Ho appena acquistato dal solito fornitore toscano il complesso Ale 642 in XMPR, approfittando anche dello sconto “black Friday”, per 242,10 Euro. ( Se penso che ero intenzionato ad acquistare il convoglio appena uscito, a quei prezzi di allora…..

). Devo ammettere che il treno mi piace decisamente, presentando tutte le caratteristiche qualitative che contraddistinguevano i modelli di Oskar, ma avevo alcune perplessità, soprattutto sulla trazione affidata al solo carrello anteriore: al momento della prova “su strada”, tale perplessità è scomparsa: il treno sale senza alcun problema sulle tre elicoidali con pendenze del 3%, presenti sul mio plastico, senza minimamente slittare. La rumorosità segnalata da altri è nei limiti, ed inferiore a molte altre locomotive.
Quel che non immaginavo è che il treno NON si ferma ai sezionamenti, esattamente come faceva molti anni fa il TEE Gottardo di Lima (che peraltro ho riportato a suo tempo alle mie necessità).
Non ho letto osservazioni in merito a tale caratteristica: usate tutti il digitale o fate girare i treni su un ovale con trasformatore ????

Il mio plastico, totalmente analogico e presentato in altro post, prevede le fermate dei treni in tratti sezionati sul lato sx rispetto al senso di marcia (polo negativo dell’alimentazione), lunghi circa 50 cm. Orbene, il treno non si ferma per effetto della condotta elettrica ad otto poli passante fra le carrozze attraverso i ganci. Ho smontato la motrice (sono necessarie quattro cards, due per lato), ed ho esaminato l’impianto elettrico per capire come intervenire per fare in modo di riportare il treno alle mie necessità.
E’ stato necessario dissaldare dal pcb il cavetto (nero) proveniente dalla presa di corrente lato sx del carrello posteriore, dissaldare dal pcb la lamella di contatto del pulsante di presa corrente lato sx del carrello anteriore e incollarla sul medesimo punto dopo averla saldata ad una piccolissima e sottilissima basetta ramata, al fine di isolarla dal pcb su cui era saldata; su questa nuova basetta confluisce anche il filo proveniente dal carrello posteriore, dopo averlo allungato; infine ho dissaldato dal pcb il cavetto nero diretto al motore ( negativo), che ho sostituito con altro saldato dalla nuova basetta al motore (ovviamente al negativo). Il risultato è eccellente e devo dire che è veramente spettacolare vedere il treno fermo al segnale con tutte le carrozze regolarmente illuminate, compresi fanali delle testate e luci di cabina secondo il senso di marcia. Ho anche provveduto ad "abitare" il treno con un notevole numero di viaggiatori seduti, ma non son riuscito a smontare la cabina per inserire i macchinisti, per cui ho rinunciato nel timore di rovinare l'impianto luci di testata. Devo anche aggiungere, però, che è un grosso problema agganciare o sganciare i vari elementi!!
Stefano