Buongiorno.
Provo a dire la mia su alcuni dei punti sollevati.
Tankard ha scritto:
...Domanda: se una delle parti di plastico aderenti al muro corresse all'interno di una scaffalatura in metallo...
Niente linciaggio ma
io non lo farei.
Nella mia idea la scaffalatura metallica rimane nella parete di sinistra.
Gli altri mobili possono essere collocati nei lati di Alvaneu e Wiesen.
Sia scaffalatura che mobili, a plastico finito, potrebbero essere occultati con delle tende o altre mascherature in tessuto di colore neutro.
Tankard ha scritto:
Ulteriore domanda che mi aiuta nella sistemazione: voi a quanto stareste da terra?
Questa è una
domanda chiave da cui dipendono molte decisioni progettuali.
Come già detto io ho immaginato che i mobili stessero sotto al plastico (lati Alvaneu e Wiesen ma non sotto Filisur).
Questo è il motivo per cui non ci sono stazioni nascoste e quindi motori e relativi impianti su questi due lati.
Subito al di sopra dell'altezza dei mobili si colloca il livello 0 del plastico (stazioni nascoste sotto Filisur) per poi salire a + 20cm (Alvaneu e Wiesen) e a +25cm (Filisur) massima quota per i binari.
Oltre questa quota solo paesaggio che può salire quanto ti piace, fintanto che rimane raggiungibile per lavorarci e lascia un pò di spazio fino al soffitto (che è un pò bassino ma non ci puoi fare nulla...).
Quindi per progettare il plastico devi capire se tra il punto minimo (appena sopra i mobili che metterai sotto il plastico) e il punto massimo (soffitto) ci entrano o meno due livelli.
Io ho ipotizzato di
si, lasciando 25 cm da piano del ferro a piano del ferro nella "penisola" di Filisur.
Se la risposta invece fosse
no il mio progetto non è realizzabile e si dovrebbe (a prescindere dal soggetto) sposare la proposta di Paolone che sostanzialmente non ha mai binari nascosti sotto binari a vista.
Se il soggetto "Filisur" ti dovesse comunque piacere ma lungo il perimetro della stanza non potessi/volessi avere il plastico su due livelli potresti:
1) collegare il lato "Wiesen" con il lato "Alvaneu" con una linea (nascosta ?) lungo la parete di sinistra e la struttura a ponte sopra la scala come suggerito da Paolone;
2) fare sotto "Filisur" una stazione nascosta con cappio di ritorno raggiungibile tramite elicoidale (quindi non più collegata con "Wiesen" e Alvaneu").
La tipologia di linea più semplice proposta da Paolone per il suo "Alp Grum" non va bene nel caso di "Filisur" perché da quest'ultima si devono dipartire (per poi ritornare) tre linee a non solo due.
In altre parole: a mio parere con "Filisur" è indispensabile un plastico su due livelli
almeno nella parte centrale.
Tankard ha scritto:
...Altra soluzione in comune che avete presentato è quella di dividere la parte non calpestabile da 4,20x1,50 in due parti, una solo scenario e poi una da applicare in seguito con il plastico vero e proprio. Molto molto interessante, ma non so se poi lo farei, per il solo motivo che poi il piano solo scenario una volta posizionato adiacente al muro lì rimane e diventa inaccessibile...
Ci avevo pensato anch'io a questo problema ma chissà perché mi ero messo in mente che tu volessi sfruttare
tutto quello spazio.
Se così non è, ovviamente ridurrai la parte di puro paesaggio alla profondità che ritieni "lavorabile" occultando con uno sfondo (che comunque io avevo previsto collocato in fondo alla stanza) il vuoto retrostante.
Tankard ha scritto:
...In entrambi i casi, chiaro il discorso di viadotti e più nello specifico del Landwasser...
Mi ripeto: il Landwasser è solo un'opzione.
Se ritenuto troppo ingombrante o ambizioso, nel mio progetto basta sostituirlo con un viadotto di fantasia di misura molto più ridotta e da una bella linea che corre a mezza costa in mezzo a prati o al bosco...
Tankard ha scritto:
Tanto per capirci, mi impallo a vedere situazioni tipo questa:

Io non riesco a vedere l'immagine cui ti riferisci. Quindi il commento che segue potrebbe essere fuori bersaglio...
Tankard ha scritto:
...mi pare di capire che entrambi abbiate previsto un tracciato fondamentalmente a binario singolo, come del resto è da quelle parti e anche per questioni di profondità, giusto?
Perché qui mi tocca ammettere che pur condividendo, il sottoscritto ha una certa fissa per vedere cose tipo binario in primo piano e poi verso lo sfondo un secondo binario più in alto un po' come succede nel plastico di Luca...
E' una scelta che privilegia il realismo.
In "Solis", se non avessi fatto tornare la linea più in basso davanti alla stazione, i tratti a vista sarebbero stati troppo risicati.
Ciò nonostante, quando Paolone vide il mio progetto per la prima volta, commentò (a ragione): "troppo tracciato nell'ombra" (suo post del 7/11/2018 nel thread H0m).
Ma tu hai molti più metri a disposizione...
Io nei tuoi panni privilegerei il realismo (inoltre di metri di binario a vista con la relativa massicciata da posare ne hai già tantissimi...).
Dopo di che se invece, come dici, ti piace vedere due linee quasi parallele sfalsate in altezza di qualche centimetro, una davanti e una dietro è possibile inserirle.
Però nel mio progetto deve stare in alto la stazione (Alvaneu o Wiesen che sia) e sotto la linea che ritorna perché quella deve poi scendere fino al livello zero.
Oppure potresti lasciare Wiesen com'è, eliminare del tutto Alvaneu e sul lato lungo 5,50 far corre il treno due volte:
in leggera discesa da destra a sinistra sul retro e poi, sempre in leggera discesa, da sinistra a destra sul davanti.
Tankard ha scritto:
...@Luca-62: hai azzeccato il discorso del procedere per fasi...
Mi piace "vincere facile": lo hai scritto più volte...
Tankard ha scritto:
...Tra parentesi, di strutture elicoidali in legno ne avevo fatte un tot ai tempi delle piste di slot-car, quindi se mi dici di fare un elicoidale per connettere due livelli del plastico, non mi tiro certo indietro
Bene: io non ne ho mai realizzate e immagino sia un lavoro di precisione se si vogliono evitare indesiderati deragliamenti in una zona dove l'accesso è solo da sotto...
Concludo dicendo che rimango in attesa dei tuoi feed-back alle mie considerazioni, e anche a quelle che verranno di altri.
Dopo di che, se il mio progetto avrà qualche chance di essere preso in considerazione, posso provare a modificarlo seguendo le tue scelte (dove mettere scaffalatura metallica e altri mobili, Landwasser si o no, Alvaneu si o no, linee che ritornano a vista si o no e soprattutto se fare un plastico a due livelli oppure no...)
Buona giornata...
