Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 17:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Line aerea
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2019, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2017, 10:58
Messaggi: 22
Finalmente mi sono deciso per la costruzione della linea aerea sul mio plastico.
Sto valutando i pali Lineamodel e Sommerfeldt con le rispettive catenarie e avrei due domande da farvi:
c'è qualche modo alternativo per il fissaggio dei pali al piano del plastico oltre la classica filettatura con dado?
la catenaria di una ditta può essere montate senza modifiche importanti ai pali dell'altra ditta?
Grazie e un cordialissimo saluto Adriano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Line aerea
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2019, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Direi che il sistema a vite e dado sia il migliore e in assoluto e il più sicuro. Ricordo di uno che aveva fatto un appoggio con una piastrina e due viti, ma il tiro dei fili aveva spanato e fatto uscire quella più esterna.
Sui fili non so, io ho autocostruito usando fili pressochè continui e in H0 ho solo termico.
Penso che se il filo va saldato non ci siano problemi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Line aerea
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2019, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2017, 10:58
Messaggi: 22
Grazie Snajper, ma per fare il foro perfettamente verticale come faccio?
Non vorrei trovarmi con qualche palo storto.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Line aerea
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2019, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
salve.
basta fare un foro nel piano di legno un po' più grande del diametro della parte filettata e usare una rondella, magari maggiorata, nella parte inferiore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Line aerea
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2019, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2017, 10:58
Messaggi: 22
Perfetto sabato o domenica faccio una prova


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Line aerea
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2019, 8:38 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
adrianoh0 ha scritto:
Grazie Snajper, ma per fare il foro perfettamente verticale come faccio?
Non vorrei trovarmi con qualche palo storto.....


Nei miei plastici uso da sempre pali Linea Model per tre motivi:

- sono perfettamente in scala
- vengono forniti in kit per tutte le configurazioni possibili ed immaginabili
- sono in ottone e pertanto possono essere messi in perfetta verticale una volta installati sempicemente piegando lo stelo a ridosso del plinto con un po' di attenzione

Non ho mai usato la vite di fissaggio ma semplicemente colla vinilica. Semplice e funzionale.
Ciao


Allegati:
Linea aerea_1.jpg
Linea aerea_1.jpg [ 89.44 KiB | Osservato 8971 volte ]
Linea aerea_2.jpg
Linea aerea_2.jpg [ 103.21 KiB | Osservato 8971 volte ]
Linea aerea_3.jpg
Linea aerea_3.jpg [ 80.83 KiB | Osservato 8971 volte ]
Linea aerea_4.jpg
Linea aerea_4.jpg [ 83.07 KiB | Osservato 8971 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Line aerea
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2019, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2017, 10:58
Messaggi: 22
Complimenti per i risultati io sono a qualche anno luce di distanza...
Premesso che ho settanta anni con conseguenti problemi visivi e altro ti chiedo se il montaggio dei Lineamodel è alla mia portata,
ne ho acquistati una confezione da dieci, ma l'impresa mi appare alquanto ardua, sto aspettando di cambiare gli occhiali per tentare il montaggio.
I Sommerfeld mi sembrano più alla mia portata e domani provo a posare i due che ho acquistato.
Attendo un tuo parere spassionato e ti saluto cordialmente


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Line aerea
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2019, 15:18 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Ho 71 anni suonati quindi ti capisco perfettamente !!! I pali Linea Model si montano saldandoli con un buon saldatore a stagno da 35/40W usando un buon flussante. Bisogna attrezzarsi con una piccola morsa da banco o anche una "terza mano" ed ovviamente, con un po' di pazienza. I Sommerfeldt sono più robusti ma non mi piacciono perché sono fuori scala, non offrono le geometrie corrette e non si piegano, quindi devi fare i fori di fissaggio perfettamente verticali.

Buon divertimento


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Line aerea
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2019, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2012, 15:22
Messaggi: 87
Località: Roma
Scusa Carlo (Pesitalia),
ma questo dettaglio del palo
Allegato:
Corona.PNG
Corona.PNG [ 16.53 KiB | Osservato 8891 volte ]

è già compreso nella confezione ?
Io ho alcuni pali Lineamodel e non hanno quella corona...
Come potrei realizzarla ?

Approfitto per i miei vivissimi complimenti.
Grazie mille.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Line aerea
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2019, 19:55 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Si' sono inclusi nel kit


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Line aerea
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2019, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Nome: MichaelphyncAU
Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 8:35
Messaggi: 991
Località: Israel
io con i pali Sommerfeldt, ho dovuto, in alcuni punti dove non potevo fissarli con la vite sotto, incollarli con del mastice tipo bostik giallo, sempre però avendo l'accortezza di praticare il foro per la filettatura, che può sempre essere accorciata se non c'è abbastanza profondità: ebbene, dopo che il mastice ha fatto il suo lavoro, sono fermi e dritti come quelli avvitati sotto, con in più la possibilità , per alcune ore , di correggere eventuali pendenze errate del palo o posizionamenti errati...qualora ci fosse la necessità di toglierli dopo l'essicazione del mastice, è sufficiente far oscillare il palo per 2/3 volte e viene via senza causare danni all'area circostante.
anche la stessa Sommerfelt consiglia l'incollaggio come secondo sistema di fissaggio dei pali.
ah dimenticavo: più il foro è verticale e più il palo risulterà dritto, ma se hai qualche decimo di tolleranza, non ti preoccupare, come già detto basta usare una rondella prima del dado di blocco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Line aerea
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2020, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2017, 10:58
Messaggi: 22
A chiusura di questo argomento e dopo varie prove mi sembra corretto informarvi sulle mie decisioni.
Alla fine hanno prevalso le mie problematiche relative alla vista e alla manualità con il saldatore perciò le mie scelte sono cadute sui prodotti Sommerfeldt con catenaria da 0,7 mm.
Infatti, pur constatando la loro superiorità estetica, l'assemblaggio dei pali Linea Model mi è risultato problematico sotto vari aspetti così come la catenaria troppo sottile mi è risultata difficile da maneggiare.
Con i pali Sommerfeldt e la relativa catenaria da 0,7 mm ho trovato un giusto compromesso tra realismo e opportunità che alla fine mi soddisfa.
Ringrazio chi ha risposto al mio appello e auguro a tutti un buon 2020


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Line aerea
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2020, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2017, 10:58
Messaggi: 22
Mi è sorto un dubbio: un palo con mensola per catenaria per due binari paralleli (linea a doppio binario) lo si trova solo nelle stazioni o anche in piena linea?
Altro dubbio che mi assilla: la sigla GR delle loco a vapore a cosa si riferisce?
Salutissimi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Line aerea
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2020, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
1) caso eccezionale (quando c'è poco spazio lo si fa, vedi linea ligure di ponente zona Andora quando passa adiacente al mare), di solito in piena linea ogni binario ha il suo palo.

GR = Grande Riparazione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Line aerea
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2020, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
"Gr" per le locomotive a vapore significa "gruppo".


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl