Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283 ... 296  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2019, 7:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
Un saluto a tutti voi

Domenica 1° dicembre, in occasione della borsa scambio di Novegro (MI), sarò presente con i miei mezzi.

Tavolo E 7

Sarà un piacere incontrare gli amici del forum Duegi !

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2019, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Ho acquistato anch'io il bel 690 di Brekina, ma, la vista dei pianali di motrice e rimorchio, in plastica liscia e verniciati del colore del mezzo non mi ha mai convinto.
E non sempre il bestione circolava con un carico completo.
Così mi sono disegnato dei pianali ad assi di legno che ho provveduto a far incidere e tagliare laser su cartoncino da 0,3 mm.
Sono ovviamente ancora da decorare. Questo il risultato:
Allegato:
DSC_2598--.jpg
DSC_2598--.jpg [ 209.04 KiB | Osservato 6119 volte ]


Allegato:
DSC_2597--.jpg
DSC_2597--.jpg [ 147.86 KiB | Osservato 6119 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2019, 11:30 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Bello, con il tavolato così diventa decisamente più realistico.

Alex

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2019, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
Saluti a tutti voi

Sabato prossimo, 14-12-2019, saremo presenti alla borsa scambio di Roma.

Lieti di conoscere gli amici del forum !

Marco & Massimiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2019, 17:00 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
A proposito della gru Belotti. Mi ricordo da bambino che vedevo delle gru simili con la particolarità che le due ruote posteriori erano convergenti verso il basso, cioè i loro assi di rotazione non erano paralleli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2019, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
baroni ha scritto:
A proposito della gru Belotti. Mi ricordo da bambino che vedevo delle gru simili con la particolarità che le due ruote posteriori erano convergenti verso il basso, cioè i loro assi di rotazione non erano paralleli.

Anch'io ne ho viste, di quelle ricordo di aver visto la targa del fabbricante, la Rigo. Probabilmente era un modo per ridurre ancora di più il raggio di sterzata e migliorare la stabilità.
Speriamo che qualcuno sappia dare una spiegazione più tecnica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2019, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao a tutti.
Ricordo anche io gru a "triciclo" con le ruote posteriori aventi un angolo di campanatura molto accentuato. Non ne conosco la ragione precisa. Posso solo fare una supposizione: se l'ngolo di campanatura accentuato riduce lo spazio di appoggio delle ruote aumentando la manovrabilità della gru, allo stesso tempo ne riduce la stabilità, in quanto il punto di appoggio posteriore è molto simile ad un appoggio puntiforme, cioè come se ci fosse una sola ruota. Infatti mi pare di ricordare che gru di quel tipo avessero una portata bassa. Ricordo le Ormig, oltre alle ià citate Rigo e Belotti. La gru che ho preso a modello io ha le ruote posteriori giacenti sullo stesso asse di rotazione, quindi parallele.
Buonanotte a tutti.
Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2019, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
… potrebbe essere che cosi campanate era più facile sterzarle anche quando frenate ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2019, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Certo, potrebbe anche!!
Ciao.
Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2019, 10:34 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
Zampa di Lepre ha scritto:
… potrebbe essere che cosi campanate era più facile sterzarle anche quando frenate ?

In effetti, a sterzarle da frenate e da fermo è dura.


Ultima modifica di baroni il venerdì 20 dicembre 2019, 11:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2019, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Fabrizio, hai quotato sbagliato. La paternità dell'ipotesi è di Zampa di Lepre. ;-)

Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2019, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Forse il motivo è anche altro: ricordate la campanatura delle ruote posteriori delle vecchie Fiat 500 (i cinquini)?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2020, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Camion Fiat in seconda pagina non si puo vedere
Tiro su con questo mio lavoretto in corso di italianizzazione di un vecchissimo (40/50 anni … ) carrello stradale per trasporto carri ferroviari della Wiking naturalmente tedesco che anche se costituito da un unico pezzo corrispondeva all' originale con le pretese del tempo .

Allegato:
Cat_%20Modelli_1968-69_Pagina_75[1] (2).jpg
Cat_%20Modelli_1968-69_Pagina_75[1] (2).jpg [ 47.16 KiB | Osservato 4644 volte ]


Smontate le ruote e clonate (saranno sedici , otto interne e otto esterne ,invece di dodici ) eliminate le fiancate e ricostruite con la classica forma a V con la parte inferiore orizzontale tipica dei carrelli FS di seconda serie costruiti alla fine degli anni '30 e usati fino ai '70 , ricostruite le guide delle rotaie che sono state abbassate (non ci sono più i bordini da due mm. ma la larghezza delle ruote è sempre fuoriscala ) aggiunti i tiranti esterni dello sterzo , i cilindri dei freni pneumatici , alcuni particolari ancora mancano , ma son tutti realizzati con scarti vari , materozze e plasticard .

La motrice che non ho più (ma non l'avrei usata ) doveva essere la classica Breda 32 o 40 ma mi sono bloccato sulle ruote (ma ci stò studiando ) ed ho ripiegato su un Same car 4X4 Elefante , che sto costruendo sempre con scarti e plasticard (troppo facile e dispendioso modificare il Fiat Brechina …
Al momento lo stato dei lavori è questo

Allegato:
20200113_111243.jpg
20200113_111243.jpg [ 107.94 KiB | Osservato 4644 volte ]


Mi rifarò sentire con l' avanzamento dei lavori
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2020, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Che dire.... la solita MARAVIGLIA!!!!!

Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2020, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao.
Anche io son curioso di vedere cosa combina stavolta il potente Giancarlo.
Anche perché del coccodrillo FS non ho ancora visto una buona riproduzione (ovviamente, se non è così...sarei contento di esser smentito)

Antonio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283 ... 296  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl