incontrati durante la trasferta di quest'anno)
