Ciao Marco,
Grazie per i commenti, cerco di risponderti per punti.
marco_58 ha scritto:
- al posto di piatti bisogna utilizzare almeno angolari, meglio tubolari
Sarebbe stato impossibile, a meno di non utilizzare un tubolare di più grande diametro, montare i supporti dei binari che necessitano di un paio di bulloni da 6mm per essere fissati. I supporti angolari che abbiamo trovato erano in acciaio, ben più difficili da lavorare anche perché abbastanza spessi. Inoltre con i tubolari sarebbe stato davvero dura riuscire a forare entrambi in modo preciso, come invece abbiamo fatto con i supporti piatti.
marco_58 ha scritto:
- deve essere un anello chiuso con diagonali, anche solo negli angoli, che matengano il tutto esattamente in squadro
- ci vuole anche almeno un rinforso in asse con la madrevite, meglio due a distanza di circa 150-200 mm
Lo sarà. Quello in foto è solo l'intelaiatura di base. Tutto intorno deve essere costruito l'intero modulo in legno con assi di spessore di 2cm e relativi rinforzi diagonali.
marco_58 ha scritto:
- le guide cilindriche non devono sopportare nessuno sforzo strutturale, mormalmente si fanno più corte della struttura per compensare le dilatazioni
Qui non ti seguo. Lo stesso tipo di guide è utilizzato come supporto trasversale su cui scorre l'estrusore di una stampante 3D. Per la dilatazione termica parliamo di un'asta di alluminio di 40cm di lunghezza e circa 8mm di diametro. Facendo due calcoli a spanne la dilatazione dovrebbe essere di mezzo millimetro su tutta la lunghezza ammettendo una differenza di temperatura di 50gradi tra inverno ed estate.
marco_58 ha scritto:
- il parallelismo delle guide cilindriche deve essere assoluto
- il tutto andrebbe poi montato su banco di riscontro perfettamente spiano, orizzontale o verticale che sia
Il parallelismo è garantito da come abbiamo deciso di costruire l'intera struttura. Le guide piatte laterali sono state sovrapposte e poi saldamente fissate. Successivamente abbiamo effettuato le misurazioni e praticato tutti i fori con trapano a colonna.
marco_58 ha scritto:
- oltre ai due cuscinetti radiali occorre il cuscinetto reggispinta lato motorizzazione, altrimenti la precisone va a farsi benedire, lì un errore di 1 mm è normale
Ti ripeto, è la stessa meccanica usata per le stampanti 3D con i medesimi cuscinetti e manicotti.
marco_58 ha scritto:
- il cuscinetto dalla parte opposta alla motorizzazione, se si mette deve essere flottante
In realtà in parte lo è. In effetti se vedi bene nella foto non è fissato direttamente sul supporto piatto.
marco_58 ha scritto:
- il giunto di allumino che vedo non è adatto all'uso, già si rompe a trainare encoder dove lo sforzo è poco più di nullo
Se ti riferisci al manicotto quest'ultimo non è propriamente rigido. In ogni caso la vite senza fine ruota liberamente e senza sforzo non dovrebbero esserci problemi. Ma su questo mi riservo di completare tutta la coulisse per poi decidere se cambiarlo o no.
marco_58 ha scritto:
- dal lato del giunto ci vuole la struttura per sostenere il motore
Si certo. Come dicevo quello in foto è solo l'intelaiatura di base, il resto è da completare
marco_58 ha scritto:
- il motoriduttore le fisserei direttamente alla madre vite con supporto pendolare, o comunque registrabile
In teoria non abbiamo previsto nessun motoriduttore. L'utilizzo di un potente motore passo-passo dovrebbe essere sufficiente a permettere lo spostamento in piano del ponte trasbordatore.
marco_58 ha scritto:
Usando compensato da 20 mm (magari a 9 strati) la robustezza è in ogni caso garantita e le dilatazioni magari minori che con il metallo:
- basamento in pezzo unico
- pareti laterali alte 120 mm
- su una lungezza di 1 m ci vogliono 2 traversi di rinforzo, come per la struttura in metallo
- agli angoli si mettono tamponi di rinforzo
- il tutto assemblato con colla e abbondanza di viti diametro 5 mm
Come dicevo la struttura in legno deve essere ancora completata e verrà realizzata con assi in legno di 2cm di spessore.
In ogni caso tutto l'assieme è ben saldo e nonostante la forma regge il peso senza deformarsi. Facendo qualche prova ad assemblaggio ultimato sembra scorrere tutto senza problemi.
Grazie ancora e saluti
Luciano