Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 10:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 166 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2019, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ragazzi, siete troppo prolisso, devo prendere le ferie per leggervi! Appena ho un attimo leggo con calma e vi rispondo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2019, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
...non ti preoccupare.. dicono che con la vecchiaia si diventa "più bassi" :lol:
Le tue perplessità sulla resina sono corrette. Io ho buttato un kit di Ospizio Bernina in resina perchè la facciata era piegata a sinistra. Il problema non erano gli angoli di giunzione - tutti da stuccare e limare - ma la non perpendicolarità degli stipiti delle finestre e delle porte. Ho provato a scaldarla per dargli una raddrizzata ma niente. Adesso i kit Tilly non ne ho mai presi in mano uno, però il prezzo non esagerato provarne uno.....per vedere come sono (bella quella casa engadinese..)
Ora veniamo al plastico. Il problema maggiore è l'area in rosso. Vista l'altezza potrebbe essere il piano d'appoggio del plastico. Prenderei del multistrato da 14 di 420x80 dove realizzerei un diorama finito che sarà sfondo alla parte davanti con quello che vuoi (lago, monti, boschi, paesi ecc). Poi un'altro pezzo 420x70 per rotaie, stazione ecc. Una volta finito anche questo lo attaccherai a quello già fatto. Vicino alla scala puoi metterci anche un elicoidale. Il diorama appoggiato al muro dovrà essere cavo per permettere la posa preventiva di una rotaia a doppio scartamento e favorire agevolmente il recupero dei rotabili con una lunga mano meccanica o dal piccolo figlio o nipotino che si infilerà sotto :lol: Questa rotaia inizierà a piegarsi prima delle scale per 2/3 del semicerchio poi ponticello obliquo el'altro 1/3 sul ripiano da 50. Con questo sistema potrai ottenere un semicerchio con raggio credo di 120 cm. Applicando uno scambio alla fine della curva potrai creare dei tronchini per usare il tratto da 150 a fianco lungo la scala magari con un deposito officina ecc Sotto il lungo rettilineo da 50 puoi crearti un lungo tavolo di lavoro profondo 60 con tanti cassetti (tipo mobiletti da cucine Ikea e C.) che ospiterà i banchi sega di Proxxon, stazione di saldatura, aerografo, colori ecc
Quindi non avrai bisogno di penisola per gli attrezzi, il mobile alto 90 sotto il plastico la scaffalatura smontata e rifatta in orizzontale. E qui mi fermo per dare spazio a Bomby per l'H0 che non è il mio campo.
Nel caso che fosti costretto a "ripiegare" solo sul metrico ho un'idea....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2019, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 ottobre 2019, 8:03
Messaggi: 205
Bomby ha scritto:
Ragazzi, siete troppo prolisso, devo prendere le ferie per leggervi! Appena ho un attimo leggo con calma e vi rispondo!


Bomby, il problema è che sono ligure.. e come sai in Liguria tendiamo al risparmio.. di conseguenza nel momento in cui ho scoperto che i caratteri su internet e nei forum sono gratis, è stata festa grande e ho deciso di non avere limiti e sfruttare tutto quel che posso, non sia mai che un giorno diventino a pagamento :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Scherzi a parte, non preoccuparti, non mi corre dietro nessuno e c'è tutto il tempo che vuoi quindi leggi e rispondi se e quando puoi.. anzi grazie per il tempo che perdi a seguire tutti i discorsi e deliri di queste pagine :wink:



Luca-62 ha scritto:
Buongiorno.
Mia prima reazione alle nuove informazioni: molto meglio la soluzione perimetrale e quella da te proposta mi sembra già valida (eventualmente da rivedere qua e la nella profondità in sede di progettazione dettagliata).
Come sai non sono esperto di FS/H0. Dovresti iniziare a ipotizzare quali convogli desidererai possedere in futuro e l'epoca di ambientazione perché questo ti determina il raggio minimo delle curve nascoste.
Nel forum ci sono persone che ti possono aiutare. Per la parte a scartamento ridotto non hai nessun problema da questo punto di vista viste le tue misure.

Condivido la tua ipotesi da avere un'isola centrale per lavorare, eventualmente rimovibile.
Io, con misure molto inferiori alle tue, devo arrangiarmi con un piccolo piano appoggiato su due cavalletti ma senza non saprei proprio come fare...


Sì ovviamente per ora sto parlando solo a livello di disposizione di massima, poi l'esatta profondità (tendenzialmente variabile a seconda dei punti) eventuali sagomature dei piani per favorire l'accessibilità in alcune zone ecc sono cose da vedere in seguito dopo aver capito la disposizione del tutto e la conformazione del tracciato.

Per il tavolo/banchetto da lavoro, va detto che al piano di sotto ho una zona "lavorativa" con attrezzi e tutto il resto, però un qualcosa dove posarsi e fare alcuni lavori senza fare avanti e indietro per le scale è sicuramente gradito. Ho un paio di cavalletti su cui potrei mettere un piano come fai tu, oppure potrei utilizzare un tavolo con gambe pieghevoli (tipo campeggio per capirci) che già ho in casa.. comunque appunto un qualcosa che posso togliere e riporre quando non mi serve, visto che la postazione di lavoro fissa c'è già di sotto e almeno quando ho bisogno di spazio libero, ci metto poco a liberare.

Riguardo i convogli e relativa epoca, probabilmente peccherò di originalità, ma parlando di FS avrei puntato al periodo dal '70 al '90 (come si diceva in uno dei primi reply alla discussione, quindi epoca IV/V se non erro, ma ovviamente anche qui ci vuole un compromesso tra le due parti del plastico… non è che da un lato posso far girare treni anni 50' e dall'altro treni anni 2000, a meno che l'eventuale stazione nel mezzo non funga anche da macchina del tempo :lol: Poi vabbè discorso a parte quelli che possono essere treni storici, vedi il Krokodil che gira tra Filisur e Davos e che di conseguenza ci può stare anche in un plastico ambientato nel 2019. Però sì, in effetti non ho ancora ragionato in termini di lista dei desideri di loco/convogli e requisiti in fatto di raggio curve.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2019, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 ottobre 2019, 8:03
Messaggi: 205
paolone ha scritto:
Le tue perplessità sulla resina sono corrette. Io ho buttato un kit di Ospizio Bernina in resina perchè la facciata era piegata a sinistra. Il problema non erano gli angoli di giunzione - tutti da stuccare e limare - ma la non perpendicolarità degli stipiti delle finestre e delle porte. Ho provato a scaldarla per dargli una raddrizzata ma niente. Adesso i kit Tilly non ne ho mai presi in mano uno, però il prezzo non esagerato provarne uno.....per vedere come sono (bella quella casa engadinese..)


Immaginavo per la resina.. tempo addietro in campo auto e moto di parti in resina ne ho maneggiate un po' e salvo rari casi c'era sempre il problema di qualcosa di storto o non preciso, con relative perdite di tempo cercando di sistemare i difetti (scalda, piega, metti in tiro, taglia, stucca ecc) anche se in certi casi poi c'è ben poco da fare, perché miracoli non ne fa nessuno.
Però sì, in effetti una prova con un kit Tilly sarebbe anche interessante per valutare un po' il prodotto.

paolone ha scritto:
Ora veniamo al plastico. Il problema maggiore è l'area in rosso. Vista l'altezza potrebbe essere il piano d'appoggio del plastico. Prenderei del multistrato da 14 di 420x80 dove realizzerei un diorama finito che sarà sfondo alla parte davanti con quello che vuoi (lago, monti, boschi, paesi ecc). Poi un'altro pezzo 420x70 per rotaie, stazione ecc. Una volta finito anche questo lo attaccherai a quello già fatto. Vicino alla scala puoi metterci anche un elicoidale. Il diorama appoggiato al muro dovrà essere cavo per permettere la posa preventiva di una rotaia a doppio scartamento e favorire agevolmente il recupero dei rotabili con una lunga mano meccanica o dal piccolo figlio o nipotino che si infilerà sotto :lol: Questa rotaia inizierà a piegarsi prima delle scale per 2/3 del semicerchio poi ponticello obliquo el'altro 1/3 sul ripiano da 50. Con questo sistema potrai ottenere un semicerchio con raggio credo di 120 cm. Applicando uno scambio alla fine della curva potrai creare dei tronchini per usare il tratto da 150 a fianco lungo la scala magari con un deposito officina ecc
[...]
il mobile alto 90 sotto il plastico la scaffalatura smontata e rifatta in orizzontale. E qui mi fermo per dare spazio a Bomby per l'H0 che non è il mio campo.
Nel caso che fosti costretto a "ripiegare" solo sul metrico ho un'idea....


Perdonami, ma al momento sono un po' cotto per via di una giornatina bella intensa.. e mi sono perso un momento :lol:
Se ho ben capito, stiamo parlando di fare il giro della stanza, mettendo l'H0m nella parte "bassa" e lasciando quella alta all'H0? Così mi pare di aver inteso visto che partendo dalla zona in rosso poi mi parli di arrivare oltre la scala con passaggio sospeso e finire lungo la striscia larga 50 a sinistra.
Ok passare sopra al mobile… ma dici lasciandolo dov'è ora, ovvero lungo la parete di destra?
Che intendi per scaffalatura smontata e rifatta in orizzontale?


paolone ha scritto:
Sotto il lungo rettilineo da 50 puoi crearti un lungo tavolo di lavoro profondo 60 con tanti cassetti (tipo mobiletti da cucine Ikea e C.) che ospiterà i banchi sega di Proxxon, stazione di saldatura, aerografo, colori ecc
Quindi non avrai bisogno di penisola per gli attrezzi


Come anticipavo nella risposta a Luca, al piano di sotto ho già una zona attrezzi dove è tutto riposto, un banco da lavoro per i lavori più tradizionali e un secondo per le cose più di precisione ecc. Quindi tolta la rottura di fare le scale 100 volte :D farei quel che posso di sotto (anche per fare meno caos di sopra) e per il resto porterei su di sopra quello che mi serve di volta in volta (lavorando su un banchetto provvisorio) e poi riponendo il tutto al suo posto di sotto. Magari non comodissimo, ma ormai ho già tutto sistemato così e continuo di conseguenza, anche perché so già che se spostassi dal plastico determinati attrezzi, dovrei andarli a prendere di sopra per fare altri lavori che nulla hanno a che fare con il plastico… già provato :D

Ma non ti preoccupare… ho così tanta roba in giro, che lo spazio sotto al plastico lo sfrutto sicuramente per altro :lol:

paolone ha scritto:
o dal piccolo figlio o nipotino che si infilerà sotto :lol:


Niente figli o nipotini, costerebbero soldi che servono per il plastico e altre fisse del sottoscritto :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2019, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Allora..parlo per me.
Mi scuso ma vorrei rispondere a Bomby. Io devo ringraziare pubblicamente te e Luca perchè finalmente ho trovato altri due "pirla" :oops: come me che non fanno solo FS e parlare con voi due in questo forum della passione comune, postare foto ecc mi si allarga il cuore e mi fa volare lassù... Come ho già detto io sono un romantico Acquario con la testa sempre in movimento.. Mi vedo seduto in un bar di lassù a spararci una birrozza a chiaccherare dei nostri plastici.. :D :D
Spero di non aver urtato la sua sensibilità ma i nostri mondi sono lontanissimi, lui grande progettista - forse il più grande di questo forum - io un pirla che ama vedere quel trenino attraversare un prato e infilarsi in un bosco.... Comunque ho realizzato un semplice progetto vario e intigrante che posterò a tempo debito visto che non prevede l'H0 per raggi troppo stretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2019, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
paolone ha scritto:
... Io devo ringraziare pubblicamente te e Luca perchè finalmente ho trovato altri due "pirla" :oops: come me che non fanno solo FS e parlare con voi due in questo forum della passione comune, postare foto ecc mi si allarga il cuore e mi fa volare lassù...

Ricambio i ringraziamenti.
Anche se spesso rischio di farti innervosire per la mia testardaggine :mrgreen:
sono lusingato che un grande esperto di ferrovie retiche mi degni della sua attenzione!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2019, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 ottobre 2019, 8:03
Messaggi: 205
paolone ha scritto:
Mi vedo seduto in un bar di lassù a spararci una birrozza a chiaccherare dei nostri plastici.. :D :D


Mi permetto di suggerire la location:

Immagine

E anche le birre (pur se fotografate in altro locale.. e dietro le birre potete anche ammirare le mie braccia :lol: :lol: :lol: )

Immagine

paolone ha scritto:
Comunque ho realizzato un semplice progetto vario e intigrante che posterò a tempo debito visto che non prevede l'H0 per raggi troppo stretti.


Beh, se dici così mi incuriosisci :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2019, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Siccome è in H0m anche per problemi di curve strette e come lo vedi te ne innamori... meglio di no (per ora)
Ti piace Alp Grum? :shock: :D :D :D :D :D :D
Aspettiamo quello di Bomby poi vedrai tu...
Per la location noto che le corde suonano la stessa musica.... :lol: :lol: :lol: e ci spariamo Kartoffel mit Gorgonzola? :lol: :lol:
(certo che le braccia...è un bel vedere.. :( :( avrei preferito magari quelle di chi ti ha fato la foto... :lol: :lol: :lol: :lol: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2019, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
All'Alp Grüm vengo anch'io! Così non vale.... vi piace vincere facile.
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2019, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
intendi questo Alp Grum?? :lol: :lol: :lol: acc. nn mi posso sbilanciare... :twisted: :twisted:


Allegati:
ALP GRUM 2.jpg
ALP GRUM 2.jpg [ 177.66 KiB | Osservato 4650 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2019, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Bella l'immagine storica con la vecchia stazione!!!!
Visto il freddo che ho beccato oggi, mi attira di più la foto estiva con la birra fresca :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2019, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
... si meglio perchè allora veniva giù tanta neve che arrivava a "sotterrare" la linea aerea e doveva intervenire l'esercito con vanghe e mortai per un varco per l'Xrot.
La nonna di una mia amica che abitava a Pontresina gli raccontava che doveva uscire dal tetto per poter andare a scuola :shock: :shock: erano "normali" allora 7-8 metri di neve :shock:
Meglio ora :D :D :D :D ahh..i bei tempi andati... quando dovevi immaginarti cosa c'era là sotto :mrgreen: :lol: :lol: :lol:
Dalla parte dove ci sono i tavolini c'era un'enorme insegna dipinta sulla facciata con scritto "Restaurant a' la Gare" (ehh cose da ricchi.... allora! :twisted: ) Devo cercarne una dove il Ristorante era in una unità poi portato a due (forse per ricavare delle camere?)
Se siete curiosi ne ho tante altre...


Allegati:
alp grum rest.jpg
alp grum rest.jpg [ 148.45 KiB | Osservato 4574 volte ]
alp grum veduta.jpg
alp grum veduta.jpg [ 82.13 KiB | Osservato 4574 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2019, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 ottobre 2019, 8:03
Messaggi: 205
paolone ha scritto:
Siccome è in H0m anche per problemi di curve strette e come lo vedi te ne innamori... meglio di no (per ora)
Ti piace Alp Grum? :shock: :D :D :D :D :D :D
Aspettiamo quello di Bomby poi vedrai tu...
Per la location noto che le corde suonano la stessa musica.... :lol: :lol: :lol: e ci spariamo Kartoffel mit Gorgonzola? :lol: :lol:
(certo che le braccia...è un bel vedere.. :( :( avrei preferito magari quelle di chi ti ha fato la foto... :lol: :lol: :lol: :lol: )


Ma giusto una piccola anteprima per capire che tipo di disposizione prevede, tanto per portarci avanti? :lol: (tipo se hai puntato al giro della stanza, o a una disposizione a U o che altro)

Poi sul cosa mi piace, ormai dovresti sapere che da quelle parti lì mi piace un po' tutto, quindi generalmente se mi chiedi se mi piace qualcosa, ti rispondo di sì :lol:

Se invece mi chiedessi cosa vorrei rappresentare di preciso nel plastico, se devo essere sincero non ho una vera e propria scelta di un punto preciso.. quanto piuttosto mi piacerebbe ricreare un qualcosa più o meno di fantasia che vada ad omaggiare i punti più caratteristici e le peculiarità della retica e delle zone che attraversa.

Tanto per dire una cosa che vorrei parecchio nel plastico, oltre alle cose scontate tipo viadotti, prati, boschi, mucche e affini :D direi "Bärentritt" quel piccolo ma bellissimo scorcio tra le due gallerie ravvicinate dopo Filisur, dove i binari passano su un piccolo ponte (10 metri se non ricordo male) da cui si può vedere la cascata.

E visto che ho fatto i compiti a casa :mrgreen: ho già visto che Pirovino fa la riproduzione del tutto in blocco (i due portali con il ponte che li collega)


p.s. per chi fosse curioso, la foto dell'altro post è stata fatta dalla terrazza del bergrestaurant Trutz, che rimane proprio sopra St Moritz, anche se come si vede dalla foto, la terrazza punta in direzione di Silvaplana (di cui si vede il lago.. e più in là si vede anche quello di Sils)

https://www.myswitzerland.com/it-it/sco ... ant/trutz/

p.p.s. per la foto delle birre ti devi accontentare, l'altro lato del tavolo è off limits :P :mrgreen: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2019, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ecco, vedi, sempre il solito, te le tieni tutte per te .... :( :(
Diciamo che è un cerchio....con un ponte sulla scala... che gira vicino a tre muri perimetrali...e adesso basta che devo fare lo schizzo da mandare a Luca per un giudizio.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
A parte gli scherzi non mi va di passare davanti a Bomby e temo che se la sia presa a male visto che non ha postato ancora nulla...e mi dispiacerebbe :( :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2019, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
...una goccia nel mare...i tuoi viadotti :D :D


Allegati:
ponte.png
ponte.png [ 11.77 KiB | Osservato 4417 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 166 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl