Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 14:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 166 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2019, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Se vorrai riprodurre Wiesen come puoi vedere avrai anche lui la possibilità di riprodurre una cabina di derivazione simile a quella che c'è a Solis...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2019, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Altra immagine di Wiesen presa in rete (ti ricorda qualcosa?)...


Allegati:
Wiesen 3.jpg
Wiesen 3.jpg [ 279.2 KiB | Osservato 5374 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2019, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Concludo le mie "fatiche" con delle (pessime) immagini della stazione di Alvaneu, di cui due ricavate da street view.
Qui c'era poco da semplificare ma comunque hanno eliminato il tronchino per le merci (un deviatoio in meno da acquistare...).
:wink:


Allegati:
Alvaneu 3.jpg
Alvaneu 3.jpg [ 266.22 KiB | Osservato 5371 volte ]
Alvaneu - street view 1.jpg
Alvaneu - street view 1.jpg [ 264.24 KiB | Osservato 5371 volte ]
Alvaneu - street view 2.jpg
Alvaneu - street view 2.jpg [ 270.84 KiB | Osservato 5371 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2019, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
... Tankard (ma come c...o ti chiami...) devo a malincuore declinare il tuo invito per quanto riguarda il Capodanno lassù ma dovrei munirmi di una carrozzina 4x4 e visto i prezzi - dai 9 ai 12.000 euri - non me la posso permettere anche se sarebbe un sogno poter ancora guidare i miei adorati fuoristrada (quelli veri intendo)
Comunque se andate il mio spirito è con voi e non è detto che la notte vi tiri i piedi.. :lol: :lol: :lol:
Ora non voglio che quanto detto intristisca il forum ma nella mia bella vita ho fatto cose che potrei scrivere un libro.. :D :D :D Quindi a noi.
Mi piace quanto postato dal mio esimio collega Luca. Però prima di decidere credo che sia utile sapere quali stazioni sono reperibili nello shop:
Kibri con Surava e c. adattabile a Solis, Wiesen-con i fabbricati- ecc. anche in laser kit, Filisur, Stugl-Stuls al completo, Preda al completo e volendo Spinas (che attualmente è la versione della prima Filisur. Per i kit Kibri è necessario rifare tutto il basamento (è semplice..io ne ho già fatti 3.... :D ), in Engadina Susch e C. e Celerina Staz, Ospizio Bernina, Alp Grum, Cadera e Cavaglia.
Due parole sui costi. Filisur molto costosa perchè prevede la piattaforma girevole (l'unica sul mercato https://www.hapo-bahn.de/?ngt=w7e320100 ... 4166636227) e l'immancabile Hotel Grischuna o Hotel Bahnof ai tempi dei muri in graticcio) e Alp Grum costosa e con oltre 1000 pezzi in materiale pregiato. Ho scelto Alp Grum perchè sarebbe l'unico plastico in rete dove puoi ammirare questo splendido manufatto a 360°.
Se credi ti posso spedire Celerina Staz e Surava (devo controllare se c'è tutto) di Fides due kit disgraziati :( perchè a quei tempi stampavano i contorni da ritagliare con una sorta di timbro su una lastrina di legno fresata per imitazione assi ma se timbri non rispettando la verticabilità..... :twisted: Comunque potrebbe servirti come esperimento-scuola per il futuro.
Bisognerebbe sentire Ugozav che se non ricordo male voleva sbarazzarsi della sua piattaforma Ferro Suisse bellissima tutta ottone e costosissima.
Un'attimo di riflessione, apriamo il portafoglio e vediamo cosa c'è :( :( .


Allegati:
filisur.jpg
filisur.jpg [ 195.72 KiB | Osservato 5354 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2019, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
paolone ha scritto:
...dovrei munirmi di una carrozzina 4x4... non voglio che quanto detto intristisca il forum ma nella mia bella vita ho fatto cose che potrei scrivere un libro.. :D :D :D ...

Mi spiace, sinceramente :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2019, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
..non dispiacerti perchè "noi" vediamo e proviamo cose che agli "altri" sfuggono..... :D :D :D
Dico a tutti quelli che mi conoscono "..quando muoio (vado per i 70.. :( ) crematemi, andate in Engadina, prendete un sentiero nei boschi, sciegliete un bel larice,
fate un buchetto non visti, mettetemi lì e ricoprite...ahhh finalmente in pace :lol: :lol: :lol: :lol:


Ultima modifica di paolone il giovedì 21 novembre 2019, 11:26, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2019, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
paolone ha scritto:
...Mi piace quanto postato dal mio esimio collega Luca. Però prima di decidere credo che sia utile sapere quali stazioni sono reperibili nello shop...

Sicuramente il fattore economico va tenuto nella giusta considerazione prima di decidere (ma non credo che un plastico FS+RhB di analoga misura costi meno, anzi in quel caso bisogna pure raddoppiare i convogli...).
Però, il plastico verrebbe costruito in un periodo lungo, consentendo di "spalmare" i costi su più anni.
E anche la "qualità" la si può incrementare gradualmente.
Ad esempio per le stazioni esiste sempre la possibilità di iniziare con i kit Kibri, per passare in un secondo momento ai kit in legno (i kit in plastica poi mica si buttano ma ci si ricava qualche edificio da inserire in altri punti del plastico).
Per la piattaforma si può omettere del tutto in una prima fase e aggiungerla quando passa un Babbo Natale particolarmente generoso...
Insomma Tankard va incoraggiato, altrimenti da buon ligure si dà alle bocce e abbandona il sogno del plastico... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2019, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Tankard ha scritto:
...Tra parentesi, che dite? ci facciamo il capodanno engadinese?...

Visto che Paolone ha accennato alla tua proposta, devo informarvi del fatto che noi abbiamo già in programma di andare a Santa Maria Maggiore in Val Vigezzo
(sempre montagna ma molto più vicina e "facile" rispetto all'Engadina).
Tra l'altro anche li passa una linea ferroviaria a scartamento ridotto...
... il cui appeal però non si avvicina neanche lontanamente alla RhB :evil: .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2019, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
... hai ragione..mi ero scordato che è ligure dal braccino corto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Allora bisognerà modificare le profondità del plastico e portale a non più di 40-45 cm :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
A spanne ci vorranno un trentina di scambi motorizzati per completarlo...+ rotaie.... :shock: :( :( :( :( :(
...ah la Vicezzina-Centovalli..ci ero "andato" vicino per cannibalizzare qualche Bemo ma quando ho visto il panoramico...ho mollato tutto :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2019, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ah brutta bestia la vecchiaia...Per chi fosse intenzionato a fare Filisur ho la fotocopia dei disegni originali del progetto portati alla scala 1/87 dell'Hotel Grischuna. Se ci fosse un'anima pia con il taglio laser per le pareti e le pietre degli angoli...Per il resto produzione ordinaria. La scritta forse è un problema..magari stamparla su un foglio decals trasparente come ho già fatto con le tabelle della stazioni della Furka e Surava :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ... Io credo che un po' di buona volontà si riesca a realizzare la cosa :D :D e risparmiare un botto di danè...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2019, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 ottobre 2019, 8:03
Messaggi: 205
Dunque dunque… c'è tanta roba a cui rispondere.. parto con le risposte generiche a entrambi.. poi se ci sono cose specifiche, vado un quote alla volta.

Partiamo dal discorso economico e anche di una eventuale "modularità" della costruzione.
Premetto che nonostante il mio DNA sia al 100% ligure (un po' da Genova, un po' da Portovenere, un po' dall'entroterra del Tigullio) mi reputo comunque (in merito ai soliti luoghi comuni :P ) un ligure anomalo :D perché non c'è mai stata una volta in cui sia riuscito a non sperperare soldi in hobby e passioni varie :lol: e anzi.. il problema poi è questo.. troppi interessi e spese frazionate su tante cose.. quindi il problema non è il non voler spendere, ma il riuscire a non spendere su troppe cose diverse :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ma per l'anno nuovo farò un fioretto e cercherò di fare qualche taglio concentrandomi solo su un ristretto numero di cose :P

Detto questo, diciamo che vorrei partire con calma, senza fare cose faraoniche da subito, perché:
a) come dice anche Luca, certe cose si possono o solo predisporre o inserire a livello "base" in un primo momento e poi pensare ad eventuali upgrade in seguito (parlando di ambientazione, edifici ecc, ovvio che la struttura e i binari sono un discorso a parte)
b) è una cosa che andrà avanti per un lungo periodo, i soldi vanno e vengono e quindi fissare un budget preciso serve a poco.. magari il mese x posso spendere 100 e mi regolo di conseguenza, il mese y posso spendere di più e quindi via di spese folli.. penso che poi uno vada a portare avanti i lavori in base a cosa può fare e quando lo può fare, idem le spese (anche qui discorso a parte se si parla di tutto quello che serve per iniziare). Se un mese non posso spendere soldi in kit di edifici o altre robe costose amen, quel mese lo passo a cimentarmi con la creazione di alberelli :wink:
c) a maggior ragione se la costruzione viene divisa in più step, poi il tutto viene spalmato in chissà quanto tempo e quindi poi uno si regola in base a come evolvono le cose.

Quindi appunto la mia filosofia sarebbe quella di decidere il progetto, recuperare quel che serve (da legname e viti ai primi binari ecc) per iniziare con la costruzione, poi se c'è da mettere l'edificio xyz o lascio lo spazio vuoto e quando ne ho occasione lo compro e ce lo metto, oppure parto con una versione per comuni mortali e poi se un domani mi viene la malattia di avere qualcosa di strafigo e stracostoso, semmai ci penso e faccio il cambio. Tra l'altro questo mi lascerebbe poi anche la possibilità di avere cose da fare una volta finito il tutto (altrimenti sai che noia? :lol: ) In tutto questo dividere il progetto in 2 o 3 fasi di costruzione in modo da non avere un enorme cantiere totale, ma approntare una prima parte dove intanto posso far girare basta un treno (anche qui, non è che mi metterei a prendere 10 convogli prima ancora di aver posato i primi binari, mi basta un treno per togliermi lo sfizio e fare le prove per vedere che tutto funzioni, che le pendenze siano ok ecc) e poi quando penso sia il momento, avviare la parte successiva.
Poi detto questo, direi che il discorso di Paolone riguardo la pianificazione anche basandosi su cosa offre il mercato è più che giusto e va tenuto in considerazione.

e.... purtroppo ora non ho più tempo, quindi verso sera una risposta dedicata alla proposta di Luca e ad alcune cose scritte da Paolone, a meno che nel frattempo non mettiate altra carne al fuoco visto che la griglia è bella calda :lol:


p.s. https://dictionary.cambridge.org/it/diz ... se/tankard :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2019, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Questo è il mio progettino tratto dal libro di disegno delle elementari.
Il progetto prevede G che passa sopra le scale un ponte levatoio o ad incastro verticale con la sua rotaia per permettere ai treni di girare intorno. Quindi niente ritorni e cappi e rotaie tutte in vista. Sulla mensola A da 50 la stazione nascosta in vista riparata da plexiglas dove possono starci 8 binari + 1 passante e lunghi 2 metri. Sulla parete B, stante la profondità di 70 cm una piccola stazione Surava, Solis ecc di fermata-incrocio con due rotaie e 2 tronchini di servizio. Poi il tuo amato Barentrit e tutti i viadotti e ponti che vuoi. Ti sconsiglio il Landwasser perchè io che l'ho visto appoggiato ad un piedistallo di 10 cm è deprimente. Un'opera d'arte come questa alta 76 cm merita un piedistallo di almeno 50 cm. Si potrebbe realizzarlo tenendolo più basso con piloni più corti. La curva ha un diametro di 115 cm. Poi passiamo alla parte di destra con il raccordo da 70 cm di profondità che porta alla penisola centrale dell'Alp Grum larga 130 cm dove al centro troneggia la stazione.
Il curvone da 100 cm di diametro che chiude verso l'interno lascia lo spazio per il posizionamento del pistolone elettrico (ti darò il mio..quello di resina cosa hai capito.. :lol: ) e del bosco scosceso. Non ho mai visto un plastico dove si vede Alp Grum a 360° e tu saresti il primo :wink: . Poi si scende a E e F. Da quello che ho capito è zona non calpestabile 420x140 (correggimi se sbaglio) .Quindi ho pensato di realizzare un pannello-diorama da 420x70 completo di tutto come fondo (rocce, prati, boschi, case, paesi, strada ecc) che una volta finito verrà accostato al muro perimetrale coperto da un telo di plastica quello che usano i muratori. Un'altro identico pannello con Filisur operativo e finito da assemblare all'altro. Se non ti piace Alp Grum poi sostituirlo con Filisur che anche lui merita una visione a 360° e su E una Wiesen al completo. Io ho "visto" questo plastico libero da tanti vincoli di una semplicità disarmantemente retica. Tanti diorami da realizzare ed assemblare. Con un rotaia e lo spazio che hai da far schifo :twisted: non hai bisogno di posizionare tutto il tracciato per vederlo andare...e divertirti. Vedrai come sarà bello vedere la tua loco andare avanti e indietro sul tuo bel viadotto... :D :D :D :D :D


Allegati:
alp grum 2.png
alp grum 2.png [ 18.65 KiB | Osservato 5268 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2019, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 ottobre 2019, 8:03
Messaggi: 205
Eccoci alla seconda parte della risposta (prima parte: viewtopic.php?p=1076860#p1076860 giusto per non perdersi tra i tanti post di oggi).

Per ora rimango ancora sul generico rivolgendomi ad entrambi.

Vedo che anche se l'idea di Paolone poi apporta alcuni cambiamenti, tutti e due avete optato per una soluzione con una "penisola" al centro, che in effetti se riesco a farcela stare (o meglio, se riesco a sistemare tutto il resto a dovere) potrebbe essere la soluzione vincente per avere una zona a profondità elevata (rispetto al resto s'intende) che quindi permetterebbe una maggiore libertà e di conseguenza sarebbe l'ideale per ospitare la stazione principale.

Domanda: se una delle parti di plastico aderenti al muro corresse all'interno di una scaffalatura in metallo (quelle imbullonate per capirci) sarebbe socialmente accettabile o verrei linciato? :lol: Mi riferisco ad esempio alla stazione nascosta proposta da Paolone, ma anche, eventualmente a parte della zona con profondità max 50 proposta da Luca (Alvaneu).
Ovviamente lasciando una quantità di "aria" accettabile tra il piano in basso e quello in alto (non so.. 60/70 cm?). E' una cosa buttata lì, ma al di là della bruttezza del vedere i supporti angolari della scaffalatura tra le balle ogni tot, potrebbero risolvermi alcuni problemi logistici. Ma non è detto, devo mettermi lì "live" e giocare con mobili e scaffali e vedere come mi conviene posizionare il tutto e cosa posso togliere.

Però in linea di massima, fatta eccezione per qualche eventuale adeguamento, il concetto ci può stare e penso si possa applicare in caso di soluzione a doppio scartamento.

Ulteriore domanda che mi aiuta nella sistemazione: voi a quanto stareste da terra? In tutti i casi, quindi altezza da terra in caso di plastico ad un livello, altezza da terra del piano più basso in caso di più livelli. Questo ad esempio per capire se il famoso mobile lo devo mettere proprio a parte da solo oppure se riesco a passarci sopra togliendomi un po' di problemi (e a quel punto potrebbe stare "ovunque" senza darmi troppi fastidi, a parte ovviamente nel caso di un viadotto dove potrebbe servirmi spazio vuoto in basso)


Altra soluzione in comune che avete presentato è quella di dividere la parte non calpestabile da 4,20x1,50 in due parti, una solo scenario e poi una da applicare in seguito con il plastico vero e proprio. Molto molto interessante, ma non so se poi lo farei, per il solo motivo che poi il piano solo scenario una volta posizionato adiacente al muro lì rimane e diventa inaccessibile, quindi mettiamo caso che per sfiga mi cade un alberello… praticamente o smonto mezzo plastico, oppure mi tengo l'alberello caduto a vita..
Così a pelle preferirei lasciare un po' di vuoto dietro e non andare più di tot in profondità. Pensavo max 100 cm, tipo 60 di plastico e 40 di paesaggio o giù di lì, con un pannello verticale subito dietro a nascondere il vuoto.. mi pare più gestibile, ma aspetto il vostro punto di vista su questo mio dubbio.

In entrambi i casi, chiaro il discorso di viadotti e più nello specifico del Landwasser (che come sapete ho osservato a lungo dal vivo sia da sotto che più o meno da sopra) del resto me ne ero già reso conto con i vari viadotti presenti nel plastico all'interno del museo di Bergun, vedendo le "V" che faceva la struttura rispetto al piano principale per poter dare plausibilità al tutto.

Domanda scema, ma devo farla a scanso di equivoci: mi pare di capire che entrambi abbiate previsto un tracciato fondamentalmente a binario singolo, come del resto è da quelle parti e anche per questioni di profondità, giusto?
Perché qui mi tocca ammettere che pur condividendo, il sottoscritto ha una certa fissa per vedere cose tipo binario in primo piano e poi verso lo sfondo un secondo binario più in alto un po' come succede nel plastico "surolis" :P :P :lol: di Luca.
Tanto per capirci, mi impallo a vedere situazioni tipo questa:

Immagine

Ora qualche riga più specifica:

@Luca-62: hai azzeccato il discorso del procedere per fasi o comunque dell'avere un treno che si muove in modo che mi sia sempre di stimolo (mi conosco e so che se passassero periodi troppo lunghi di solo lavoro e niente treni in movimento, mi calerebbe un po' l'entusiamo) ma mi accontenterei anche di iniziare il plastico da una parte della stanza e nel frattempo su un tavolo dalla parte opposta avere basta un ovale solo appoggiato lì, ma sicuramente avere già una porzioncina di plastico in tempi ragionevolmente brevi sarebbe la soluzione migliore.
Tra parentesi, di strutture elicoidali in legno ne avevo fatte un tot ai tempi delle piste di slot-car, quindi se mi dici di fare un elicoidale per connettere due livelli del plastico, non mi tiro certo indietro :D

@Paolone: sperando di aver nel frattempo risolto l'arcano del mio nickname :lol: la domanda è: che intendi per "pistolone elettrico"? :lol: :lol:
In effetti la tua idea, sfruttando il discorso del giro della stanza, finisce con il semplificare molto alcuni aspetti, del resto va da se che se il treno gira già in tondo di suo, poi non bisogna inventarsi cose e trovare spazi per farlo tornare indietro ad un certo punto. E in effetti l'avevo considerata pure io, ma vale solo in caso di plastico a singolo scartamento, nell'eventualità del doppio la vedo poco praticabile.


Sicuramente avrò dimenticato un sacco di cose, ma per ora mi fermo qui :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2019, 6:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Io voto per la penisola con Alp Grüm che risponde anche al requisito di Tankard di avere bianri su più piani.
Se osservi la stazione al vero, noterai che si trova su linea ascendente: dopo una importante salita (su un lato della penisola), curvone a 180 gradi e stazione. La stazione, non avendo strada carrozzabile, ha un affaccio sulla salita con importante balcone belvedere (il ghiacciaio Palü è meglio ometterlo) e l'altro naturalmente sui binari che salgono. Il fatto che l'uscita dalla stazione la puoi posizionare sotto un paravalanghe, è fantastico anche per mascherare la curva di uscita dalla penisola.

Per un'idea vedi qui https://www.youtube.com/watch?v=WotHR9VDz48 al minuto 4:46


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2019, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Buongiorno.
Provo a dire la mia su alcuni dei punti sollevati.

Tankard ha scritto:
...Domanda: se una delle parti di plastico aderenti al muro corresse all'interno di una scaffalatura in metallo...
Niente linciaggio ma io non lo farei.
Nella mia idea la scaffalatura metallica rimane nella parete di sinistra.
Gli altri mobili possono essere collocati nei lati di Alvaneu e Wiesen.
Sia scaffalatura che mobili, a plastico finito, potrebbero essere occultati con delle tende o altre mascherature in tessuto di colore neutro.

Tankard ha scritto:
Ulteriore domanda che mi aiuta nella sistemazione: voi a quanto stareste da terra?
Questa è una domanda chiave da cui dipendono molte decisioni progettuali.
Come già detto io ho immaginato che i mobili stessero sotto al plastico (lati Alvaneu e Wiesen ma non sotto Filisur).
Questo è il motivo per cui non ci sono stazioni nascoste e quindi motori e relativi impianti su questi due lati.
Subito al di sopra dell'altezza dei mobili si colloca il livello 0 del plastico (stazioni nascoste sotto Filisur) per poi salire a + 20cm (Alvaneu e Wiesen) e a +25cm (Filisur) massima quota per i binari.
Oltre questa quota solo paesaggio che può salire quanto ti piace, fintanto che rimane raggiungibile per lavorarci e lascia un pò di spazio fino al soffitto (che è un pò bassino ma non ci puoi fare nulla...).
Quindi per progettare il plastico devi capire se tra il punto minimo (appena sopra i mobili che metterai sotto il plastico) e il punto massimo (soffitto) ci entrano o meno due livelli.
Io ho ipotizzato di si, lasciando 25 cm da piano del ferro a piano del ferro nella "penisola" di Filisur.
Se la risposta invece fosse no il mio progetto non è realizzabile e si dovrebbe (a prescindere dal soggetto) sposare la proposta di Paolone che sostanzialmente non ha mai binari nascosti sotto binari a vista.

Se il soggetto "Filisur" ti dovesse comunque piacere ma lungo il perimetro della stanza non potessi/volessi avere il plastico su due livelli potresti:
1) collegare il lato "Wiesen" con il lato "Alvaneu" con una linea (nascosta ?) lungo la parete di sinistra e la struttura a ponte sopra la scala come suggerito da Paolone;
2) fare sotto "Filisur" una stazione nascosta con cappio di ritorno raggiungibile tramite elicoidale (quindi non più collegata con "Wiesen" e Alvaneu").

La tipologia di linea più semplice proposta da Paolone per il suo "Alp Grum" non va bene nel caso di "Filisur" perché da quest'ultima si devono dipartire (per poi ritornare) tre linee a non solo due.
In altre parole: a mio parere con "Filisur" è indispensabile un plastico su due livelli almeno nella parte centrale.

Tankard ha scritto:
...Altra soluzione in comune che avete presentato è quella di dividere la parte non calpestabile da 4,20x1,50 in due parti, una solo scenario e poi una da applicare in seguito con il plastico vero e proprio. Molto molto interessante, ma non so se poi lo farei, per il solo motivo che poi il piano solo scenario una volta posizionato adiacente al muro lì rimane e diventa inaccessibile...
Ci avevo pensato anch'io a questo problema ma chissà perché mi ero messo in mente che tu volessi sfruttare tutto quello spazio.
Se così non è, ovviamente ridurrai la parte di puro paesaggio alla profondità che ritieni "lavorabile" occultando con uno sfondo (che comunque io avevo previsto collocato in fondo alla stanza) il vuoto retrostante.

Tankard ha scritto:
...In entrambi i casi, chiaro il discorso di viadotti e più nello specifico del Landwasser...
Mi ripeto: il Landwasser è solo un'opzione.
Se ritenuto troppo ingombrante o ambizioso, nel mio progetto basta sostituirlo con un viadotto di fantasia di misura molto più ridotta e da una bella linea che corre a mezza costa in mezzo a prati o al bosco...

Tankard ha scritto:
Tanto per capirci, mi impallo a vedere situazioni tipo questa:
Immagine
Io non riesco a vedere l'immagine cui ti riferisci. Quindi il commento che segue potrebbe essere fuori bersaglio...

Tankard ha scritto:
...mi pare di capire che entrambi abbiate previsto un tracciato fondamentalmente a binario singolo, come del resto è da quelle parti e anche per questioni di profondità, giusto?
Perché qui mi tocca ammettere che pur condividendo, il sottoscritto ha una certa fissa per vedere cose tipo binario in primo piano e poi verso lo sfondo un secondo binario più in alto un po' come succede nel plastico di Luca...
E' una scelta che privilegia il realismo.
In "Solis", se non avessi fatto tornare la linea più in basso davanti alla stazione, i tratti a vista sarebbero stati troppo risicati.
Ciò nonostante, quando Paolone vide il mio progetto per la prima volta, commentò (a ragione): "troppo tracciato nell'ombra" (suo post del 7/11/2018 nel thread H0m).

Ma tu hai molti più metri a disposizione...
Io nei tuoi panni privilegerei il realismo (inoltre di metri di binario a vista con la relativa massicciata da posare ne hai già tantissimi...).

Dopo di che se invece, come dici, ti piace vedere due linee quasi parallele sfalsate in altezza di qualche centimetro, una davanti e una dietro è possibile inserirle.
Però nel mio progetto deve stare in alto la stazione (Alvaneu o Wiesen che sia) e sotto la linea che ritorna perché quella deve poi scendere fino al livello zero.

Oppure potresti lasciare Wiesen com'è, eliminare del tutto Alvaneu e sul lato lungo 5,50 far corre il treno due volte:
in leggera discesa da destra a sinistra sul retro e poi, sempre in leggera discesa, da sinistra a destra sul davanti.

Tankard ha scritto:
...@Luca-62: hai azzeccato il discorso del procedere per fasi...
Mi piace "vincere facile": lo hai scritto più volte...

Tankard ha scritto:
...Tra parentesi, di strutture elicoidali in legno ne avevo fatte un tot ai tempi delle piste di slot-car, quindi se mi dici di fare un elicoidale per connettere due livelli del plastico, non mi tiro certo indietro :D
Bene: io non ne ho mai realizzate e immagino sia un lavoro di precisione se si vogliono evitare indesiderati deragliamenti in una zona dove l'accesso è solo da sotto...


Concludo dicendo che rimango in attesa dei tuoi feed-back alle mie considerazioni, e anche a quelle che verranno di altri.
Dopo di che, se il mio progetto avrà qualche chance di essere preso in considerazione, posso provare a modificarlo seguendo le tue scelte (dove mettere scaffalatura metallica e altri mobili, Landwasser si o no, Alvaneu si o no, linee che ritornano a vista si o no e soprattutto se fare un plastico a due livelli oppure no...)

Buona giornata...

:wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 166 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl