Buonasera, mi chiamo Marco ed ho 43 anni. Da sempre collezionista, su invito (piuttosto insistente..) di mio nipote di 7 anni, ho deciso di accontentarlo diventando plasticista. E’ da un po’ che cerco di farmi un’idea su internet di come fare un plastico, e sono arrivato a conclusione che viste le mie scarse capacità del momento, sia la migliore soluzione un plastico semplice e veloce da realizzare, senza l’assillo della perfezione e del realismo ad ogni costo. Voglio un plastico “giocabile” che possa garbare al mio nipotino e che faccia girare più modelli possibili della mia collezione (diesel FS ovviamente epoca III, IV,V per me e VI per il nipote)
Ho scaricato il programma gratuito SCARM ed ho fatto qualche scarabocchio, il tutto in uno spazio massimo di 250x120cm. Ho utilizzato binari Tillig e Roco che ho letto sul forum che sono i migliori. Pure Peco ma non ho ben capito se vanno bene per l’H0 o sono solo per la scala TT. Vorrei gestire tutto in digitale, mettendo decoder nelle loco a mia disposizione un po’ alla volta.
La necessità principale è quella di dividere il tutto in quattro pannelli trasportabili da 125x60cm, perché l’opera verrà poi trasferita a casa del nonno in quanto ne io ne mio nipote disponiamo dello spazio necessario per tenerlo. Il tutto ispirato alla bellissima campagna toscana, in particolare alle linee del senese.
1)

2)

2inferiore)

2superiore)

Come potete vedere, ho disegnato un semplicissimo ovale con una stazione di diramazione a tre binari (tipo Monte Antico).
Poi ci sono due possibilità:
1) Solo ovale con stazione nascosta
2) Aumentare la difficoltà del tracciato facendo terminare la linea di diramazione sulla stazione di testa sopra la stazione nascosta.
Mi potete dare un aiuto a perfezionare il progetto e soprattutto a realizzare la struttura, visto che sono nuovo del settore?
Grazie