Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 16:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chi l'ha vista?
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Dal mio archivio fotografico è riemersa questa foto che non ricordavo di aver fatto. All'epoca (1965) si trovava parcheggiata nel Deposito di Roma Smistamento in attesa di essere posta nell'erigendo museo ferroviario di Roma.
Nonostante le ricerche fatte non sono riuscito a risalire al gruppo di appartenenza.
C'è chi sà che macchina sia?


Immagine

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi l'ha vista?
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 23:19
Messaggi: 86
Giancarlo Giacobbo ha scritto:
Chi sà che macchina sia?



FS 822

ex kkStB 97


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 23:19
Messaggi: 86
potrebbe essere la 822.008 o la 822.012
che sono state le ultime ad essere demolite nel 1966


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Fu salvata per il museo dopo che per anni era dedicata allo stesso servizio: corsette Poggibonsi-Colle. Ci sono alcune foto di questa macchina a Poggibonsi con una sola centoporte dietro.

Ma alla fine è stata demolita, vero?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Paolini.Stefano ha scritto:
Ma alla fine è stata demolita, vero?


Grazie, è vero. Avevo il libro di Roselli sotto il naso e non ci ho pensato di consultarlo. Comunque non ho idea che fine abbia fatto questa macchina. Dopo il 1965 è rimasta a Roma ancora per diversi anni, fino a chè non hanno portato a Milano quelle macchine destinate al Museo, le altre furono aparpagliate in vari siti fino al giorno che si fece Pietrarsa.
Grazie di nuovo.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Paolini.Stefano ha scritto:

Ma alla fine è stata demolita, vero?


Ho paura che faccia compagnia al tonno...almeno stando all'elenco sul libro di Cornolò (a propo, ma come mai non ne parla?) non risulta tra quelle preservate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 0:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
È stata una forte emozione vedere una "nuova" immagine di una 822.
Prede belliche che hanno svolto servizio su molte secondarie toscane, quasi di sicuro è la 012 ultima macchina in servizio (se ricordo bene i miei testi).
Fine ingloriosa la sua: preservata per l'erigendo Museo di Roma Termini venne accantonata a Smistamento insieme ad altre macchine di un "certo" interesse (tipo 745 e 683, per intenderci).
Il Museo venne danneggiato da un incendio e mai aperto ed il materiale che non entrava al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano demolito senza tanti ripensamenti.
Con buona pace della piccola 822, ma anche delle imponenti 745 e 683.
Tutto questo veniva raccontato dall'ottimo Ing. Bonazzelli in uno degli ultimi numeri di Italmodel (se la memoria non mi tradisce!).
Se qualcuno conosce meglio questa storia, si faccia pure avanti.
Ciao a tutti.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Massimo di Vico ha scritto:
È stata una forte emozione vedere una "nuova" immagine di una 822.
Prede belliche che hanno svolto servizio su molte secondarie toscane, quasi di sicuro è la 012 ultima macchina in servizio (se ricordo bene i miei testi).
Fine ingloriosa la sua: preservata per l'erigendo Museo di Roma Termini venne accantonata a Smistamento insieme ad altre macchine di un "certo" interesse (tipo 745 e 683, per intenderci).
Il Museo venne danneggiato da un incendio e mai aperto ed il materiale che non entrava al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano demolito senza tanti ripensamenti.
Con buona pace della piccola 822, ma anche delle imponenti 745 e 683.
Tutto questo veniva raccontato dall'ottimo Ing. Bonazzelli in uno degli ultimi numeri di Italmodel (se la memoria non mi tradisce!).
Se qualcuno conosce meglio questa storia, si faccia pure avanti.
Ciao a tutti.
Massimo


Sì, era la 012.
Quando bruciarono i sotterranei di Termini, per fortuna il museo era già stato smantellato da tempo e il materiale fu salvo.
L'articolo su Italmodel è di G.G.Turchi e non di Bonazzelli. Si trova sul n.215 pag.362.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl