Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Carri Serbatoio e convogli raccoglitori.
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2020, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 974
Località: Sarzana (SP)
Volendo comporre qualche convoglio raccoglitore epoca III, quale tipo di carro
serbatoio potrebbe partecipare?

Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Serbatoio e convogli raccoglitori.
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2020, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Le Mop migliorandole senza grossi problemi come ha fatto Giancarlo nel 3d dei carri serbatoio, le cisterne di ttm ( penso ) , lascia stare le varie tillig a meno che non gli cambi le boccole su quelli piu recenti e anche le garitte sui più datati , sorvolando sui predellini dei serbatoi e sulle chiodature dei medesimi...poi puoi aggiungere la cisterna fatta da Brawa pezzo unico , penso le butangas , ma non me le vedo tanto da merci raccoglitore e nessuno vieta di inserire cisterne a due assi straniere , strepitose le exact trains.
Puoi inserie anche le tre cisterne walschaert e se si avessero , i carri trasporto vino con le cisterne in cemento ( metà anni 60...max). Ne avrò sicuramente dimenticate ...
saluti
Tutto ocl beneficio che io sono un buon manovale ma non ho una cultura specifica su periodi etc etc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Serbatoio e convogli raccoglitori.
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2020, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 974
Località: Sarzana (SP)
Le questioni sono due.

1) Quali merci con quel tipo di carro potevano essere
distribuite con treni come i raccoglitori che, immagino,
frequentassero piccole stazioni?

2) Determinato 1) allora quale tipologia di carri modello
esistente abbiamo a disposizione?

Mi sa che tra inesattezze e tipo di traffico ci sia poco da scegliere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Serbatoio e convogli raccoglitori.
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2020, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Oltre ai carri indicati da Claudio, ci potrebbe stare una cisterna per trasporto acqua potabile destinata ai caselli lontani dalla rete dell'acquedotto, ma é un rotabile da autocostruire, a meno di trovare un carro M di Walschaert, cui va sicuramente aggiunta la condotta di scarico, assente sul modello. O anche un carro a giare per trasporto acidi, magari con vistosa immatricolazione straniera, destinato a qualche industria chimica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Serbatoio e convogli raccoglitori.
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2020, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Ciao,
dipende molto dalle attività industriali lungo la linea.
A Como arrivavano gruppetti di cisterne per gasolio da riscaldamento e tramite un binario dedicato venivano scaricate per gravità visto che il deposito combustibili del cliente era 10-15 metri più in basso.
Queste credo arrivassero con il raccoglitore Milano-Como, mentre col Lecco-Como ne viaggiavano varie altre, forse anche per il cementificio di Merone.
C'erano poi quelle di sostanze chimiche per le tintorie.
Dalle poche foto si assomigliavano comunque tutte, molto simili ai kit TTM, sia serbatoio grosso che piccolo.
Non ho in mente cisterne colorate, neppure sui merci internazionali in transito (ma non prederlo come una certezza).
Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Serbatoio e convogli raccoglitori.
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2020, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 novembre 2018, 4:21
Messaggi: 153
Ciao a tutti mi rivolgo in particolare a capolinea per chiedere,che senz'altro sui carri ne sa piu di me.Ho due carri Walschaert,con la botte grande,in effetti avevo visto che non hanno ne la condotta di scarico e nemmeno il tabellone da fare nero con scritto FS e tutte le decals.Per lo scarico si puo adoperare quello della cisterna TTTM kit grande? sistemata poi,al centro sotto la cisterna? ci va la tabella oppure no? E le decals attaccate come dicono le istruzioni Walschaert sulla cisterna?Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Serbatoio e convogli raccoglitori.
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2020, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 974
Località: Sarzana (SP)
Che il carro Walschaert non abbia la condotta di scarico l'avevo letto ma non ha neanche il tabellone nero con relative scritte?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Serbatoio e convogli raccoglitori.
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2020, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 novembre 2018, 4:21
Messaggi: 153
No non lo ha il tabellone che va nero con le scritte.La Walschaert nelle istruzioni indicava di attaccare tutt le decals con la categoria del carro La scritta FS ed altre scritte tutte sulla cisterna,in questo modo la cisterna con tutte le decals appiccicate sembra un giornale da leggere. A me sembra strano,fare come indica Walschaert,ma se qualcuno che ne sa più di me mi indica ne sono grato.Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Serbatoio e convogli raccoglitori.
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2020, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 974
Località: Sarzana (SP)
In realtá nel vol. 4 "Carri FS Italia 1905-1960" di Giovanni Leone ci sono parecchi carri M senza pannello nero con le scritte.

Bisogna vedere i carri Walschaert a quali corrispondono.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Serbatoio e convogli raccoglitori.
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2020, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
litio ha scritto:
Ciao a tutti mi rivolgo in particolare a capolinea per chiedere,che senz'altro sui carri ne sa piu di me.Ho due carri Walschaert,con la botte grande,in effetti avevo visto che non hanno ne la condotta di scarico e nemmeno il tabellone da fare nero con scritto FS e tutte le decals.Per lo scarico si puo adoperare quello della cisterna TTTM kit grande? sistemata poi,al centro sotto la cisterna? ci va la tabella oppure no? E le decals attaccate come dicono le istruzioni Walschaert sulla cisterna?Grazie


Giancarlo lo rifece più o meno di sana pianta, evidenziando i non pochi errori del modello:

http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?p=723502#p723502

In fondo a questo suo post ci sono poi altre foto:

http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?p=718933#p718933


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Serbatoio e convogli raccoglitori.
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2020, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Senza contare un grosso problema dei kit con le cisterne...lo spessore dei parasala è sorrile e una volta che sono montati e sono in vetrina o sul plastico con il tempo le sale tendono ad allargarsi e si perdono gli assi...insomma se li si monta devono essere usati e poi riposti in scatola ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Serbatoio e convogli raccoglitori.
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2020, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
litio ha scritto:
Ciao a tutti mi rivolgo in particolare a capolinea per chiedere,che senz'altro sui carri ne sa piu di me.Ho due carri Walschaert,con la botte grande,in effetti avevo visto che non hanno ne la condotta di scarico e nemmeno il tabellone da fare nero con scritto FS e tutte le decals.Per lo scarico si puo adoperare quello della cisterna TTTM kit grande? sistemata poi,al centro sotto la cisterna? ci va la tabella oppure no? E le decals attaccate come dicono le istruzioni Walschaert sulla cisterna?Grazie


Mi attribuisci un sapere che in realtà non possiedo, tuttavia, avendone alcuni esemplari, ti posso assicurare che la condotta di scarico, sui citati modelli Walschaert, é presente, come pure é presente sui carri a due serbatoi, collocata al centro del serbatoio. Manca invece, credo perché più difficile e complessa da realizzare, la condotta sui carri a sei serbatoi, ed é un peccato dato che il carro é ben riprodotto. Sui carri in questione le tabelle, di piccole dimensioni, erano quattro, due per lato, collocate sul pianale, solo due sui carri a sei serbatoi. Il tabellone nero con la scritta FS Italia era presente solo sul carro a due serbatoi appaiati. Tale scritta era invece verniciata direttamente sul serbatoio grande. Questo appare sulle bellissime foto, di origine FS, pubblicate sul Volume IV del Leone.
Confermo poi quanto asserisce Mussinatto, il telaio, realisticamente riprodotto, é debole e il peso esagerato delle cisterne lo deforma allargando i parasala con la conseguenza che si perdono gli assali. Inoltre il baricentro é molto alto e questo talora compromette la stabilità di marcia. Peccato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Serbatoio e convogli raccoglitori.
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2022, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 febbraio 2014, 19:53
Messaggi: 44
Riporto a galla questo vecchio topic, che mi sembra il più vicino al mio problema.
Ho costruito il carro Walschaerts a 6 serbatoi, con un appropriato numero di bestemmie x far combaciare e stuccare i "tappi" dei serbatoi.
Serbatoi in grigio chiaro,come da istruzioni.
PROBLEMA: secondo istruzioni decals da applicare su estremità serbatoi, ma sono BIANCHE. E comunque sborderebbero dal diametro dei serbatoi. Tagliarle a fettine ed applicarle al bordo del pianale, come da libro Leone, il pianale è troppo sottile x anche una singola riga.
Qualcuno ha costruito il carro? Come si è regolato? O ha fatto delle decal nere,un pelo + piccole?
p.s.: grazie per avvertimento su parasale sottili e peso eccessivo dei serbatoi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Serbatoio e convogli raccoglitori.
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2022, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Ciao Lupo Mannaro, ti metto questa fotina (non proprio a fuoco :? ) del modello che ho montato io.
Si può montarlo certamente meglio, spero ti basti per vedere posizione scritte.
Non ricordo se ho affettato le decals, di sicuro gli ho levato l'abbondanza trasparente ai lati.
Sul telaio le più piccole ci sono state, come vedi.
Come grigio decisi arbitrariamente di lasciare quello del primer Tamiya; magari qualche anno dopo avrei usato uno dei grigi FS Puravest. Comunque su quel grigio le scritte bianche si stagliano bene.
Buon montaggio, ciao!
Franco


Allegati:
M921 ridotto.jpg
M921 ridotto.jpg [ 121.45 KiB | Osservato 5391 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri Serbatoio e convogli raccoglitori.
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2022, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 febbraio 2014, 19:53
Messaggi: 44
Ciao Franco, ti ringrazio. Purtroppo il grigio che ho usato x i serbatoi è più chiaro e il bianco non risalterebbe. Il carro, preverniciato nei vari gruppi, è ormai completamente assemblato,tranne i fragilissimi gradini.
Poi volevo fare quello x carburanti, preferisco la benzina all'acqua, e la sola scritta "Trasporto carburanti" è lunga 15 mm, mentre il diametro dei serbatoi è 12...quindi non ci stiamo.
Per un posizionamento alternativo, non parlavo delle scritte piccole sul telaio, ma di quelle principali sul bordo del pianale, come nelle foto su Leone 4, ma il bordo è parecchio troppo sottile x farcele stare.
Ho l'impressione che Walschaert non abbia valutato bene tutto, nel preparare i kits. :roll:
E io ne avevo comprato 2 per ogni tipo a suo tempo...
Ho la speranza di una promessa di eventuali future decals nere, speriamo. Per ora lascio il carro in attesa (capovolto x non affaticare i parasale :shock: ) e attacco il carro antiaereo di Cavalleria Italiana,altra bella rogna.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl