comando multiplo ha scritto:
Tornantini di montagna = curve troppo strette.
Io non mi trovo male, non ho ne scambi ne curve di quei raggi.
Semplicemente il consiglio è di metterli in depositi o scali merci dove, anche al vero, i raggi sono più stretti. In stazioni o comunque in tratti in linea, possono causarti problemi di circolabilità ai modelli (motore e/o rimorchiati) in quanto non tutti sono progettati e costruiti in modo da affrontare tali "curvette".
Se poi ne hai la necessità per motivi di spazio, prima ti conviene fare delle prove mirate.
Riccardo
Se sono tornantini di montagna quelli, allora gli scambi della fleischmann cosa sono? forse non c'è aggettivo per definirli!!!!
io ho messo (anzi sostituito) questi della hornby perchè così facendo sono passato da un raggio minimo di 360 ad un raggio di 438 dove penso ci possa circolare piu' o meno tutto.
Ragazzi voi avete ragione a dire queste cose ma perchè forse avete spazi megagalattici dove poter fare i vostri plastici e quindi usare curve di raggio quasi simili alla realtà

, ma siccome molti come me hanno problemi di spazio (il mio piccolo plastico è 2,70 x 1,60) usare gli scambi in curva e genericamente curve con raggio piu' stretto purtroppo è una necessità.
Per me è una conquista essere riuscito a sostiutire gli scambi profi con quelli della Hornby.
E cmq dalle prove che avevo fatto con scambi profi e quindi raggio R1 e R2 i miei rotabili ad esempio circolavano benissimo senza alcun deragliamento..........certo poi alcuni convogli tipo la Ale 803 su raggio 360 non girerebbe mentre su 420 saremmo al limite (fonti da amici forumisti che le hanno) su 438 non penso che abbiano problemi.
Un amico forumista ad esempio con una piccola modifica da niente è riuscito a far circolare la Ale803 su raggio 360.
Ciao