Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 18:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 1:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Di quella presunta ferrovia mi lascia un po' perplesso la curva nei pressi del fiume. Seguendo il percorso sulle foto aeree, la teorica ferrovia compie una curva a 90° alquanto impossibile per una ferrovia.

http://maps.google.com/maps?f=q&hl=it&q=ghirano+italia&ie=UTF8&z=18&ll=45.855004,12.580301&spn=0.002477,0.006781&t=h&om=1


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:23
Messaggi: 76
sinceramente mi sembra l'argine del fiume.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 13:44
Messaggi: 149
Infatti è un argine!
Suggerisco per non prendere arginini per ferrovie - pardon: fischi per fiaschi - di utilizzare la cartografia di Atlante Italiano. Le carte al centomila sono piuttosto datate, ma mostrano il tracciato di molte ferrovie oggi scomparse. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
E sopra l'argine c'è una strada arginale sterrata 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Se prendete il link che ho postato con la parte di foto aerea e cliccate su "mappa" vi accorgerete che google segnala lungo l'argine un tracciato ferroviario. Ecco perchè Loris lo ha scambiato per tale: l'errore è di google. Resta la curiosità di capire perchè gli è venuto in mente di segnalare una liena ferroviaria in quel tratto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Quasi quasi domenica pomeriggio faccio una biciclettata fin là...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 14:04
Messaggi: 10
Località: Dignano
Quando è stata chiusa invece la Cividale-Caporetto, che nessuno mai ricorda?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
La ferrovia Cividale-Caporetto venne chiusa il 1° agosto 1932, come ci informa lo scomparso Giulio Roselli nel suo articolo "La ferrovia Cividale-Caporetto" a suo tempo pubblicato su un numero del Bollettino FIMF, credo negli anni ottanta dato che poi lo inserì, assieme a diversi altri sempre da lui scritti, in un volumetto dal titolo "TRA FUMO E VAPORE" apparso nel 1988. A seguire ci fu, nel 1990, il volumetto dal titolo "STUDI, RICERCHE, CURIOSITA' FERRO-FILO-TRANVIARIE" con il quale Giulio Roselli concluse la sua attività di scrittore ferro-tranviario.
Mi ricordo ancora quando mi consegnò i due volumi citati e mi disse che li aveva fatti in poche copie, soltanto per i suoi amici.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 16:34
Messaggi: 120
Località: Udine
Ciao,
ho trovato su una vecchia cartina (neanche poi tanto vecchia) la linea da Motta di Livenza a San Vito al T.to.

Immagine

Ciao

Fulviozzi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Ferrovia Motta San Vito
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 9:27
Messaggi: 1
Località: Annone Veneto
Grazie a tutti quelli che hanno postato informazioni sulla ferrrovia Motta San Vito .
Io da 6 anni abito a tre metri da questa ferrovia ora diventata pista ciclabile.
\Adesso ho intenzione di realizzare un piccolo cortometraggio, poiche'
quando andiamo a passeggiare io dico sempre "Andiamo sulla Ferrovia"
e mio figlio (4 anni) mi ha detto: "Papa' perche si chiama Ferrovia ?"
Sarei grato a tutti quelli che sapranno darmi ulteriori informazioni e se fosse qualche foto dell'epoca.
Poi appena finito di girare mandero' una copia a chi lo volesse (Gratuitamente)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 23:54 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
In zona esistevano anche altre linee ferroviarie mai attivate come la Udine-Majano, la Portogruaro-Sasseto e la Udine-Portogruaro. Ma questo sarebbe motivo per una ricerca più approfondita e, perchè no?, uno o più articoli sulle riviste.


Tra l'altro la Udine Majano è stata interamente costruita, con tanto di edifici, fabbricati viaggiatori e ponti, in grandissima parte ancora ben visibili, ma mai attivata. E' stata in massima parte completata la (Portogruaro)-Teglio Veneto-Udine (dai miei rilievi manca il tratto di penetrazione urbana di Udine, il resto era tutta fatta... e che linea! praticamente due rettilinei interrotti da un'ampia curva! probabilmente la v.max era prevista in 250 km/h). La Codroipo-Bertiolo-Palmanova-Sasseto (SLO), almeno fino a poco dopo Palmanova, è stata anche questa tutta costruita e poi fino a poco prima di Palmanova trasformata in una strada carrozzabile.
Su alcuni libri si parla di una Pordenone-Aviano, di cui iniziò abusivamente la costruzione, come del prolungamento della linea di Tolmezzo. Poi c'è la Udine-Castions della SV...

Su quella vecchia tr..ia di Scalfaro non voglio commentare. Anzi, commento: bieco moralista oscurantista, baciapile voltagabbana servo della FIAT e di chiunque avesse un grosso sedere da leccare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Cita:
Su quella vecchia tr..ia di Scalfaro non voglio commentare. Anzi, commento: bieco moralista oscurantista, baciapile voltagabbana servo della FIAT e di chiunque avesse un grosso sedere da leccare...


Concordo.....comunque conoscendo il soggettino fammi sapere dove ti rinchiudono, che vengo a portarti le arance: sai com'è, se gli danno del vecchio si inca@@a ancora come una bestia... :D :twisted: :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Rispondo a Benedetto Sabatini.
Attenzione: per quanto riguarda le linee a sud di Udine. Non è mai esistita una Codroipo-Sasseto. E' invece esistita una Portogruaro-Sasseto che ha sfruttato in parte il tracciato di una incompleta linea iniziata durante la prima guerra mondiale che doveva congungere Codroipo con Palmanova. Quest'ultima località era all'epoca la grande base logistica posta nelle retrovie della Terza Armata (quella che combatteva sul Carso).
Segnalo anche che in pari epoca venne aperto il tratto Palmanova-Cervignano.
Con l'apertura della linea da Codroipo i rifornimenti avrebbero raggiunto più facilmente Palmanova senza passare per Udine. La ritirata di Caporetto e lo spostamento del fronte sul Piave fecero tramontare il tutto.
Negli anni venti, con i nuovi confini orientali, venne dato vita ad collegamento alternativo, che si innestava sugli altri itinerari "militari" previsti in Pianura Padana come la Treviso-Ostiglia, che doveva collegare Portogruaro con Palmanova e Sasseto (ora Sazid) posto sulla ferrovia transalpina nei pressi di Rifembergo (ora Branik), a sud-est di Gorizia. I lavori vennero eseguiti da Portogruaro al greto del torrente Torre (località Nogaredo al Torre) ma non venne fatto alcun ulteriore intervento ad est di questa località.
Solo successivamente la linea venne "riciclata" in un collegamento tra Udine e Portogruaro e venne completata per tutto il tracciato, ad escusione dell'ultimo tratto presso Udine dove andava ad interferire con l'aeroporto militare di Campoformido. Il punto di inserimento sulla Udine-Venezia era posto circa dove ora l'autostrada Palmanova-Tarvisio sottopassa la ferrovia.
La situazione politica internazionale del secondo dopoguerra, con la massiccia presenza di installazioni militari in Friuli fece slittare il completamento dell'opera ferroviaria fino ad un suo completo abbandono.
Segnalo che l'attuale strada statale che collega Palmanova a Codroipo, la erroneamente definita "Napoleonica" non è altro che la vecchia sede ferroviaria non completata durante la prima guerra mondiale.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 9:52 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Attenzione: per quanto riguarda le linee a sud di Udine. Non è mai esistita una Codroipo-Sasseto. E' invece esistita una Portogruaro-Sasseto che ha sfruttato in parte il


Io ho una distinta di linee in cistruzione che parla di Codroipo Bertiolo e Bertiolo Sasseto, di Teglio-Bertiolo e Bertiolo Udine (progetto)
Poi ho visto una cartina, (nella palazzina della FUC a Udine!!) dove si vede chiaramente la Teglio Palmanova, non ricordo se con prolungamento per sasseto o no. Il tratto oltre palmanova comunque si vede bene anche con le immagini satellitari.

Ma alla fine non ho capito una cosa: Tra Teglio e Palmanova, son stati posati mai i binari, anche provvisoriamente, o no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 183
Località: roma
Per quale motivo è chiusa da qualche anno la Palmanova - San Giorgio di nogaro?
Era elettrificata?
Se ne prevede la riapertura?
Ciao e grazie


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl